Paolo Baratta e Aleberto Barbera hanno presentato il programma della 76ª edizione del festival di Venezia che si svolgerà al lido dal 28 agosto al 7 settembre.
Assente illustre Scorsese con il suo “Irishman”, si dice ancora alle prese con la post-produzione ma non mancano altri nomi importanti. Tra tutti Kore-eda con il film d’apertura e Polanski ma anche Larrain, Assayas, Gray, Soderbergh, Andersson.
C’è molto interesse anche per i titoli italiani in concorso: Pietro Marcello con il suo primo film solo di finzione, il rifacimento del romanzo “Martin Eden“, Franco Maresco che dopo il grottesco “Belluscone – una storia siciliana” rimane sul tema “La mafia non è più quella di una volta”, e Mario Martone con “il sindaco del rione sanità”.
La Mina vagante, a detta di molti, è il nuovo film su villan DC “Joker“ di Todd Phillips.
CONCORSO:
La vérité di Hirokazu Kore-eda (Francia, Giappone) – film d’apertura –
The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour (Arabia Saudita, Germania)
Marriage Story di Noah Baumbach (Usa)
Wasp Network di Olivier Assayas (Francia, Belgio)
Guest of Honor di Atom Egoyan (Canada)
Ad Astra di James Gray (Usa)
A Herdade di Tiago Guedes (Portogallo, Francia)
Gloria Mundi di Robert Guédiguian (Francia, Italia)
Waiting for the Barbarians di Ciro Guerra (Italia)
Ema di Pablo Larraín (Cile)
Saturday Fiction di Lou Ye (Cina)
Martin Eden di Pietro Marcello (Italia, Francia)
La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco (Italia)
The Painted Bird (Nabarvené ptáče) di Václav Marhoul (Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia)
Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone (Italia)
Babyteeth di Shannon Murphy (Australia)
Joker di Todd Phillips (Usa)
J’accuse di Roman Polanski (Francia, Italia)
The Laundromat di Steven Soderbergh (Usa)
No.7 Cherry Lane di Yonfan (Hong Kong)
Om Det Oändliga di Roy Andersson (Svezia, Germania, Norvegia)
ORIZZONTI:
Zumiriki di Oskar Alegria (Spagna)
Pelikanblut (Pellican) di Blood Katrin Gebe (Germania, Bulgaria)
Bik Eneich di Mehdi M Barsaoui (Tunisia, Francia, Libano, Qatar)
Nevia di Nunzia De Stefano (Italia)
Blanco En Blanco di Théo Court (Spagna, Cile, Francia, Germania)
Moffie di Olivier Hermanus (Sudafrica, Regno Unito)
Mes Jours De Glorie di Antoine de Bary (Francia)
Hava, Maryam, Ayesha di SahraaKarimi
Rialto di Peter Mackie Burns (Irlanda, Regno Unito)
Borotmokmedi (Il criminale) di Dmitry Mamuliya (Georgia, Russia)
Revenir di Jessica Palud (Francia)
Giants Being Lonely di Grear Patterson (Usa)
Verdict di Raymund Ribay Gutierrez (Filippine)
Qiqiu di Pema Tseden (Cina)
Metri Shesho Nim (6.5 Per Meter) di Saeed Roustaee (Iran)
Chola di Sasidharan Sanal Kumar (India)
Sole di Carlo Sironi (Italia, Polonia)
Madre di RodrigoSorogoyen (Spagna, Francia)
Atlantis di Valentyn Vasyanovych (Ucraina)
FUORI CONCORSO:
Fiction:
Seberg di BenedictAndrews (Usa)
Vivere di Francesca Archibugi (Italia)
The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi (Regno Unito, Italia)
Mosul di Matthew Michael Carnahan (Usa)
Adults in the Room di Costa-Gavras (Francia, Grecia)
The King di David Michôd (Regno Unito, Ungheria)
Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores (Italia)
Non fiction:
Woman di Yann Arthus-Bertrand e Anastasia Mikova (Francia)
Citizen K di Alex Gibney (Regno Unito)
Roger Waters + Us + Them di Sean Evans, Roger Waters (Italia)
I diari di Angela – Noi due cineasti, capitolo secondo di Yervant Gianikian (Italia)
The Kingmaker di Lauren Greenfield (Regno Unito)
Citizen Rosi di Caterina Rosi (Italia)
Colectiv di Alexander Nanau (Romania, Lussemburgo)
State Funeral di Sergei Loznitsa (Paesi Bassi Lituania)
45 Seconds of Laughter di Tim Robbins (Usa)
Il pianeta en mare di Andrea Segre (Italia)
FUORI CONCORSO – EVENTI SPECIALI:
No-One Left Behind di Guillermo Arriaga (Messico)
Electric Swan di Konstantina Kotzamani (Francia, Grecia, Argentina)
Irréversible – Inversion Intégrale di Gaspar Noè (Francia)
Zerozerozero di Stefano Sollima (Italia)
Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick (Italia, Francia, Spagna)
Never Just a Dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut di Matt Wells (Usa) The New Pope di Paolo Sorrentino (Italia)