Finita una stagione ne comincia un’altra, con l’anno nuovo ecco i nuovi appuntamenti al Cinema Cappuccini di questo mese.
FILM DELLA SETTIMANA
● sabato 4 ore 21.15, domenica 5 ore 17.30, lunedì 6 ore 17.15, martedì 7 ore 19.00, mercoledì 8 ore 21.15
LA BELLE ÉPOQUE
Regia: Nicolas Bedos. Cast: Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Fanny Ardant, Doria Tillier.
Francia, 2019 | Commedia | 110′
Victor è un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare al 16 maggio del 1974: il giorno in cui in un café di Lione ha incontrato la donna della sua vita, la bellissima Marianne.
ANCORA IN SALA
● domenica 5 ore 20.00, mercoledì 8 ore 16.00
THE IRISHMAN (VO sott Ita)
Regia: Martin Scorsese. Cast: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel, Ray Romano, Bobby Cannavale.
USA, 2019 | Drammatico | 209′
Frank Sheeran, detto “The Irishman” è un veterano della seconda guerra mondiale, invischiato in affari con il mafioso Russell Bufalino Attraverso gli occhi di Frank, nel corso dei decenni, viene raccontata la sua vita e la sua carriera mafiosa, tra cui uno dei più grandi misteri che ha ossessionato l’opinione pubblica statunitense, la scomparsa nel luglio 1975 del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, amico dello stesso Sheeran.
● venerdì 3 ore 17.15, sabato 4 ore 18.45, lunedì 6 ore 21.00
STORIA DI UN MATRIMONIO (VO sott Ita)
Regia: Noah Baumbach. Cast: Scarlett Johansson, Adam Driver, Alan Alda, Laura Dern, Ray Liotta
USA, 2019 | Drammatico | 137′
Il pluripremiato film sulle relazioni, il nostro tempo e l’umanità fragile. Charlie, regista di teatro, e Nicole, sua moglie e prima attrice, si stanno separando. Lui lavora a New York, lei si è trasferita a Los Angeles per lavorare in televisione, insieme hanno un figlio.
● lunedì 6 ore 19.15, martedì 7 ore 21.15
NANCY
Regia: Christina Choe. Cast: Andrea Riseborough, Steve Buscemi, J. Smith-Cameron, Ann Dowd, John Leguizamo.
USA 2018 | Thriller, Drammatico | 87′
Nancy è una donna che diventa sempre più convinta di essere stata rapita da bambina. Quando incontra una coppia la cui figlia è scomparsa trent’anni prima, la realtà e la finzione cominciano a confondersi.
● martedì 7 ore 17.00
I RACCONTI DI PARVANA
Regia: Nora Twomey | Animazione | Irlanda, Canada, Lussemburgo, 2017 | 94′
Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d’animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all’Oscar.
● sabato 4 ore 17.15, mercoledì 9 ore 19.45
ESCHER. VIAGGIO NELL’INFINITO
Regia: Robin Lutz. Cast: George Escher, Jan Escher, Liesbeth Escher, Stephen Fry, Graham Nash.
Paesi Bassi, 2018 | Documentario| 90′
L’artista visionario che ha affascinato tutta Italia con le sue mostre, amato da Bowie Pink Floyd Harry Potter e milioni di persone. Il film condensa in un’ora e mezza, la vita, le opere e il genio di un artista (sebbene lui rifiutasse tale definizione) sempre intento a superare se stesso, alla ricerca di una perfezione inevitabilmente irraggiungibile.
14 GENNAIO
TALKING TO THE TREES di Ilaria Borrelli
Un road-movie della speranza che affronta un tema molto importante e poco discusso. Mia scopre suo marito in un bordello cambogiano con una bambina di 11 anni. Decide quindi di “ricomprare” la bambina e di salvarle la vita, insieme ad altre due, ricongiungedole alle loro famiglie di origine, iniziando una fuga attraverso la giungla.
L’ITALIA CHE NON SI VEDE | Rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA al Cinema Cappuccini
QUI il programma completo
● terzo appuntamento: sabato 18 gennaio ore 21.15
con la presenza in sala di Agostino Ferrente
SELFIE di Agostino Ferrente
STORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● quarto appuntamento: giovedì 16 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Pierre Houben | dalle 18 workshop | ore 20 cineaperitivo
SCHOOL CIRCLE di Charlie Shread, Marianne Osorio
Alcune scuole olandesi stanno trovando un’alternativa ai modelli transazionali di educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l’educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti.
LA LEGGE DEL PIU’ FORTE – rassegna in collaborazione con Associazione Psicologia Clinica
30 gennaio | 20 febbraio| 12 marzo | 2 aprile ore 20.30 – dalle 19 aperitivo
QUI il programma completo
Aggressività, competitività, prepotenza, ostilità e violenza appartengono all’esperienza di ciascuno di noi. Si riflettono nelle nostre relazioni creando talvolta situazioni conflittuali complesse in cui, in misura diversa, coesistono elementi vitali e distruttivi.
Attraverso questa rassegna, l’Associazione Psicologia Clinica desidera promuovere riflessioni su questo tema, proponendo quattro film che potranno stimolare il confronto tra i relatori e il pubblico. Al termine di ogni proiezione, seguiranno un intervento di commento e il dibattito con il pubblico.
● primo appuntamento: giovedì 30 gennaio h. 20.30 – MATEO di M. Gamboa, (2014) | Commenta A.M. Rosso
tratto da una storia vera, la malavita colombiana dal punto di vista di un adolescente, narrato dalla regista con passione e sincerità.
PROSSIMAMENTE
BOTERO. UNA RICERCA SENZA FINE
L’UFFICIALE E LA SPIA
IL TERZO OMICIDIO
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
IL PECCATO – IL FURORE DI MICHELANGELO
PINOCCHIO