Gli appuntamenti di queste prossime settimane al Cinema Cappuccini.
EVENTO SPECIALE all’insegna del Cinema Ritrovato ai Cappuccini! Un CULT appena restaurato alla Cineteca di Bologna,ovvero il primo film di fantascienza prodotto in Italia ad oggi, SONORIZZATO dal gruppo bolognese Earthset che si esibirà in sala dal vivo.
● mercoledì 27 novembre ore 21.15 | dalle 19:00 APERITIVO con Cooperativa Agricola Monte di Capenardo* | SONORIZZAZIONE dal vivo: Earthset
L’UOMO MECCANICO
Regia: Andre Deed. Fantascienza | Italia, 1921 | 60′
“L’Uomo Meccanico” è un film muto prodotto dalla Milano Film nel 1921. Autore e interprete della pellicola è il francese André Deed (noto in Italia come Cretinetti).”L’uomo Meccanico” è il primo film di fantascienza/horror prodotto in Italia ad oggi disponibile, seppur in versione mutilata. La pellicola, infatti, era andata perduta e solo negli anni ’90 la Cineteca di Bologna è riuscita a restaurare l’ultima bobina rimasta al mondo rinvenuta nella Cinemateca Brasileira di San Paolo. “L’Uomo Meccanico” è per questo poco conosciuto, sebbene rappresenti una tappa molto importante del cinema italiano. Si tratta, della prima pellicola italiana ed una delle prime al mondo ad affrontare il tema dell’automa ed a mostrare la scena dello scontro tra un mostro meccanico buono ed uno cattivo, anticipando di gran lunga temi sviluppati dalla fantascienza posteriore (nonchè un certo immaginario mecha-giapponese).
LA SONORIZZAZIONE
La sonorizzazione della pellicola è affidata alla scrittura tra il noise rumoristico ed il post rock degli Earthset (Bologna).
Se gli strumenti utilizzati inscrivono il progetto in un filone comunque riconducibile al rock, gli inserti armonici dodecafonici, esatonali e dissonanti, la massiccia presenza di effetti rumoristici contaminano il campo con certe forme di ricerca sonora tipiche della musica classica contemporanea.
La sonorizzazione è nata all’interno del Progetto Soundtracks 2018, promosso da Associazione Culturale MUSE. Terminato il progetto, la band ha prodotto, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, una tournée che ha visto i bolognesi impegnati su tutto il territorio nazionale a partire dall’inizio dell’anno.
La data genovese è l’unica in Liguria del tour e rappresenta la prima tappa di una serie di date che li porterà a presentare il progetto in Francia e Svizzera.
Biglietti in prevendita QUI
* MENU’: tartare di manzo bio da allevamento brado – stuzzichini vegetariani – vino barbera e timorasso (Posta Vecchia)
FILM DELLA SETTIMANA | PRIMA VISIONE
● giovedì 21 ore 16.00, venerdì 22 novembre ore 19.00, sabato 23 ore 21.15, domenica 24 ore 17:30, mercoledì 27 ore 16.00
TUTTI I RICORDI DI CLAIRE
Regia: Julie Bertuccelli. Cast: Catherine Deneuve, Alice Taglioni, Chiara Mastroianni, Colomba Giovanni, Mona Goinard.
Drammatico | Francia, 2018 | 94′
Tratto dal bestseller di Lynda Rutledge, il nuovo film di Julie Bertuccelli con la straordinaria Catherine Deneuve e sua figlia Chiara Mastroianni. Quando cinema e vita si incontrano.
A Verderonne, piccolo paese dell’Oise, è il primo giorno d’estate e Claire Darling si sveglia convinta di vivere il suo ultimo giorno… Decide così di svuotare la propria casa e svendere tutto senza distinzione, dalle lampade Tiffany al pendolo da collezione. Gli oggetti tanto amati diventano l’eco della sua vita tragica e appariscente. Quest’ultima follia fa tornare Marie, la figlia, che Claire non vedeva da vent’anni.
RASSEGNA CHE STORIA! | EVENTO SPECIALE
L’innovativa serie cinematografica di biografie di personaggi illustri nella storia d’Italia e celebri nel mondo raccontate con ironia, innovazione e linguaggio moderno.
● Giovedì 21 ore 19 con la presenza in sala dei registi
IL CONTE MAGICO
Regia: Marco Melluso e Diego Schiavo. Con: Ivano Marescotti, Luciano Manzalini, Antonio Pisu, Eraldo Tutta, Roberta Giallo
Italia, 2019 | 84′
La vita di Cesare Mattei e la storia della sua Rocchetta, sospesa tra storia e leggenda, narrata con umorismo e garbo, alla scoperta delle meraviglie di un territorio ricco di sorprendenti attrattive. Stefano Pagliani è un video blogger quarantenne decisamente originale che gestisce su YouTube l’insolito “Risorgimental channel”. Arriva alla Rocchetta Mattei in compagnia del suo timido operatore Arturo Leoni per realizzare un servizio. Una volta pubblicato il video, un commento anonimo colpisce Pagliani: “hai trovato molti dei simboli che popolano la Rocchetta, ma non li hai saputi capire”. Pagliani decide quindi di indagare assieme ad altri due amici youtubers: la giovane e intraprendente Dory e l’azzimato appassionato di enigmistica Lucio Lattanzi.
● Venerdì 22 ore 21.15 con la presenza in sala dei registi e di Syusy Blady – in collaborazione con Festival Eccellenza al Femminile
LA SIGNORA MATILDE
Regia: Marco Melluso e Diego Schiavo. Con: Syusy Blady (presente in sala), Luciano Manzalini.
Italia, 2017| Docucommedia | 75′
Vicende, successi e gossip di Matilde di Canossa in un film dallo stile ironico, brillante e sorprendente in cui passato e presente, storia e gossip si fondono.
Documentario e finzione si mescolano in un film dai toni divertenti che racconta vicende, successi e gossip di Matilde di Canossa, una delle donne più potenti e glamour della Storia.
ANCORA IN SALA
● giovedì 21 ore 21.15, sabato 23 ore 19.30, domenica 24 ore 19.30
MISERERE
Regia: Babis Makridis. Cast: Yannis Drakopoulos, Evi Saoulidou, Nota Tserniafski, Makis Papadimitriou, Georgina Chryskioti
Drammatico | Grecia, Polonia, 2018 | 97′ | VO sott Ita
Un uomo di circa 45 anni, l’Avvocato, vive col figlio adolescente in una bella villetta. E’ in salute, ha un volto affabile, buone maniere, una bella presenza. I suoi capelli sono ben curati e tagliati. Tuttavia, sua moglie, in seguito ad un incidente, è ricoverata in un ospedale privato, ed è in coma. La tristezza causata da questa situazione è diventata il principale, quasi vitale elemento della sua esistenza, avendogli donato una sensazione di piacere che è diventato dipendenza. Grazie al suo dolore, improvvisamente tutti dimostrano compassione nei suoi confronti. La sua vita non è mai andata meglio di adesso, che è triste e compatito. Poi, un giorno, la moglie si risveglia dal coma. Il ritorno a casa della donna cambia radicalmente la sua routine quotidiana, fatta di compatimento e dolore. La tristezza viene subito rimpiazzata dalla gioia: ma l’Avvocato è sopraffatto dal desiderio di tornare a quello stato precedente di depressione. Comincia ad inventarsi ogni maniera possibile per attrarre quella pietà che aveva cominciato a piacergli così tanto.
● venerdì 22 ore 17.00
LOU VON SALOME’
Regia: Cordula Kablitz-Post. Cast: Katharina Lorenz, Nicole Heesters, Liv Lisa Fries, Helena Pieske, Katharina Schüttler.
Biografico | Germania, Austria, 2016 | 103′
Dietro le quinte della filosofia, della poesia e della storia dell’ultimo ottocento si cela lo sguardo intrigante e travolgente della prima donna ad essere divenuta psicoanalista. ecco il film che ne rivela la storia, le relazioni intellettuali e soprattutto il pensiero sempre attuale.
● sabato 23 ore 17.30
IL BAMBINO E’ IL MAESTRO
Regia: Alexandre Mourot. Documentario | Francia, 2017 | 100′ | vo sott ITA
Alexandre, regista e giovane padre, si stupisce osservando il modo in cui la sua piccola fa esperienza del mondo. Si interroga su quale sia il miglior metodo educativo da offrirle. Decide così di recarsi alla più antica scuola Montessori di Francia e di riprendere in tempo reale una classe di bambini dai 3 ai 6 anni.
● domenica 24 ore 21.15, martedì 26 ore 19.00
ANTROPOCENE
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier. Con la voce di Alicia Vikander (versione italiana: Alba Rohrwacher)
Canada, 2019 | 87′
Una meditazione visivamente straordinaria su come l’uomo sia diventato la “forza naturale” più determinante nella trasformazione degli equilibri del pianeta.
Siamo entrati in una nuova epoca geologica? Il nuovo film di uno dei più acclamati landscape photographer, Edward Burtynsky, con i pluripremiati Jennifer Baichwall e Nicholas de Pencier, sintetizza il lavoro decennale dell’Anthropocene Workgroup, un ensemble multidisciplinare e transnazionale di scienziati che stanno ricercando i segni inconfutabili di come dall’Olocene il nostro pianeta stia entrando nell’epoca dell’Antropocene. Un viaggio attraverso tutto il mondo realizzato con tecniche fotografiche avanguardistiche per prendere coscienza della responsabilità della specie umana nel plasmare il destino del proprio habitat.
● mercoledì 27 ore 17.45
IL SEGRETO DELLA MINIERA
Regia: Hanna Antonina Wojcik-Slak. Cast: Leon Lucev, Marina Redzepovic, Zala Djuric Ribic, Boris Cavazza, Maj Klemenc.
Drammatico | Slovenia, Bosnia-Herzegovina, 2017 | 100′
Hanna Slek, basandosi sulla vicenda vera del minatore Mehmedalija Alić, racconta attraverso lo sguardo di un immigrato di origine bosniaca i brutali segreti emersi dalle viscere della miniera di Huda Jama. Il lato oscuro della storia slovena. A un minatore della Slovenia centrale viene assegnato un compito: riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per consentire all’impresa privata, proprietaria della miniera, di chiuderlo definitivamente. Ma abbattendo via via le barriere di roccia e mattoni presenti all’interno del tunnel scoprirà molto di più: un segreto che non doveva scoprire e che gli impongono di riseppellire.
TRENTO FILM FESTIVAL A GENOVA in collaborazione con CAI Sezione Ligure – Genova
● DAL 5 AL 26 NOVEMBRE – TUTTI I MARTEDI’
QUI il programma completo
● ultimo appuntamento: martedì 26 ore 21.15
LA GRANDE-MESSE di Méryl Fortunat-Rossi e Valéry Rosier
Belgio, Francia, 2018 | 70′ | VO sott Ita
Ciclismo e Montagna, ma non solo. Il lavoro di Méryl Fortunat-Rossi e Valéry Rosier è un film sui tifosi che vengono ad applaudire il Tour de France come pellegrini moderni, che salgono sui tornanti del leggendario colle dell’Izoard per trovare un posto in prima fila con due settimane di anticipo. Ma è anche un film sullo scorrere del tempo tra la strada e le montagne e sul nostro bisogno di appartenenza.
MISSING FILMFESTIVAL ai Cappuccini
● giovedì 28 ore 21.15 con la presenza del REGISTA in sala
IL VEGETARIANO
di Roberto San Pietro. Con: Marta Tananyan, Sukhpal Singh, Mudassar Ashraf, Luigi Monfredini.
Drammatico | Italia, 2019 | 109′
Un viaggio nella comunità indiana tra le campagne bagnate dal Po per raccontare il conflitto che affiora nello spirito di chi si trova in un instabile equilibrio tra due culture.
DAL 28 NOVEMBRE
THE BRA di Veit Helmer
Un macchinista che sta per andare in pensione e un reggiseno ritrovato tra i tergicristalli del treno.
Tra le minuscole e vivaci case di Baku, una rocambolesca ricerca dell’amore e della misteriosa proprietaria.
In una buffa e commovente vicenda senza dialoghi, la storia di una ricerca di amore e appartenenza.
Tra ironia e quotidiana disperazione, una poetic comedy buffa e commovente, girata in una Baku che non c’è più.
STORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● terzo appuntamento: giovedì 5 dicembre ore 21.15 con la presenza in sala di Serena Olivieri (educatrice) e gli autori del film| dalle 18 workshop | ore 20 cineaperitivo
FIGLI DELLA LIBERTA’
Regia: Lucio Basadonne, Anna Polio
Italia 2017 | 78′
Niente compiti, niente voti. Niente premi e punizioni. Nessun banco. Nessun autoritarismo. Si può diventare grandi così, senza cadere in confitto con il mondo reale?
PROSSIMAMENTE
JOKER
NANCY
SELFIE
LA MAFIA NON E’ PIU’ QUELLA DI UNA VOLTA
IL PECCATO – IL FURORE DI MICHELANGELO
L’UFFICIALE E LA SPIA
IL TERZO OMICIDIO
DOWNTOWN ABBEY
Programmazione film per ragazzi
● sabato 23 e domenica 24 ore 15.30, martedì 26 ore 17.00
TOY STORY 4
Regia: John Lasseter, Josh Cooley. Cast: Tom Hanks, Tim Allen, Don Rickles, Annie Potts, Patricia Arquette, Joan Cusack. Animazione, Avventura, Commedia | USA, 2019 | 100′
Dopo la partenza di Andy per il college, Woody, Buzz e compagni hanno trovato una nuova casa. Un epilogo divertente e delicato che apri nuovi scenari.
DAL 5 DICEMBRE
I RACCONTI DI PARVANA
Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d’animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all’Oscar.
Parvana è una ragazza di 11 anni nell’Afghanistan del 2001 controllata dai Talebani. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana si taglia i capelli e si fa passare per un maschio, per poter lavorare e riuscire a mantenere la famiglia.