La rassegna Pianeta Varda, al cinema Sivori dall’8 novembre al 6 dicembre 2022, è la prima iniziativa nata dalla convenzione tra Alesbet/Circuito e DIRAAS dell’Università di Genova.
Sono cinque appuntamenti – sempre il martedì alle 20.30 – introdotti in sala da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film dell’Università di Genova. Pianeta Varda
Si comincia l’8 novembre con il documentario Varda par Agnès, per proseguire con il film Cléo da 5 à 7 e il corto Réponse de femmes il 15 novembre, il documentario Daguerréotypes e il corto Salut les cubains il 22 novembre, Les plages d’Agnès il 29 novembre, per chiudere il 6 dicembre con Visages, villages.
«I cinque film in programma – dichiara Malavasi – consentiranno di entrare nel mondo di una regista geniale, animata non soltanto da una capacità unica di tradurre la realtà in un racconto per immagini, ma anche, prima di tutto, da una curiosità e da un amore smisurati nei confronti delle persone e del mondo».

Tutti i film sono proiettati in lingua originale francese con i sottotitoli in italiano. Biglietto: €8 (intero), €7 (ridotto), €4 (prezzo speciale universitari con Card Campus). Informazioni ai numeri 010/583261, 010/5532054 o alla mail info@alesbet.it
Agnès Varda, nata nel 1928, è fra le più importanti registe della storia del cinema, non soltanto francese, insignita dell’Oscar alla carriera nel 2017. Ha cominciato negli anni Cinquanta, unica donna all’interno del movimento parigino della Nouvelle Vague animato dall’amico Jean-Luc Godard, scomparso recentemente. Ha presentato il suo ultimo film, Varda par Agnès, al Festival di Berlino del 2019, un mese prima di spegnersi: sessant’anni di carriera, tra film documentari e di finzione, ma anche progetti fotografici, televisivi e video-artistici.
«La rassegna dedicata ad Agnès Varda – spiega Malavasi – ha un duplice valore: da un lato, è un’iniziativa che intende favorire la visione dei principali lavori di una regista ancora poco conosciuta in Italia, per quanto alcuni suoi film, come Cléo dalle 5 alle 7 (1961), in programma il 15 novembre, abbiano contribuito a riscrivere la storia del cinema; dall’altro lato, avvia una collaborazione preziosa che si arricchirà nel tempo di molte altre iniziative capaci, come questa, di coniugare formazione universitaria e disseminazione culturale».

La rassegna rappresenta un arricchimento importante dell’attività formativa rivolta agli studenti; al tempo stesso, svolgendosi in orario serale e in una delle sale più frequentate del centro cittadino, mira a coinvolgere il maggior numero di spettatori e appassionati di cinema.
Pianeta Varda, infatti, non è che uno degli eventi legati al nome di Varda. Alla regista è infatti dedicata la parte monografica dell’insegnamento di Storia e analisi del film, attualmente in corso; il 29 novembre si terrà, presso l’Aula Magna di Balbi 2, una giornata di studi cui prenderanno parte alcune delle più importanti studiose di Varda, tra cui Delphine Bénézet e Sandra Lischi.
Il giorno stesso, presso la Biblioteca Museo dell’Attore, sarà presentato il volume Pianeta Varda (ETS Edizioni, 2022), curato da Malavasi assieme ad Anna Masecchia, professoressa di cinema presso l’Università Federico II di Napoli, dove le iniziative proseguiranno nella primavera del 2023.