Dopo tante incertezze è arrivato il definitivo protocollo sanitario da rispettare sul set e il mondo del cinema italiano muove i primi passi verso uno speranzoso ritorno alla normalità, le Film Commissions regionali e le grandi case produttrici si prodigano per recuperare e terminare i progetti sospesi e soprattutto per rilanciare e sostenere tutto il comparto cinematografico.
La casa di produzione cinematografica italiana Cattleya con la collaborazione di Emilia Romagna Film Commission ricerca per un importante produzione diverse figure professionali disponibili a lavorare dal Luglio 2020 a Ottobre 2020.
Le riprese si concentreranno soprattutto nella zona fra Ravenna e Cesenatico, dove si terranno anche i provini nei prossimi giorni; le figure ricercate sono le seguenti: assistenti di produzione/runner; macchinisti; elettricisti;aiuto attrezzisti; microfonista/ aiuto microfonista e manovali.
I colloqui si terranno nei seguenti giorni e luoghi:
3 Giugno 2020, Ravenna, Palazzo Rasponi Dalle Teste, Piazza Kennedy 12, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
4 Giugno 2020 Cesenatico, Palazzo del Turismo, viale Roma 112, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Mentre a Ferrara si terrà un casting per “Gabriella” il nuovo cortometraggio di Edoardo Pappi, sostenuto dalla Ferrara Film Commision.
Le figure ricercate sono diverse si va dagli 8 ai 60 anni per saperne di più andate su: provinispettacolo.it
Per partecipare al casting dovrete inviare curriculum e foto alla seguente mail: step.duo@gmail.com; i provini avranno luogo presso il LAB 1 di Grisù, in via Poledrelli 21 a Ferrara, dal 4 al 6 giugno, mentre le riprese del corto si svolgeranno tra il 18 e il 25 luglio 2020.
La Fondazione Calabria Film Commission ha lanciato un ambizioso piano di sostegno alle future produzioni che intendono lavorare sul territorio, c’è tempo fino al 5 luglio per presentare domanda di contributo per le produzioni audiovisive e cinematografiche e musicali che intendono girare la propria opera sul territorio calabrese. Sono infatti online sul sito di Fondazione Calabria Film Commission tutti gli allegati necessari per partecipare ai diversi bandi regionali (Avviso pubblico produzioni 2020 ).
Oggi, la Calabria ha una legge regionale sul cinema. Un utile strumento legislativo che ha dato nuovo impulso e ha tutelato finalmente l’intero comparto. Ben 10 milioni di euro da investire nel settore cinema nel triennio 2019/2021. Una legge, dunque, che punta a sostenere e stimolare, con continuità di azione, il progressivo sviluppo qualitativo e quantitativo della cultura e della filiera cinematografica in Calabria fornendo un importante supporto finanziario, strutturale, promuovendo la produzione di opere cinematografiche, televisive, web, audiovisive e pubblicitarie italiane ed estere in Calabria. Dopo i successi e i riconoscimenti a livello nazionale e internazionale degli ultimi tre anni la FCFC ha già pronti, dunque, appositi Avvisi per sostenere le produzioni per lungometraggi, serie tv, cortometraggi e documentari nonché la produzione di videoclip.
Anche le regioni Lazio e Emilia Romagna con le rispettive Film Commission hanno ancora aperti i rispettivi bandi per il sostegno alle produzioni nel 2020.
In Liguria, la scadenza per accedere al bando ligure, inerente il sostegno delle produzioni cinematografiche, è il prossimo 28/06/2020, anche se nutriamo la speranza che verrà prorogato.
Mentre il Mibac proroga la selezione per il sostegno di produzioni italo-francesi eccovi il link per scoprirne di più: linee_guida_erogazione_ita_fra_ii_edizione_2020_def
Italian Film Commissions e Netflix elargiscono un sostegno di emergenza alle maestranze.
Le Regioni e le Film Commission, prorogando i vecchi bandi e organizzandone di nuovi, stanno dimostrando di non voler rinunciare all’importante risorsa che rappresentano per il territorio le produzioni audiovisive, la speranza è che dall’emergenza nasca un nuovo sistema strutturale di riferimento, che possa garantire una prospettiva certa e solida alle future produzioni.
In questo clima di ripartenza c’è anche chi protesta per il timore di essere lasciato indietro, proprio come hanno fatto lo scorso 30 maggio a Milano in Piazza Duomo i lavoratori dello spettacolo, dando vita ad un flash mob/ sit in, che ha visto la partecipazione di diverse centinaia di persone tra attori,musicisti, ballerini, tecnici e altre figure professionali.
Speranzosi ci affidiamo ad una esortazione di Galileo Galilei, che abbiamo scomodato per il titolo, “dietro ogni problema c’è un’opportunità.”