I Corsi di formazione video e suono a Genova ripartiranno a febbraio 2023. Vediamo quali nel dettaglio.
SDAC – Scuola D’Arte Cinematografica di Genova organizza corsi di formazione di assoluto livello dal 1993. Avvalendosi solamente di docenti professionisti, la sua è la migliore proposta formativa a Genova e in Liguria per coloro che vogliono lavorare nel mondo del cinema o della produzione multimediale. Ogni anno SDAC inserisce decine di studenti e studentesse nel mondo del lavoro. Offre una vasta scelta a tutti coloro che sono interessati a lavorare in un ambito artistico e dinamico come quello cinematografico e della produzione audiovisiva. Corsi di formazione video e suono
●Corso di Tecnico del Suono a Genova da febbraio 2023
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Ogni prodotto audiovisivo deve avere una buona qualità audio per essere ritenuto professionale. Troppo spesso i prodotti filmici, anche di rilievo, perdono di spessore a causa di un audio di bassa qualità. Il corso per Tecnico del Suono mira a formare figure professionali che, sia sul set sia in altri ambienti di registrazione audio, possano garantire una presa diretta di qualità. Il corso ha lo scopo, fra teoria e pratica, di insegnare allo studente il corretto utilizzo degli strumenti indispensabili per riuscire a lavorare e cattura il suono nella maniera giusta.
●Corso di Colonne Sonore a Genova da febbraio 2023
Dieci lezioni con frequenza settimanale. Corso BASE: il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; Corso AVANZATO: sempre il giovedì dalle 17.00 alle 19.00.
La colonna sonora è il pilastro musicale della produzione video. Molti registi hanno il loro
marchio di fabbrica nell’utilizzo della colonna sonora. Accompagna lo spettatore nella fruizione delle immagini, può essere protagonista o sottofondo della scena, determinando lo stile e il “tono” del film. Il 50% di un prodotto multimediale è l’audio e non può essere mai sottovalutato. La professionalità della produzione audio dev’essere sempre alta e garantita e di almeno pari livello rispetto al video.
●Corso di Montaggio video a Genova da febbraio 2023
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio, e quindi il montatore, si assume il compito di mettere tutto assieme, “tagliare e cucire” tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato. Il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv) il taglio desiderato, utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare.
●Corso di Sceneggiatura a Genova da febbraio 2023
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita “la più difficile tra tutte le scritture conosciute”: bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po’ registi. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema e come si struttura il racconto? Come si cattura ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio personale viaggio nel mondo della narrazione per immagini.
Per ogni informazione su corsi e prezzi, potete mandare una mail a info@sdac.it o chiamare il numero 348 3555781. In alternativa potete contattarci sui nostri profili Facebook e Instagram.