Per gli appassionati di documentari noi di Sdacmagazine abbiamo trovato una piattaforma molto utile che pensiamo possa interessare ai più stoici cinefili.
D.S.D.A – documentari in streaming è riuscita a fare una raccolta assortita di titoli ricercati tra i quali scegliere, di modo da intraprendere così una visione un po’ meno convenzionale rispetto ai soliti film scacciapensieri.
Per gli appassionati di alpinismo per esempio, consigliamo, tra le innumerevoli proposte sui documentari riguardanti la montagna, il notevole Free Solo diretto da Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin che delinea la figura del climber Alex Honnold.
Scorrendo gli oltre 3000 film del catalogo non può non saltare all’occhio l’ottima proposta di una considerevole parte della filmografia del regista bavarese Werner Herzog, vero guru dell’ormai passato Nuovo Cinema Tedesco.
Assolutamente imperdibile l’accoppiata dei due film fiction con protagonista Klaus Kinski (ai suoi massimi recitativi) “Aguirre, Furore di Dio” e “Fitzcarraldo”, ma non è da sottovalutare nemmeno tutta la mole di documentari in cui il regista tedesco ha dimostrato di essere uno dei maestri indiscussi, grazie al suo sguardo rigoroso e profondo.
Documentari sportivi, filosofici e molto altro, ce n’è davvero per tutti i gusti!
Basta allora solo un click per perdersi nel mistero della realtà filmata; ci si dovrebbe sentire un po’ come di fronte al quel cinema degli albori dove si imparava a raccontare il reale: come quando per la prima volta veniva filmato in presa diretta l’eschimese Nanook per il primo lungometraggio documentario della storia del cinema: “Nanook l’esquimese” di Robert J. Flaherty (1922), disponibile oggi integralmente su Youtube.