Lo scorso febbraio,intervistato da GQ Mexico, il noto regista Wes Anderson ha elencato quali sono secondo lui i migliori film che hanno fatto la storia del cinema.

Quindi non ci resta che sfruttare il suo elenco per goderci un po’ di sane visioni, a cui gli appassionati di cinema non possono rinunciare.

Anche se ha realizzato solo dieci film Anderson ha dato forma ad un immaginario carico di colori, adora raccontarci le sue storie attraverso gli occhi di una generazione nostalgica, che ama pensare e ricordare i giocattoli e le vecchie serie TV della propria infanzia.

Pellicole originali che esprimono la particolare visione del regista, che fin da subito non ha voluto fare compromessi con il sistema hollywoodiano e ha promosso la sua personale visione del suo cinema.

Gli spettatori e lo star system hanno compreso e amato fin da subito il suo cinema, ripagandolo al botteghino e permettendogli di assoldare cast stellari, nei quali spiccano i suoi due feticci preferiti: Bill Murray e Tilda Swinton, quando i protagonisti non sono pupazzi da step motion.

Ad oggi tutti conoscono almeno uno dei suoi film: Grand Budapest Hotel, Moonrise Kingdom, I Tenenbaum, Fantastic Mr. Fox, L’Isola dei Cani, ecc.

I mondi fantastici creati da Wes Anderson, sospesi tra fiaba, cartoon e ironica metafora, hanno un enorme seguito di fan, che si spendono sui social come Instagram, in una ricerca fotografica di panorami reali che somiglino agli scenari andersoniani.

La chiave del successo di questo regista per molti aspetti vecchio stile, la troviamo nell’amore e nella passione che ha sempre provato per la settima arte.

Lo possiamo riscontrare durante le presentazioni delle sue opere, quando cita opere e registi a profusione, per spiegare, le influenze e le ispirazioni che l’hanno portato alle sue creazioni, insomma un vero artista.

Qui di seguito troverete i 30 film che ha citato più di una volta e che raccomanda a tutti:

5 Imperdibili:

I 400 colpi (1959) Francois Truffaut «penso sia stato uno dei motivi per cui ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto provare a fare film».

Arancia Meccanica (1971) Stanley Kubrick «Arancia meccanica è un film che è stato progettato in modo particolare, evoca un mondo che non hai mai visto in un film, ma allo stesso tempo ha spontaneità e un’energia tremenda». (Anderson intervistato da Rotten Tomatoes)

L’angelo sterminatore (1962) Luis Bunuel «Dopo aver visto L’angelo sterminatore per la prima volta in VHS nella biblioteca multimediale dell’Università del Texas, Buñuel è diventato il mio eroe» ha detto Anderson. «Mike Nichols ha dichiarato sul giornale che pensa a Buñuel ogni giorno e credo di farlo anch’io, quasi ogni giorno».

Hannah e le sue sorelle (1986) Anderson ha dichiarato al New York Daily News che questo è il suo film preferito tra quelli di Woody Allen.

Il mio vicino Totoro (1988) Hayao Miyazaki, Il regista ha detto a Vanity Fair: «Ci sono un mostro gigante e una serie di folletti, ma due terzi del film vengono spesi per pulire la casa, girovagare per la proprietà, conoscere i vicini, farsi un bagno. E c’è molta natura. Così come un diverso tipo di ritmo ed enfasi rispetto a quelli che puoi trovare nei film americani».

Ed ora per concludere la lista completa dei 30 film da vedere almeno una volta nella vita secondo Wes Anderson:

  1. I 400 colpi
  2. L’appartamento
  3. Au Hazard Balthazard
  4. Asfalto che scotta
  5. Arancia meccanica
  6. Drunken Angel
  7. I gioielli di madame de…
  8. L’angelo sterminatore
  9. Gli amici di Eddie Coyle
  10. Un mondo di marionette
  11. Hannah e le sue sorelle
  12. L’Enfence Nue
  13. Mishima – Una vita in quattro capitoli
  14. Missing – Scomparso
  15. Stregata dalla luna
  16. Il mio vicino Totoro
  17. Neon Genesis Evangelion
  18. New York Stories – Storie di New York
  19. Stop a Greenwich Village
  20. The Plot Against Harry
  21. Rosemary’s Baby
  22. La spia che venne dal freddo
  23. Cane randagio (Stray Dog)
  24. Piombo Rovente
  25. La presa del potere da parte di Luigi XIV
  26. L’avvocato del terrore
  27. Toni
  28. Mancia competente
  29. La vendetta è mia
  30. Chi ha paura di Virginia Wolf?

Non vi resta che andarli a cercare, vi auguro una buona visione.