Appuntamento al cinema…all’aperto

0
1164

Non si fermano di brillare le serate ai Parchi di Nervi. Dopo il Festival del Balletto, che ha visto gremire la platea per gli illustri ospiti che hanno partecipato, agosto non sarà da meno, perchè da domani, lunedì 10, torna a Nervi, dopo 26 anni, il cinema all’aperto.

Il Comune di Genova ha riproposto l’iniziativa e ha affidato a Circuito Cinema, sotto la responsabiltà di Alessandro Giacobbe, proponendo un programma che va dal 10 agosto al 18 settembre. L’anteprima della commedia francese Il meglio deve ancora venire(scritto e diretto da Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte) inaugurerà il ciclo di proiezioni.

Seguiranno i film più importanti dell’anno scorso (C’era una volta…a Hollywood, Parasite, Jojo Rabbit, Joker, Favolacce) altri quattro film in anteprima e la proiezione di The Blues Brothers per il 40° anniversario dalla sua uscita.

Tutti i film inizieranno alle 21:15 ed è possibile acquistare i biglietti a 8€ all’ingresso dell’area proiezione, dentro i Parchi, oppure online sul sito del Circuito Cinema, o al cinema Sivori in salita S.Caterina, 12.

Qui di seguito pubblichiamo il programma delle serate di agosto:

  • Lunedì 10 agosto – Il meglio deve ancora venire, di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte (anteprima)
  • Martedì 11 agosto – I Miserabili, di Ladj Ly
  • Mercoledì 12 agosto – High Life, di Claire Denis (anteprima)
  • Giovedì 13 agosto – The Blues Brothers, di John Landis (40 anni di The Blues Brothers)
  • Venerdì 14 agosto – Trolls World Tour, di Walt Dohrn, David P. Smith
  • Sabato 15 agosto – Gli anni più belli, di Gabriele Muccino
  • Domenica 16 agosto – Volevo nascondermi, di Giorgio Diritti (anteprima)
  • Lunedì 17 agosto – Memorie di un assassino, di Bong Joon-ho (vietato ai minori 14 anni)
  • Martedì 18 agosto – La belle époque, di Nicolas Bedos
  • Mercoledì 19 agosto – Fabrizio de Andrè e PFM – Il concerto ritrovato, di Walter Veltroni
  • Giovedì 20 agosto – Gretel e Hansel, di Oz Perkins (vietato ai minori 14 anni)
  • Venerdì 21 agosto – Sonic – Il film, di Jeff Fowler
  • Sabato 22 agosto – Piccole donne, di Greta Gerwig
  • Domenica 23 agosto – Un divano a Tunisi, di Manele Labidi Labbé (anteprima)
  • Lunedì 24 agosto – Parasite, di Bong Joon-ho (vietato ai minori 14 anni)
  • Martedì 25 agosto – Cattive Acque, di Todd Haynes
  • Mercoledì 26 agosto – C’era una volta… a Hollywood, di Quentin Tarantino
  • Giovedì 27 agosto – Jojo Rabbit, di Taika Waititi
  • Venerdì 28 agosto – La candidata ideale, di Haifaa Al-Mansour (anteprima)
  • Sabato 29 agosto – La Dea Fortuna, di Ferzan Ozpetek
  • Domenica 30 agosto – Joker, di Todd Phillips (vietato ai minori 14 anni)
  • Lunedì 31 agosto – Favolacce, di Fabio e Damiano D’Innocenzo.

Prosegue inoltre il cinema all’aperto a Sampierdarena, con proiezioni dal 31 luglio al 16 settembre 2020 alle ore 21. Dopo il pluripremiato Parasite di Bong Joon-ho, Il mistero di Henri Pick di Rémi Bezancon e Bunuel nel labirinto delle tartarighe di Salvador Simò, la programmazione continua con Joker di Todd Phillips, Piccole donne di Greta Gerwig, C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, Jojo Rabbit di Taika Waititi, Judy di Rupert Goold, 1917 di Sam Mendes, La belle epoque di Nicolas Bedos, L’ufficiale e la spia di Roman Polanski, Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen, Sorry we missed you di Ken Loach, The farewell-Una bugia buona di Lulu Wang, Cena con delitto-Knives out di Rian Johnson presentato dal critico Jury Saitta, Richard Jewell di Clint Eastwood, Odio l’estate di Massimo Venier, Figli di Giuseppe Bonito, Pinocchio di Matteo Garrone, Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani, La dea fortuna di Ferzan Ozpetek, Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores.

La Cineteca di Bologna inoltre presenta i suoi restauri: Il terzo uomo di Carol Reed presentato da Francesca Mantero e I vitelloni di Federico Fellini e tre film dell’Europa dell’Est presentati e premiati a Bergamo Film Meeting, The Bra – Il reggipetto di Veit Helmer, L’ingrediente segreto di Gjorce Stavreski, Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska.

programmi dettagliati sono disponibili presso la cassa del Cinema; per info visitate il sito Club Amici del Cinema. In caso di maltempo la proiezione ha luogo nell’attigua sala del Club Amici del Cinema, via C: Rolando 15, Tel. 010 413838.  Prezzi: biglietto intero 6 euro, biglietto ridotto 5 euro, biglietto ridotto 4 euro (soci cineclub).