Thursday, December 7, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home Accademia

Sono aperte le iscrizioni per i corsi SDAC 2019!

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in Accademia
0

Sono aperte le iscrizioni per tutti i corsi della Scuola d’arte cinematografica di Genova della stagione 2019/2020!

Regia

Sceneggiatura

Operatore e direttore della fotografia

Montaggio

Produzione

I corsi inizieranno il 4 novembre 2019. Sono previste esercitazioni pratiche sui set e la realizzazione di cortometraggi di fine corso. Iscrivendosi a un corso, gli allievi hanno diritto ad uno sconto del 50% su un altro corso SDAC.

Ecco la descrizione dei corsi:

fotografia di Lara Sharon

Corso di REGIA

L’arte di ideare, organizzare e dirigere uno spettacolo filmico. Tutto ciò che è ripreso può essere spettacolare ed emozionante se fatto con gli strumenti giusti e la preparazione necessaria.

Le immagini possono prendere vita se si sa come catturarle, evidenziarne l’emozione ricevuta e fonderle con la realtà in cui viviamo. Comunicare con la macchina da presa vuol dire fornire allo spettatore una fotografia delle proprie emozioni e della realtà che si vuole far conoscere.

I metodi di regia hanno alla base la conoscenza della forma d’arte che vogliono creare, la psicologia del pubblico, la cognizione di ogni strumentazione disponibile e necessaria per la realizzazione, le capacità di comunicare con qualunque mestierante previsto dalla troupe, le vie per la produzione e la distribuzione.

La figura del regista è lo strumento di comunicazione principale che porta il messaggio del prodotto dalla sua ideazione agli occhi dello spettatore. Bisogna essere abili narratori e avere senso del ritmo, conoscere la struttura generale delle altre arti al fine di disporle al meglio sulla carta, sul set e in post-produzione (musica, scenografia, recitazione, fotografia ecc.).

Come si struttura la tecnica registica? Quali sono gli strumenti fondamentali?

Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore,spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica.

Leggi tutti i dettagli del corso di regia: http://www.sdac.it/corso-regia-genova.php

Corso di SCENEGGIATURA

Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita “la più difficile tra tutte le scritture conosciute”: bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po’ registi, conoscere i mestieri del cinema, e non perdere mai di vista il pubblico. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore?

Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini.

Leggi tutti i dettagli del corso di sceneggiatura: http://www.sdac.it/corso-sceneggiatura-genova.php

fotografia di Lara Sharon

Corso da OPERATORE e DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica originale piuttosto che una semplice registrazione di eventi. In inglese viene riassunta in una parola: “Cinematography”, e non è una branca della fotografia come si potrebbe pensare. Il linguaggio cinematografico infatti utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore.

Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare la sequenza che meglio descrive quel preciso frammento della storia.

Il corso su dieci lezioni provvederà a fornire tutti gli elementi teorici per una chiara visione di ciò che serve sapere per “raccontare per immagini”. Con la pratica invece si andrà ad imparare il funzionamento tecnico di una macchina da presa, scoprire la fisica che governa la luce per utilizzarla a nostro piacimento e ad operare in modo corretto la cinepresa per ottenere sempre immagini di qualità.

Leggi tutti i dettagli del corso da operatore e direttore della fotografia: http://www.sdac.it/corso-operatore-genova.php

fotografia di Valentina Vallarino

Corso di MONTAGGIO

L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, “tagliare e cucire” tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare.

Il corso si articola in dieci lezioni teorico-pratiche durante le quali verranno analizzate e messe in pratica le tecniche di narrazione per immagini attraverso l’utilizzo degli strumenti tipici del montatore tenendo un occhio di riguardo sull’organizzazione del flusso di lavoro in un ambiente professionale.

Leggi tutti i dettagli del corso di montaggio: http://www.sdac.it/corso-montaggio-genova.php

La Scuola d’arte cinematografica di Genova si trova in via Ludovico Antonio Muratori 5 (villa Bombrini) e riceve su appuntamento.

[email protected]
+39 338 289 7866

 

You might also like

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

Corsi di formazione SDAC

Seminari e laboratori SDAC

Sono aperte le iscrizioni per tutti i corsi della Scuola d’arte cinematografica di Genova della stagione 2019/2020!

Regia

Sceneggiatura

Operatore e direttore della fotografia

Montaggio

Produzione

I corsi inizieranno il 4 novembre 2019. Sono previste esercitazioni pratiche sui set e la realizzazione di cortometraggi di fine corso. Iscrivendosi a un corso, gli allievi hanno diritto ad uno sconto del 50% su un altro corso SDAC.

Ecco la descrizione dei corsi:

fotografia di Lara Sharon

Corso di REGIA

L’arte di ideare, organizzare e dirigere uno spettacolo filmico. Tutto ciò che è ripreso può essere spettacolare ed emozionante se fatto con gli strumenti giusti e la preparazione necessaria.

Le immagini possono prendere vita se si sa come catturarle, evidenziarne l’emozione ricevuta e fonderle con la realtà in cui viviamo. Comunicare con la macchina da presa vuol dire fornire allo spettatore una fotografia delle proprie emozioni e della realtà che si vuole far conoscere.

I metodi di regia hanno alla base la conoscenza della forma d’arte che vogliono creare, la psicologia del pubblico, la cognizione di ogni strumentazione disponibile e necessaria per la realizzazione, le capacità di comunicare con qualunque mestierante previsto dalla troupe, le vie per la produzione e la distribuzione.

La figura del regista è lo strumento di comunicazione principale che porta il messaggio del prodotto dalla sua ideazione agli occhi dello spettatore. Bisogna essere abili narratori e avere senso del ritmo, conoscere la struttura generale delle altre arti al fine di disporle al meglio sulla carta, sul set e in post-produzione (musica, scenografia, recitazione, fotografia ecc.).

Come si struttura la tecnica registica? Quali sono gli strumenti fondamentali?

Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore,spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica.

Leggi tutti i dettagli del corso di regia: http://www.sdac.it/corso-regia-genova.php

Corso di SCENEGGIATURA

Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita “la più difficile tra tutte le scritture conosciute”: bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po’ registi, conoscere i mestieri del cinema, e non perdere mai di vista il pubblico. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore?

Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini.

Leggi tutti i dettagli del corso di sceneggiatura: http://www.sdac.it/corso-sceneggiatura-genova.php

fotografia di Lara Sharon

Corso da OPERATORE e DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica originale piuttosto che una semplice registrazione di eventi. In inglese viene riassunta in una parola: “Cinematography”, e non è una branca della fotografia come si potrebbe pensare. Il linguaggio cinematografico infatti utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore.

Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare la sequenza che meglio descrive quel preciso frammento della storia.

Il corso su dieci lezioni provvederà a fornire tutti gli elementi teorici per una chiara visione di ciò che serve sapere per “raccontare per immagini”. Con la pratica invece si andrà ad imparare il funzionamento tecnico di una macchina da presa, scoprire la fisica che governa la luce per utilizzarla a nostro piacimento e ad operare in modo corretto la cinepresa per ottenere sempre immagini di qualità.

Leggi tutti i dettagli del corso da operatore e direttore della fotografia: http://www.sdac.it/corso-operatore-genova.php

fotografia di Valentina Vallarino

Corso di MONTAGGIO

L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, “tagliare e cucire” tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare.

Il corso si articola in dieci lezioni teorico-pratiche durante le quali verranno analizzate e messe in pratica le tecniche di narrazione per immagini attraverso l’utilizzo degli strumenti tipici del montatore tenendo un occhio di riguardo sull’organizzazione del flusso di lavoro in un ambiente professionale.

Leggi tutti i dettagli del corso di montaggio: http://www.sdac.it/corso-montaggio-genova.php

La Scuola d’arte cinematografica di Genova si trova in via Ludovico Antonio Muratori 5 (villa Bombrini) e riceve su appuntamento.

[email protected]
+39 338 289 7866

 

Share234Tweet146
Previous Post

I corsi e i seminari della Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio

Next Post

Rinvio scadenze Premio Solinas 2019 Documentario per il Cinema

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
Accademia

Corsi di formazione SDAC

by William Sanchez
August 29, 2023
Accademia

Seminari e laboratori SDAC

by William Sanchez
August 29, 2023
Accademia

Scuola d’Arte Cinematografica di Genova: chi siamo

by William Sanchez
August 29, 2023
Accademia

SDAC, CFA e Il Trono di spade

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Rinvio scadenze Premio Solinas 2019 Documentario per il Cinema

Recommended

Shanda’s River – Le streghe di Voghera

August 29, 2023

Iscriviti alla XIII edizione del Festival online ViaEmiliaDocFest

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.