Ecco tutti gli appuntamenti di dicembre al Cinema Cappuccini.
FILM DELLA SETTIMANA
sabato 14 ore 21.15, domenica 15 ore 19.15, mercoledì 18 ore 16.00
GRAZIE A DIO
Regia: François Ozon. Cast: Melvil Poupaud, Denis Ménochet, Swann Arlaud
Francia 2019 | Drammatico | 137′
Alexandre vive a Lione con moglie e figli. Un giorno, per caso, scopre che il prete dal quale era stato molestato da piccolo lavora ancora a contatto con i bambini. Decide così di agire, supportato da altre due vittime del parroco, François e Emmanuel. I tre uomini uniscono le forze per abbattere il muro di silenzio che circonda il loro dramma.
PRIMA VISIONE
sabato 14 ore 17.45
NANCY Regia: Christina Choe. Cast: Andrea Riseborough, Steve Buscemi, J. Smith-Cameron, Ann Dowd, John Leguizamo. USA 2018 | Thriller, Drammatico | 87′
Nancy è una donna che diventa sempre più convinta di essere stata rapita da bambina. Quando incontra una coppia la cui figlia è scomparsa trent’anni prima, la realtà e la finzione cominciano a confondersi. Man mano che il loro legame si approfondisce, i dubbi ragionevoli lasciano il posto a credenze ostinate e il potere dell’emozione minaccia di superare ogni razionalità.
L’ITALIA CHE NON SI VEDE | Rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA al Cinema Cappuccini
QUI il programma completo
● giovedì 19 dicembre ore 21.15 | DAFNE di Federico Bondi
● sabato 18 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Agostino Ferrente | SELFIE di Agostino Ferrente
ANCORA IN SALA
● sabato 14 ore 19.30 THE BRA Regia: Veit Helmer. Cast: Predrag ‘Miki’ Manojlovic, Denis Lavant, Chulpan Khamatova, Ismail Quluzade, Paz Vega. Commedia, Drammatico | Germania, Azerbaidzhan, 2018 | 90′
Un treno merci passa attraverso i grandi prati sotto le montagne del Caucaso. Nella cabina Nurlan, il macchinista, guida il treno lungo il percorso che passa attraverso un angusto quartiere di Baku, dove il tracciato dei binari è così vicino alle case che la vita del quartiere vi si svolge attorno e sopra: gli uomini bevono il tè al bar sulle rotaie, le donne vi stendono sopra i panni su fili sospesi tra le case. A fine giornata, Nurlan raccoglie gli oggetti rimasti inevitabilmente attaccati al treno e li riporta ai legittimi proprietari. L’ultimo giorno di lavoro, in procinto di andare in pensione, trova un oggetto inusuale: un reggiseno.
EVENTI SPECIALI
● domenica 15 ore 17.45 e 21.30 con la presenza in sala del giornalista Massimo Minella, martedì 17 ore 16.45
IL NOSTRO PAPA
Regia: Tiziana Lupi, Marco Spagnoli. Con: Manu Fernandez, Iago Garcia, Guillermo Auterio, Marcelo Saltal.
Italia, Argentina, 2019 | 72′
“Anche io sono figlio di migranti”, dice Papa Francesco – “Se non ci fossero state le persone che, all’epoca, hanno aiutato mio padre, io oggi non sarei qui”. Il film- tratto dall’omonima biografia – ripercorre la storia della famiglia Bergoglio a partire dalle loro origini italiane e dalla loro emigrazione in Argentina, che li ha visti scampare un terribile naufragio, passando per l’infanzia, la vocazione e la crescita dell’uomo che molti anni dopo sarebbe diventato Papa Francesco.
● martedì 17 ore 18.15, mercoledì 18 ore 21.15
ESCHER.VIAGGIO NELL’INFINITO
Regia: Robin Lutz. Cast: George Escher, Jan Escher, Liesbeth Escher, Stephen Fry, Graham Nash.
Paesi Bassi, 2018 | Documentario| 90′
L’artista visionario che ha affascinato tutta Italia con le sue mostre, amato da Bowie Pink Floyd Harry Potter e milioni di persone. Il film condensa in un’ora e mezza, la vita, le opere e il genio di un artista (sebbene lui rifiutasse tale definizione) sempre intento a superare se stesso, alla ricerca di una perfezione inevitabilmente irraggiungibile.
ROYAL OPERA HOUSE in diretta da LONDRA
QUI il programma completo
THE ROYAL BALLET
● martedì 17 dicembre ore 20.15
LO SCHIACCIANOCI
musiche: Pyotr Il’yich Tchaikovsky | coreografie: Marius Petipa e Peter Wright
La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali. Lo spettacolo del Royal Ballet propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri. Non sarebbe dicembre senza la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci!
DAL 19 DICEMBRE
MARRIAGE STORY di Noah Baumbach
Il pluripremiato film sulle relazioni, il nostro tempo e l’umanità fragile. Charlie, regista di teatro, e Nicole, sua moglie e prima attrice, si stanno separando. Lui lavora a New York, lei si è trasferita a Los Angeles per lavorare in televisione, insieme hanno un figlio. Nicole vuole un’altra vita e chiede il divorzio, affidandosi ad un abile avvocato. Charlie deve quindi lottare a sua volta, per continuare a vivere nella sua città senza perdere la custodia condivisa del bambino. Improvvisamente i due amanti non si riconoscono più, sono travestiti da versioni mostruose e grottesche di loro stessi, come ci suggeriscono i costumi di Halloween, e in questo spettacolo domestico Charlie rischia di avere la peggio e di diventare davvero l’uomo invisibile.
L’INGANNO PERFETTO di Bill Condon
Un uomo solito a truffare il prossimo si innamora della vittima dei suoi interessi criminali.
DAL 26 DICEMBRE
IRISH MAN di Martin Scorsese
Il film recupera le leggendarie incursioni di Scorsese nella malavita americana e regala un nuovo spaccato morale e umano di elevata sensibilità.
STORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● quarto appuntamento: giovedì 16 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Pierre Houben | dalle 18 workshop | ore 20 cineaperitivo
SCHOOL CIRCLE di Charlie Shread, Marianne Osorio
Alcune scuole olandesi stanno trovando un’alternativa ai modelli transazionali di educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l’educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti.
PROSSIMAMENTE
L’UFFICIALE E LA SPIA
IL TERZO OMICIDIO
I DUE PAPI
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
IL PECCATO – IL FURORE DI MICHELANGELO
Programmazione film per ragazzi
● sabato 14 ore 15.30, domenica 15 ore 15.30
MALEFICENT – SIGNORA DEL MALE
Regia: Joachim Rønning. Cast: Angelina Jolie, Michelle Pfeiffer, Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno Temple. Fantasy | USA, 2019 | 119′
Angelina Jolie torna a vestire i panni di Malefica dopo il successo del primo capitolo diretto da Robert Stromberg in un fantasy magnetico e avventuroso. Aurora e Filippo annunciano il loro fidanzamento. Il matrimonio unirà non soltanto due terre, l’Ulstead e la Brughiera, ma anche i due regni degli umani e delle creature magiche.