Thursday, September 21, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home News

Il regista Danny Boyle, da Trainspotting a The Millionaire

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in News, Ricorrenze
0

Dagli esordi punk di Piccoli Omicidi tra amici e Trainspotting, al successo horror di 28 giorni dopo. Dalla fantascienza di Sunshine, passando per il dramma di The Millionaire, fino al biopic su Steve Jobs. Danny Boyle è il regista che sa rinnovarsi, senza scadere nella palude dell’immobilismo, puntando sempre in alto.

Un artista particolare Danny Boyle. Piace a molti e ad altrettanti fa storcere il naso, forse proprio per questo approccio ondivago nei confronti dei generi e dei temi trattati. I più nostalgici ricorderanno sicuramente il suo film d’esordio, Piccoli Omicidi tra amici (1994), che preparava il terreno all’opera successiva: l’iconico Trainspotting. Già nella prima pellicola faceva capolino il tema dell’eroina, di certa umanità volontariamente ai margini, ispirata dagli strascichi del grunge e di certe sottoculture post punk preponderanti nel Regno Unito.

I nostri tossicodipendenti preferiti.

Con Trainspotting, tratto dall’omonimo romanzo del grande Irvine Welsh, Boyle centra il periodo storico e il posto giusto per raccontare una storia filmica che in molti aspettavano da tempo. Il calare lento delle sfavillanti luci degli anni ottanta, l’invasione di vecchie e nuove droghe nelle strade e la fine del mandato di Margaret Thatcher come Primo Ministro del Regno Unito, consegnavano agli anni novanta un’umanità disfatta, disillusa, con una classe operaia devastata da diversi elementi. In questo setting l’opera forse più famosa del regista non ha nulla di rivoluzionario, bensì si rivela come necessaria.

Di palo in frasca

Probabilmente Boyle questa cosa la percepisce e evita di fossilizzarsi sullo stile e sul genere che tanto successo gli ha dato. Si può dire che la ribalta di Trainspotting è più dovuta alla straordinarietà della realtà rispetto alla finzione filmica. Infatti dopo due film non di grande rilievo (Una vita esagerata e The Beach) cambia completamente registro, riportando in auge l’horror apocalittico, con un pregevole film sugli zombie: 28 giorni dopo (2002). La pellicola fonda le proprie radici nei film di George A. Romero, ma ha anche una buona dose innovativa, integrando nel mondo post 11 settembre 2001 le nuove paure dell’Occidente.

Un frame tratto da “28 giorni dopo”.

Successivamente si cambia ancora, forse alla ricerca di una nota più autoriale. È arrivata la stagione della maturità per Boyle, e già in Sunshine (2007) si inizia ad intravedere. Un film di fantascienza, sussurrato, senza esasperanti effetti speciali o particolari pretese sulla quantità di budget da spendere: bastano una colonna sonora di qualità e una storia dai profondi significati umani. Un film che rilancia parzialmente il genere e vedrà fiorire imitazioni più o meno di successo.  Si dice che questa nuova mano registica, che andrà a definire il suo stile, sia costruita con la volontà di arrivare a vincere il Premio Oscar. Cosa che avverrà.

Il Premio Oscar e le nomination

Il tutto succede con The Millionaire (2008), film drammatico dove il regista inglese si cimenta con una storia seria, drammatica, dalle mille sfaccettature, non facile da trattare. Non a caso gli verrà spesso contestato, nel corso degli anni, di essere caduto in pregiudizi nella narrazione del film, che racconta la vita di un giovane ragazzo indiano, che dai poverissimi slum di Mumbai riesce a diventare milionario, grazie alla partecipazione ad un programma televisivo. La pellicola vince otto statuette, fra cui quella alla miglior regia. Un enorme successo, che verrà confermato anche in sala, dove la pellicola guadagnerà al botteghino la bellezza di 377.910.544 milioni di dollari.

Dalla baraccopoli a diventare milionario. Grazie a un gioco. Squid Game spostati proprio.

Il film successivo al grande successo di The Millionaire sarà qualcosa di totalmente diverso. 127 ore, con protagonista James Franco, racconta la storia vera di un alpinista, tale Aaron Ralston, che nel 2003 rimase incastrato in un canyon dello Utah e si vide costretto a tagliarsi un braccio per sopravvivere. Il film non ha grossi spunti ne grande originalità, nonostante questo ha avuto un buon numero di pubblico e ancora oggi vive nelle discussioni a riguardo dei film caratterizzati da uno schema narrativo particolare, in virtù anche della nomination al milgior film e alla miglior sceneggiatura non originale ai premi Oscar del 2011. Danny Boyle Regista

Biopic e ritorno al passato

Nel 2015 si cambia ancora, Boyle prova a raccontare la figura di Steve Jobs, in un biopic a lui dedicato. Il film viene scritto e girato per piacere al pubblico e per consacrare la figura del cofondatore di Apple. Evidentemente, a differenza di Trainspotting che interpretava perfettamente sentimenti ed emozioni già diffuse e pronte solo per essere colte, il pubblico generalista non sentiva così fortemente il bisogno di un film del genere. La pellicola raccoglie una quantità impressionante di candidature, ottenendo però ben pochi premi.

Il ritorno dei nostri tossicodipendenti preferiti.

Il cerchio, però, torna a chiudersi. Infatti, nel 2017, esce il secondo capitolo di Trainspotting, T2, ispirato anche in questo caso al romanzo Porno di Irvine Welsh, seguito letterario del primo libro. Nel film vengono riproposti quasi gli stessi personaggi, ci sono continui rimandi alla pellicola precedente, visivi e musicali. Il pubblico recepisce alla grande, fra vecchi nostalgici degli anni novanta e nuovi cinefili. Ultimamente intorno a Boyle girano alcune voci: potrebbe dirigere in futuro un capitolo di James Bond? Lo scopriremo! Danny Boyle Regista

Qui sotto vi lasciamo i link di qualche prodotto che abbiamo acquistato qui in redazione e che vi consigliamo per ampliare la vostra collezione:

DVD dell’iconico fim Trainspotting a 10,90 euro. Un pezzo imperdibile.
T2 Trainspotting, guardalo ora gratis su Amazon Prime, semplicemente cliccando sulla copertina.
Il film con protagonista James Franco, candidato a due Oscar, in versione Blu Ray a soli 6,99 euro.

You might also like

Al cinema con Nexo Digital

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

Bye Bye Halloween!

Dagli esordi punk di Piccoli Omicidi tra amici e Trainspotting, al successo horror di 28 giorni dopo. Dalla fantascienza di Sunshine, passando per il dramma di The Millionaire, fino al biopic su Steve Jobs. Danny Boyle è il regista che sa rinnovarsi, senza scadere nella palude dell’immobilismo, puntando sempre in alto.

Un artista particolare Danny Boyle. Piace a molti e ad altrettanti fa storcere il naso, forse proprio per questo approccio ondivago nei confronti dei generi e dei temi trattati. I più nostalgici ricorderanno sicuramente il suo film d’esordio, Piccoli Omicidi tra amici (1994), che preparava il terreno all’opera successiva: l’iconico Trainspotting. Già nella prima pellicola faceva capolino il tema dell’eroina, di certa umanità volontariamente ai margini, ispirata dagli strascichi del grunge e di certe sottoculture post punk preponderanti nel Regno Unito.

I nostri tossicodipendenti preferiti.

Con Trainspotting, tratto dall’omonimo romanzo del grande Irvine Welsh, Boyle centra il periodo storico e il posto giusto per raccontare una storia filmica che in molti aspettavano da tempo. Il calare lento delle sfavillanti luci degli anni ottanta, l’invasione di vecchie e nuove droghe nelle strade e la fine del mandato di Margaret Thatcher come Primo Ministro del Regno Unito, consegnavano agli anni novanta un’umanità disfatta, disillusa, con una classe operaia devastata da diversi elementi. In questo setting l’opera forse più famosa del regista non ha nulla di rivoluzionario, bensì si rivela come necessaria.

Di palo in frasca

Probabilmente Boyle questa cosa la percepisce e evita di fossilizzarsi sullo stile e sul genere che tanto successo gli ha dato. Si può dire che la ribalta di Trainspotting è più dovuta alla straordinarietà della realtà rispetto alla finzione filmica. Infatti dopo due film non di grande rilievo (Una vita esagerata e The Beach) cambia completamente registro, riportando in auge l’horror apocalittico, con un pregevole film sugli zombie: 28 giorni dopo (2002). La pellicola fonda le proprie radici nei film di George A. Romero, ma ha anche una buona dose innovativa, integrando nel mondo post 11 settembre 2001 le nuove paure dell’Occidente.

Un frame tratto da “28 giorni dopo”.

Successivamente si cambia ancora, forse alla ricerca di una nota più autoriale. È arrivata la stagione della maturità per Boyle, e già in Sunshine (2007) si inizia ad intravedere. Un film di fantascienza, sussurrato, senza esasperanti effetti speciali o particolari pretese sulla quantità di budget da spendere: bastano una colonna sonora di qualità e una storia dai profondi significati umani. Un film che rilancia parzialmente il genere e vedrà fiorire imitazioni più o meno di successo.  Si dice che questa nuova mano registica, che andrà a definire il suo stile, sia costruita con la volontà di arrivare a vincere il Premio Oscar. Cosa che avverrà.

Il Premio Oscar e le nomination

Il tutto succede con The Millionaire (2008), film drammatico dove il regista inglese si cimenta con una storia seria, drammatica, dalle mille sfaccettature, non facile da trattare. Non a caso gli verrà spesso contestato, nel corso degli anni, di essere caduto in pregiudizi nella narrazione del film, che racconta la vita di un giovane ragazzo indiano, che dai poverissimi slum di Mumbai riesce a diventare milionario, grazie alla partecipazione ad un programma televisivo. La pellicola vince otto statuette, fra cui quella alla miglior regia. Un enorme successo, che verrà confermato anche in sala, dove la pellicola guadagnerà al botteghino la bellezza di 377.910.544 milioni di dollari.

Dalla baraccopoli a diventare milionario. Grazie a un gioco. Squid Game spostati proprio.

Il film successivo al grande successo di The Millionaire sarà qualcosa di totalmente diverso. 127 ore, con protagonista James Franco, racconta la storia vera di un alpinista, tale Aaron Ralston, che nel 2003 rimase incastrato in un canyon dello Utah e si vide costretto a tagliarsi un braccio per sopravvivere. Il film non ha grossi spunti ne grande originalità, nonostante questo ha avuto un buon numero di pubblico e ancora oggi vive nelle discussioni a riguardo dei film caratterizzati da uno schema narrativo particolare, in virtù anche della nomination al milgior film e alla miglior sceneggiatura non originale ai premi Oscar del 2011. Danny Boyle Regista

Biopic e ritorno al passato

Nel 2015 si cambia ancora, Boyle prova a raccontare la figura di Steve Jobs, in un biopic a lui dedicato. Il film viene scritto e girato per piacere al pubblico e per consacrare la figura del cofondatore di Apple. Evidentemente, a differenza di Trainspotting che interpretava perfettamente sentimenti ed emozioni già diffuse e pronte solo per essere colte, il pubblico generalista non sentiva così fortemente il bisogno di un film del genere. La pellicola raccoglie una quantità impressionante di candidature, ottenendo però ben pochi premi.

Il ritorno dei nostri tossicodipendenti preferiti.

Il cerchio, però, torna a chiudersi. Infatti, nel 2017, esce il secondo capitolo di Trainspotting, T2, ispirato anche in questo caso al romanzo Porno di Irvine Welsh, seguito letterario del primo libro. Nel film vengono riproposti quasi gli stessi personaggi, ci sono continui rimandi alla pellicola precedente, visivi e musicali. Il pubblico recepisce alla grande, fra vecchi nostalgici degli anni novanta e nuovi cinefili. Ultimamente intorno a Boyle girano alcune voci: potrebbe dirigere in futuro un capitolo di James Bond? Lo scopriremo! Danny Boyle Regista

Qui sotto vi lasciamo i link di qualche prodotto che abbiamo acquistato qui in redazione e che vi consigliamo per ampliare la vostra collezione:

DVD dell’iconico fim Trainspotting a 10,90 euro. Un pezzo imperdibile.
T2 Trainspotting, guardalo ora gratis su Amazon Prime, semplicemente cliccando sulla copertina.
Il film con protagonista James Franco, candidato a due Oscar, in versione Blu Ray a soli 6,99 euro.
Tags: Danny Boyle
Share234Tweet146
Previous Post

Trieste Science Fiction Festival celebra i cult della fantascienza

Next Post

Casting per serie tv: Un cielo stellato

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Casting per serie tv: Un cielo stellato

Recommended

Casting per Colorado Film e il nuovo film di Valeria Golino

August 29, 2023

Riprendono le lezioni dei corsi SDAC

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.