Casting per il film: Upside Down – Valle d’Aosta

0
742

Casting in Valle d’Aosta per il film “Upside Down”, diretto da Luca Tornatore, prodotto da DM Communication e sostenuto dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste. Il film è ispirato alla storia vera di Garrett Holeve.

A tutti i candidati, è richiesta la residenza in Valle d’Aosta.

Il lavoro sarà regolarmente retribuito.

Per le scene che si gireranno in Valle d’Aosta si cercano le seguenti figure:

  • un maestro di sci di sesso maschile, di età compresa tra i 25 e i 60 anni, con esperienza professionale;
  • un animatore di sesso maschile, di età compresa tra i 25 e i 40 anni;
  • un barman di sesso maschile, di età compresa tra i 25 e i 50 anni;
  • un uomo con esperienze di recitazione, di età compresa tra i 25 e i 60 anni;
  • una donna con esperienze di recitazione, di età compresa tra i 40 e i 50 anni.

La produzione cerca, inoltre:

  • diversi ragazzi e ragazze di età compresa tra i 7 e i 13 anni;
  • uomini di età compresa tra i 20 e i 60 anni, per diversi personaggi tra cui un dj, alcuni animatori e alcuni sciatori;
  • donne di età compresa tra i 20 e i 60 anni, per diversi personaggi tra cui alcune sciatrici.

In ottemperanza alle indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid‐ 19, si comunica che questa prima fase di casting avverrà attraverso email.

Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo email eleonorazappiacasting@gmail.com entro il 4 gennaio 2021.

La candidatura dovrà essere presentata dal diretto interessato nel caso di maggiorenni, altrimenti nel caso di minorenni da un genitore/tutore e dovrà contenere:

  • l’indicazione del ruolo per cui si presenta la candidatura;
  • 4 foto recentissime del candidato (di cui una figura intera, un mezzo busto, un primo piano e un profilo);
  • per le candidature riguardanti i ruoli e le figurazioni speciali, una breve video‐presentazione del candidato e un CV;
  • scansione della carta di identità, nel caso di minorenni anche scansioni delle carte di identità dei genitori;
  • scansione del codice fiscale, nel caso di minorenni anche scansioni dei codici fiscali dei genitori;
  • recapito telefonico del candidato, per i maggiorenni, o di almeno un genitore/tutore, per i minorenni.

In bocca al lupo!