Thursday, December 7, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home Accademia

Corsi professionali sul cinema a Genova: iscrizioni ancora aperte!

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in Accademia, News
0

Manca poco più di un mese alla chiusura delle iscrizioni ai corsi della SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. Dopo il periodo pandemico, dove abbiamo garantito l’accesso a tutti i corsi della nostra proposta formativa, la Scuola riparte a pieno regime. Con l’inserimento di ben due nuovi corsi professionali a Genova, tenuti da professionisti leader nel settore di riferimento. Qui di seguito troverete tutte le informazioni necessarie per approfondire le nostre attività e le prospettive didattiche e di inserimento lavorativo che la nostra accademia può offrirvi.

Chi siamo

SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, dal 1993 forma figure professionali per il settore cinematografico. Leader in Liguria nell’ambito della formazione audiovisiva. Unico ente di formazione in regione riconosciuto da FilmItalia, portale legato a Istituto Luce Cinecittà e al MiBact, Ministero dei Beni artistici e Culturali. Anche quest’anno, dopo aver svolto l’ultima stagione senza aver mai interrotto la didattica in presenza, riaprono le iscrizioni per la stagione 2021 – 2022. I corsi durano nove mesi, sette di didattica (pratica e teorica) e due di stage su set cinematografico. Partono a metà ottobre 2021, per terminare a metà 2022, con la produzione dei cortometraggi di fine anno, proiettati al cinema durante una serata dedicata, con ingresso libero. I posti sono limitati a quindici partecipanti per corso. Le iscrizioni sono aperte a chi ha compiuto i 16 anni di età.

I corsi nel dettaglio:

  • Corso di Regia, questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia

Regista e operatore video fianco a fianco, durante la produzione di un cortometraggio SDAC. I corsisti di regia, infatti, hanno diritto e dovere di produrre il proprio corto di fine anno.
  • Corso Operatore video e Direttore della Fotografia, la fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica. In inglese viene riassunta in una parola: Cinematography. Il linguaggio cinematografico utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore. Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare al meglio la sequenza. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Operatore e D.o.P
Operatore video al lavoro, ironia della sorte, all’interno di un cinema. I cortometraggi di fine anno sono l’apice di un percorso formativo, culturale e sociale che coinvolge gli studenti di tutti i corsi , in un’esperienza unica con importanti applicazioni nel mondo del lavoro.
  • Corso di Montaggio video, l’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, tagliare e cucire tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Montaggio Video

Il montatore video lavora, canonicamente, fuori dal set. Appunto in cabina di montaggio, o meglio, nella postazione di montaggio allestita presso la nostra sede. Ciò non gli toglie la possibilità di essere presente sul set, per conoscere nuove mansioni e assimilare diverse competenze.
  • Corso di Sceneggiatura, cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Sceneggiatura
Lo sceneggiatore scrive la storia, ma non ne è estraneo alla parte operativa, anzi: il suo ruolo è fondamentale anche sul set, per il mantenimento di una certa coerenza fra il messaggio che vuole lanciare, i suoi significati e il lavoro eseguito durante i giorni di riprese.

I Nuovi Corsi SDAC

  • Corso di Regia Televisiva, il corso affronterà le seguenti tematiche, come cos’è la regia televisiva e com’è fatto uno studio televisivo in generale, le figure professionali sia sul set che dietro le quinte, l’attrezzatura principale/base, comunicazione multimediale e streaming, la grafica televisiva (sfondi, sottopancia, crediti, dissolvenze e altro ancora), caratteristiche di un programma televisivo, produzione di contenuti idonei alla diretta, lo studente dopo il corso. Esercitazioni pratiche in un vero studio televisivo. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia Televisiva
Il corso di Regia Televisiva prevede un immediato utilizzo delle strumentazioni professionali per lo svolgimento di questa mansione. Qui nella foto, gli studenti SDAC in visita ai locali della casa di produzione dove si svolgerà parte del corso.
  • Corso di Tecnico del Suono, verranno studiati diversi aspetti di questa fantastica professione: cos’è il suono? Onde e frequenze, come si misura e come lo si edita, mono, stereo e altre e altri sistemi audio, la colonna sonora: voci, suoni, musica, effetti sonori, bilanciamento e suono tridimensionale, attrezzatura fondamentale, software fondamentali e consigliati, audio in presa diretta, analisi degli ambienti (il set), il fonico e la troupe, cos’è un mixer, post Produzione, missaggio: il protocollo del montaggio sonoro, lo studente dopo il corso. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Tecnico del Suono
Il tecnico del suono è una delle figure più ricercate nel campo della produzione multimediale e dei grandi eventi.

La nostra mission

SDAC è una scuola professionale dedita all’insegnamento pratico dei mestieri del cinema. La didattica si mescola con la pratica, i corsisti e le corsiste vengono preparate non solo per lo studio, ma anche per lo sviluppo delle proprie passioni in ottica lavorativa. SDAC non si propone solamente come ente formativo, ma anche aggregativo. Chi entra nella nostra Scuola non ne esce da solo, ne esce facente parte di una comunità, spesso eterogenea, con la quale condivide stesse passioni, fini artistici e occupazionali. La nostra proposta formativa mette in primo piano lo sviluppo delle capacità del singolo, immerso in un ambiente comunitario, dove la collaborazione e l’organizzazione devono essere il cardine principale di ogni progetto ben realizzato.

La sede

Tutti i corsi si svolgono presso la sede di Villa Durazzo Bombrini, dimora storica sita a Genova Cornigliano, circondata da rigogliosi giardini, utilizzati spesso per fini didattici, soprattutto con l’inizio della bella stagione. La sede è situata in una zona particolarmente viva: la Villa stessa contiene decine di attività operanti nel settore audiovisivo, fra cui Genova Liguria Film Commission, l’ente regionale che si occupa della promozione del cinema sul nostro territorio. Non solo. A pochi passi si trova il Videoporto di Genova,  struttura dedicata alla produzione audiovisiva. Comprende sala di posa con green screen e studi televisivi. È inoltre meta di molte lezioni di approfondimento durante l’anno scolastico.

La nostra sede in Villa Durazzo Bombrini, sita a Genova Cornigliano, in via Muratori 5. Ospita il PACC – Polo Aziende Creative e la sede di GLFC – Genova Liguria Film Commission. In questa foto la Villa allestita in occasione del Festival cinematografico “Genova Calibro 9”.

Contatti

Per tutte le informazioni riguardanti i corsi e le iscrizioni, ci potete contattare nei seguenti modi: inviando una mail a [email protected], o telefonando al numero 348 3555781.
Potete anche contattarci tramite le nostre pagine social, su Facebook Scuola D’Arte Cinematografica di Genova e su Instagram @sdac.genova.
Ulteriori informazioni le potete trovare sul nostro sito internet www.sdac.it.

You might also like

Al cinema con Nexo Digital

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

Manca poco più di un mese alla chiusura delle iscrizioni ai corsi della SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. Dopo il periodo pandemico, dove abbiamo garantito l’accesso a tutti i corsi della nostra proposta formativa, la Scuola riparte a pieno regime. Con l’inserimento di ben due nuovi corsi professionali a Genova, tenuti da professionisti leader nel settore di riferimento. Qui di seguito troverete tutte le informazioni necessarie per approfondire le nostre attività e le prospettive didattiche e di inserimento lavorativo che la nostra accademia può offrirvi.

Chi siamo

SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, dal 1993 forma figure professionali per il settore cinematografico. Leader in Liguria nell’ambito della formazione audiovisiva. Unico ente di formazione in regione riconosciuto da FilmItalia, portale legato a Istituto Luce Cinecittà e al MiBact, Ministero dei Beni artistici e Culturali. Anche quest’anno, dopo aver svolto l’ultima stagione senza aver mai interrotto la didattica in presenza, riaprono le iscrizioni per la stagione 2021 – 2022. I corsi durano nove mesi, sette di didattica (pratica e teorica) e due di stage su set cinematografico. Partono a metà ottobre 2021, per terminare a metà 2022, con la produzione dei cortometraggi di fine anno, proiettati al cinema durante una serata dedicata, con ingresso libero. I posti sono limitati a quindici partecipanti per corso. Le iscrizioni sono aperte a chi ha compiuto i 16 anni di età.

I corsi nel dettaglio:

  • Corso di Regia, questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia

Regista e operatore video fianco a fianco, durante la produzione di un cortometraggio SDAC. I corsisti di regia, infatti, hanno diritto e dovere di produrre il proprio corto di fine anno.
  • Corso Operatore video e Direttore della Fotografia, la fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica. In inglese viene riassunta in una parola: Cinematography. Il linguaggio cinematografico utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore. Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare al meglio la sequenza. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Operatore e D.o.P
Operatore video al lavoro, ironia della sorte, all’interno di un cinema. I cortometraggi di fine anno sono l’apice di un percorso formativo, culturale e sociale che coinvolge gli studenti di tutti i corsi , in un’esperienza unica con importanti applicazioni nel mondo del lavoro.
  • Corso di Montaggio video, l’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, tagliare e cucire tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Montaggio Video

Il montatore video lavora, canonicamente, fuori dal set. Appunto in cabina di montaggio, o meglio, nella postazione di montaggio allestita presso la nostra sede. Ciò non gli toglie la possibilità di essere presente sul set, per conoscere nuove mansioni e assimilare diverse competenze.
  • Corso di Sceneggiatura, cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Sceneggiatura
Lo sceneggiatore scrive la storia, ma non ne è estraneo alla parte operativa, anzi: il suo ruolo è fondamentale anche sul set, per il mantenimento di una certa coerenza fra il messaggio che vuole lanciare, i suoi significati e il lavoro eseguito durante i giorni di riprese.

I Nuovi Corsi SDAC

  • Corso di Regia Televisiva, il corso affronterà le seguenti tematiche, come cos’è la regia televisiva e com’è fatto uno studio televisivo in generale, le figure professionali sia sul set che dietro le quinte, l’attrezzatura principale/base, comunicazione multimediale e streaming, la grafica televisiva (sfondi, sottopancia, crediti, dissolvenze e altro ancora), caratteristiche di un programma televisivo, produzione di contenuti idonei alla diretta, lo studente dopo il corso. Esercitazioni pratiche in un vero studio televisivo. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia Televisiva
Il corso di Regia Televisiva prevede un immediato utilizzo delle strumentazioni professionali per lo svolgimento di questa mansione. Qui nella foto, gli studenti SDAC in visita ai locali della casa di produzione dove si svolgerà parte del corso.
  • Corso di Tecnico del Suono, verranno studiati diversi aspetti di questa fantastica professione: cos’è il suono? Onde e frequenze, come si misura e come lo si edita, mono, stereo e altre e altri sistemi audio, la colonna sonora: voci, suoni, musica, effetti sonori, bilanciamento e suono tridimensionale, attrezzatura fondamentale, software fondamentali e consigliati, audio in presa diretta, analisi degli ambienti (il set), il fonico e la troupe, cos’è un mixer, post Produzione, missaggio: il protocollo del montaggio sonoro, lo studente dopo il corso. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Tecnico del Suono
Il tecnico del suono è una delle figure più ricercate nel campo della produzione multimediale e dei grandi eventi.

La nostra mission

SDAC è una scuola professionale dedita all’insegnamento pratico dei mestieri del cinema. La didattica si mescola con la pratica, i corsisti e le corsiste vengono preparate non solo per lo studio, ma anche per lo sviluppo delle proprie passioni in ottica lavorativa. SDAC non si propone solamente come ente formativo, ma anche aggregativo. Chi entra nella nostra Scuola non ne esce da solo, ne esce facente parte di una comunità, spesso eterogenea, con la quale condivide stesse passioni, fini artistici e occupazionali. La nostra proposta formativa mette in primo piano lo sviluppo delle capacità del singolo, immerso in un ambiente comunitario, dove la collaborazione e l’organizzazione devono essere il cardine principale di ogni progetto ben realizzato.

La sede

Tutti i corsi si svolgono presso la sede di Villa Durazzo Bombrini, dimora storica sita a Genova Cornigliano, circondata da rigogliosi giardini, utilizzati spesso per fini didattici, soprattutto con l’inizio della bella stagione. La sede è situata in una zona particolarmente viva: la Villa stessa contiene decine di attività operanti nel settore audiovisivo, fra cui Genova Liguria Film Commission, l’ente regionale che si occupa della promozione del cinema sul nostro territorio. Non solo. A pochi passi si trova il Videoporto di Genova,  struttura dedicata alla produzione audiovisiva. Comprende sala di posa con green screen e studi televisivi. È inoltre meta di molte lezioni di approfondimento durante l’anno scolastico.

La nostra sede in Villa Durazzo Bombrini, sita a Genova Cornigliano, in via Muratori 5. Ospita il PACC – Polo Aziende Creative e la sede di GLFC – Genova Liguria Film Commission. In questa foto la Villa allestita in occasione del Festival cinematografico “Genova Calibro 9”.

Contatti

Per tutte le informazioni riguardanti i corsi e le iscrizioni, ci potete contattare nei seguenti modi: inviando una mail a [email protected], o telefonando al numero 348 3555781.
Potete anche contattarci tramite le nostre pagine social, su Facebook Scuola D’Arte Cinematografica di Genova e su Instagram @sdac.genova.
Ulteriori informazioni le potete trovare sul nostro sito internet www.sdac.it.

Tags: Corsi di cinemaCorsi di formazioneGenova
Share234Tweet146
Previous Post

Serata evento con ospite Luca Massa al Cinema Sivori di Genova

Next Post

Casting attori uomini per il corto retribuito: Vorrei essere pazzo

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Casting attori uomini per il corto retribuito: Vorrei essere pazzo

Recommended

10 MOMENTI ICONICI NEL CINEMA DI FANTASCIENZA

August 27, 2023

Legno vivo. Xylella, oltre il batterio. Documentario scomodo.

August 27, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.