Riceviamo, e pubblichiamo volentieri, gli appuntamenti fotografici del mese di maggio, organizzati da Giancarlo Pinto, docente di rilievo fotografico alla Scuola Politecnica, ex Facoltà di Architettura di Genova.
Proposta 1) Concorso Fotografico “Cercando Coppedè“.
Nuove date per tour fotografico al castello Coppedè. Il Polo della Fotografia, Il Castello Coppedè, l’Associazione “R. Aiolfi”, no profit Savona promuovono il concorso rivolto a tutti gli appassionati di fotografia. Consegna on line entro le ore 12 del giovedì 27 maggio 2021 – richiedere il regolamento. Sono organizzati 2 tour fotografici a maggio dedicati al Castello di sabato 8 maggio, domenica 16 maggio il link per le prenotazioni è: https://castellocoppede.com/calendario-eventi/ al costo di 10€ a persona dalle 14.30 alle 17.30. L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti, fotoamatori e studenti maggiorenni o non maggiorenni ma con l’autorizzazione di un genitore, l’scrizione è gratis si inviano max 5 foto solo in formato digitale dopo la selezione saranno stampate ed esposte in mostra nel Castello e premiate le prime tre classificate. Gino Coppedè fu un artista eclettico, sviluppò un suo stile ornamentale che coincise, nella scelta di alcuni motivi, con i caratteri più immediati dello stile Liberty. Per chiarimenti: [email protected] sarà stampato il catalogo della mostra
Proposta 2) Mostra Fotografica in Biblioteca Universitaria
Le fotografe Caterina Bruzzone e Michela Canale esporranno nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria di Via Balbi, 40 a Genova inaugurazione giovedì 13 maggio alle ore 11.30 la mostra rimarrà fino 15 luglio visitabile su appuntamento. Sul sito della Biblioteca potrete vedere il Video dell’inaugurazione e ogni settimana verrà pubblicata una scheda con il commento ad una fotografia esposta. Per appuntamento contattare [email protected]
Proposta 3) Mostra Fotografica “Fine corso di fotografia”
Mostra collettiva degli allievi del Corso di Fotografia 2020 inaugurazione giovedì 13 maggio alle ore 11.30 la mostra rimarrà fino 15 luglio visitabile presso lo Spazio Mostra della Biblioteca Universitaria visitabile su appuntamento. Potrete vedere il Video dell’inaugurazione e ogni settimana verrà pubblicata una scheda con il commento dell’autore ad una fotografia esposta. Per appuntamento contattare [email protected]
Proposta 4) Concorso Fotografico “Cercando Mackenzie“.
Il castello Mackenzie con la Casa d’Aste Cambi, con il Polo della Fotografia e l’Associazione “R. Aiolfi”, no profit Savona promuovono il concorso rivolto a tutti gli appassionati di fotografia. Consegna on line entro le ore 12 del giovedì 27 luglio 2021 – richiedere il regolamento. Saranno organizzati 3 tour fotografici nelle date 12-13- 27 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 al costo di 10€ a persona. Per chiarimenti: [email protected] L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti, fotoamatori e studenti maggiorenni o non maggiorenni ma con l’autorizzazione di un genitore, l’scrizione è gratis si inviano max 5 foto solo in formato digitale dopo la selezione saranno stampate ed esposte in mostra al Castello e premiate le prime tre classificate e sarà stampato il catalogo della mostra
Proposta 5) Concorso Fotografico “Due lenti due stanghette un ponte”
Si è chiuso giovedì 25 Marzo 2021 il concorso con 28 partecipanti e 103 foto pervenute
Inaugurazione della mostra e la premiazione sarà il venerdì 21 maggio ore 17,00 l’esposizione delle fotografie dal 21 maggio al 21 giugno 2021 visitabile dalle 10,00 alle 17.00 giorni feriali presso la Villa D. Bombrini – Via L. A. Muratori, 5. Genova 16152 Cornigliano, per chiarimenti [email protected]
Proposta 6) Concorso Fotografico “L’Amor patrio di Dante e Mazzini“.
L’Associazione “R.Aiolfi”, no profit Savona con il Polo della Fotografia promuove il concorso rivolto a tutti gli appassionati di fotografia. Consegna on line entro le ore 12 del giovedì 15 ottobre 2021 – richiedere il regolamento. Mazzini ha in comune con Dante il fatto di avere profetizzato l’Unità d’Italia con una lingua unica. “L’amor patrio di Dante e Mazzini” Si inviano le foto solo in formato digitale, si possono inviare un massimo di 5 foto, dopo la selezione ci si iscrive con il contributo di 10 € per esporre le foto e per il catalogo, le foto ammesse saranno stampate a carico dall’autore: gli ammessi saranno contattati, [email protected]