“La passione per il cinema nasce dall’appartenenza alle classi subalterne in un periodo in cui il cinema era ancora lo spettacolo popolare per eccellenza. Da bambino mi capitava di andare a vedere insieme a mio padre film come Prima linea, L’uomo senza paura o Roma città aperta in televisione. Poi a 20 anni sono stato rapito dalla Nouvelle Vague e dal clima politico di subbuglio che sentivo aleggiare. Il Cinema di quel periodo era un Cinema contro ed allora mi sono detto “ma perché non posso farlo anch’io?”. Così, e siamo a metà degli anni ‘70, anni in cui tutto sembrava si potesse mettere in discussione, ho preso mezzi leggeri ed ho iniziato a girare cose davvero underground, ma pieno di animo ed entusiasmo.“
Il regista italiano Claudio Caligari è nato ad Arona il 7 febbraio del 1948. Morto prematuramente all’età di 67 anni a Roma. Ma questa è biografia. Caligari è stato molto di più. Ha lasciato un solco che in pochi sono riusciti a riempire. Politico, caustico, rivoluzionario. Il regista delle ferite, dei lati oscuri della società. Dell’emarginazione e del malfunzionamento sociale. Il cinema contro.
Nel giorno della sua nascita, vogliamo proporvi la visione di alcuni film. Uno su tutti è il suo secondo lungometraggio: “L’odore della notte” (1998), che racconta le vicende di un borgataro dall’animo proletario, poliziotto di giorno e capobanda di notte. Un antieroe che ruba violentemente ai ricchi romani inseguendo un difficile riscatto sociale. Il film si può visionare cliccando QUI e registrandosi gratuitamente alla piattaforma Prime Video.
Il secondo è “Non essere cattivo“, film dalla travagliata produzione e ultimo lungometraggio di Caligari: Alessandro Borghi e Luca Marinelli recitano nei panni di due ragazzi di borgata. Legati da una forte fratellanza, cercheranno di emanciparsi da un mondo violento e da una spirale di violenza, a volte troppo conveniente per essere rifiutata. Potete acquistare il Blu-Ray cliccando QUI.
SDAC Magazine ha un’affiliazione con Amazon e ottiene un piccolo ricavo se decidete di acquistare prodotti o provare il servizio di streaming partendo dai link della pagina.