LA PRIMA VISIONE
venerdì 8 ore 21.15 con la presenza in sala della REGISTA e del distributore Paolo Minuto di Cineclub Internazionale
IL SEGRETO DELLA MINIERA
Regia: Hanna Antonina Wojcik-Slak. Cast: Leon Lucev, Marina Redzepovic, Zala Djuric Ribic, Boris Cavazza, Maj Klemenc.
Drammatico | Slovenia, Bosnia-Herzegovina, 2017 | 100
Hanna Slek, basandosi sulla vicenda vera del minatore Mehmedalija Alić, racconta attraverso lo sguardo di un immigrato di origine bosniaca i brutali segreti emersi dalle viscere della miniera di Huda Jama. Il lato oscuro della storia slovena. A un minatore della Slovenia centrale viene assegnato un compito: riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per consentire all’impresa privata, proprietaria della miniera, di chiuderlo definitivamente. Ma abbattendo via via le barriere di roccia e mattoni presenti all’interno del tunnel scoprirà molto di più: un segreto che non doveva scoprire e che gli impongono di riseppellire.
“Quando ho letto l’articolo su Mehmedalija nel luglio 2010, sono rimasta profondamente colpita. Mi sono detta che era una storia fatta per un film. Ma prima dovevo ascoltarla di persona. Abbiamo parlato per circa cinque ore. Mi ha trasmesso immagini, emozioni, memorie, terrore, disperazione, speranza. Il suo racconto mi ha lasciato senza parole. Alla fine gli ho chiesto in quale Dio credesse. Ci ha pensato un po’ e poi ha detto che credeva in me. In quel momento ho preso un impegno, era come se mi avesse detto: questi sono i documenti, queste le foto, qui c’è tutta la verità, ora è il tuo turno”. (Hanna Slak)
Hanna Slak ha un grande senso dell’atmosfera, combinando il dramma sociale con la tensione di un’opera di genere…
QUI la recensione
TRENTO FILM FESTIVAL A GENOVA in collaborazione con CAI Sezione Ligure – Genova
● DAL 5 AL 26 NOVEMBRE – TUTTI I MARTEDI’
QUi il programma completo
1989 | 2019 – TRENT’ANNI SENZA MURO
Rassegna itinerante curata da Federico Rossin e Alessandro Del Re con una selezione di titoli volta a presentare al pubblico uno spaccato di vita nell’ex DDR a cavallo del 1989, anno decisivo per la recente storia tedesca ed europea. In collaborazione con Goethe Institute Genua.
● 6 | 20 NOVEMBRE e 4 DICEMBRE
QUI il programma completo
STORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● secondo appuntamento: giovedì 14 ore 21.15 con la presenza in sala di Patrizia Baldrighi (pedagogista), Cristina Polastro (Tagesmutter Arcobaleno), Doriana Allegri (psicopedagogista, responsabile dei servizi 0/6 anni del Comune di Genova, formatrice Opera nazionale Montessori).
IL BAMBINO E’ IL MAESTRO
Regia: Alexandre Mourot. Documentario | Francia, 2017 | 100′ | vo sub ITA
MISSING FILMFESTIVAL ai Cappuccini
13 novembre ore 21.15 con la presenza dei REGISTI in sala – RADICI
28 novembre ore 21.15 con la presenza del REGISTA in sala – IL VEGETARIANO
12 dicembre ore 21.15 con la presenza del REGISTA in sala – IL PONTE DELLA VERGOGNA
15 NOVEMBRE ANTROPOCENE
Un viaggio alla scoperta di come l’uomo abbia cambiato la natura
EVENTO SPECIALE all’insegna del Cinema Ritrovato ai Cappuccini! Un CULT appena restaurato alla Cineteca di Bologna,ovvero il primo film di fantascienza prodotto in Italia ad oggi, SONORIZZATO dal gruppo bolognese Earthset che si esibirà in sala dal vivo.● mercoledì 27 novembre ore 21.15 | dalle 19:00 APERITIVO con Cooperativa Agricola Monte di Capenardo
SONORIZZAZIONE dal vivo: Earthset
L’UOMO MECCANICO
Regia: Andre Deed. Fantascienza | Italia, 1921 | 60′
PROSSIMAMENTE
MISERERE
C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD
THE BRA
JOKER
LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI (7-8-9-10-13 novembre)
Programmazione film per ragazzi
● sabato 9 e domenica 10 ore 15.30
IL PICCOLO YETI
Regia: Jill Culton, Todd Wilderman.
Animazione, Avventura, Commedia | USA, Cina, 2019 | 97′.
Un piccolo Yeti deve tornare dalla sua famiglia. Per farlo, si fa aiutare da un gruppo di ‘umani’. Un film emozionante che valorizza la poesia della natura e trova nella trama una sua originalità visiva e narrativa.