Tuesday, September 26, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home Ricorrenze

Friedrich Murnau, il papà di Nosferatu

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in Ricorrenze
0

Torniamo a parlare di espressionismo tedesco. Dopo l’articolo che commemorava l’anniversario della nascita di Fritz Lang, oggi celebriamo il papà di “Nosferatu il Vampiro”: Friedrich Murnau.

Il regista teutonico rappresenta uno dei più grandi esponenti del cinema espressionista tedesco. La sua carriera nel mondo delle arti visive inizia durante la Prima Guerra Mondiale, in teatro. Durante una campagna militare si ritrova quasi per caso nella Svizzera neutrale, dove da internato gli viene affidata la regia di uno spettacolo patriottico.

La guerra però lo toccherà da vicino. Molte persone a lui care moriranno, in particolare il suo compagno di vita cadrà sul fronte russo. Questo periodo tormentato segnerà il suo stile registico e i contenuti delle sue pellicole. Esordisce nel 1919, in una Berlino ancora segnata dalla sconfitta. Produrrà alcuni importanti film muti per lo sbocciare della sua espressione: “Il ragazzo in blu” (1919), film d’esordio, andato completamente perduto. Poi “Satana” (1920), della quale sono rimasti solo alcuni minuti di riprese. Nello stesso anno produce “Il gobbo e la ballerina” (1920), presumibilmente andato distrutto durante il regime nazista. 

Nosferatu, il successo, gli Stati Uniti

Nel 1922 dirige il suo capolavoro assoluto: “Nosferatu il Vampiro”. Una pellicola iconica, oggetto di studio, salvatasi solo per l’accortezza di Murnau. Il regista, infatti, venne denunciato dagli eredi di Bram Stoker con l’accusa di plagio nei confronti del romanzo “Dracula”. Gli fu intimato di distruggere tutte le copie della pellicola. Così fece, salvandone clandestinamente solo una.

Quella singola sopravvissuta permise alla sua carriera di decollare. Iniziò ad avere grande successo in patria. Firmò un contratto vantaggioso con una casa di produzione, girando film come “L’ultima risata” (1924), “Tartufo” (1925) e “Faust” (1926). In questi film sperimentò nuovi posizionamenti della macchina da presa, per implementare effetti e tecniche narrative in fase di montaggio. Il successo lo portò negli Stati Uniti. Accettò la proposta del produttore americano William Fox di girare un film con il massimo della libertà, fuori dagli schemi commerciali. Ne nacque “Aurora” (1927), considerato uno dei suoi capolavori. Valse a Murnau quattro candidature e tre Premi Oscar. 

Gli ultimi anni e la morte

Dopo anni di grande splendore artistico, il papà di Nosferatu rimase deluso dai vincoli che gli venivano imposti da Hollywood. Il cinema muto stava per essere sorpassato dall’avvento del sonoro. I suoi ultimi film furono tagliati e ricuciti per adattarli a questa nuova tecnologia. Ciò non bastò per trasformarli in dei successi. Si imbarcò nel progetto “Tabù”, film che lo portò ad indebitarsi. Poco prima della uscita in sala avvenne la  sua morte: la macchina sulla quale era a bordo, guidata dal suo valletto e amante, si schiantò contro un camion. Murnau morì poche ore dopo. La sua orazione funebre fu tenuta da due suoi colleghi, mostri sacri del cinema espressionista come lui: Carl Mayer e Fritz Lang.

A.M.

You might also like

Happy Birthday Mr. Clint

Buon Compleanno Martin Scorsese!

Anniversario della nascita di Fritz Lang

Torniamo a parlare di espressionismo tedesco. Dopo l’articolo che commemorava l’anniversario della nascita di Fritz Lang, oggi celebriamo il papà di “Nosferatu il Vampiro”: Friedrich Murnau.

Il regista teutonico rappresenta uno dei più grandi esponenti del cinema espressionista tedesco. La sua carriera nel mondo delle arti visive inizia durante la Prima Guerra Mondiale, in teatro. Durante una campagna militare si ritrova quasi per caso nella Svizzera neutrale, dove da internato gli viene affidata la regia di uno spettacolo patriottico.

La guerra però lo toccherà da vicino. Molte persone a lui care moriranno, in particolare il suo compagno di vita cadrà sul fronte russo. Questo periodo tormentato segnerà il suo stile registico e i contenuti delle sue pellicole. Esordisce nel 1919, in una Berlino ancora segnata dalla sconfitta. Produrrà alcuni importanti film muti per lo sbocciare della sua espressione: “Il ragazzo in blu” (1919), film d’esordio, andato completamente perduto. Poi “Satana” (1920), della quale sono rimasti solo alcuni minuti di riprese. Nello stesso anno produce “Il gobbo e la ballerina” (1920), presumibilmente andato distrutto durante il regime nazista. 

Nosferatu, il successo, gli Stati Uniti

Nel 1922 dirige il suo capolavoro assoluto: “Nosferatu il Vampiro”. Una pellicola iconica, oggetto di studio, salvatasi solo per l’accortezza di Murnau. Il regista, infatti, venne denunciato dagli eredi di Bram Stoker con l’accusa di plagio nei confronti del romanzo “Dracula”. Gli fu intimato di distruggere tutte le copie della pellicola. Così fece, salvandone clandestinamente solo una.

Quella singola sopravvissuta permise alla sua carriera di decollare. Iniziò ad avere grande successo in patria. Firmò un contratto vantaggioso con una casa di produzione, girando film come “L’ultima risata” (1924), “Tartufo” (1925) e “Faust” (1926). In questi film sperimentò nuovi posizionamenti della macchina da presa, per implementare effetti e tecniche narrative in fase di montaggio. Il successo lo portò negli Stati Uniti. Accettò la proposta del produttore americano William Fox di girare un film con il massimo della libertà, fuori dagli schemi commerciali. Ne nacque “Aurora” (1927), considerato uno dei suoi capolavori. Valse a Murnau quattro candidature e tre Premi Oscar. 

Gli ultimi anni e la morte

Dopo anni di grande splendore artistico, il papà di Nosferatu rimase deluso dai vincoli che gli venivano imposti da Hollywood. Il cinema muto stava per essere sorpassato dall’avvento del sonoro. I suoi ultimi film furono tagliati e ricuciti per adattarli a questa nuova tecnologia. Ciò non bastò per trasformarli in dei successi. Si imbarcò nel progetto “Tabù”, film che lo portò ad indebitarsi. Poco prima della uscita in sala avvenne la  sua morte: la macchina sulla quale era a bordo, guidata dal suo valletto e amante, si schiantò contro un camion. Murnau morì poche ore dopo. La sua orazione funebre fu tenuta da due suoi colleghi, mostri sacri del cinema espressionista come lui: Carl Mayer e Fritz Lang.

A.M.

Tags: AnniversarioAuroraBram StokerCarl MayerConte OrlokEspressionismo tedescoFaustFriedrich MurnauFritz LangIl gobbo e la ballerinaL'ultima risataMurnauNosferatuPremio OscarTabùTartufo
Share234Tweet146
Previous Post

Lilly Wachowski, da Matrix a Sense8

Next Post

Da GG Allin e Joker, Todd Phillips compie 50 anni

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

News

Happy Birthday Mr. Clint

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Buon Compleanno Martin Scorsese!

by William Sanchez
August 29, 2023
Ricorrenze

Anniversario della nascita di Fritz Lang

by William Sanchez
August 29, 2023
Ricorrenze

Peter Farrelly, 64 anni fra risate e “Green book”

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Steven Spielberg spegne 74 candeline

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Da GG Allin e Joker, Todd Phillips compie 50 anni

Recommended

Una buona notizia! Netflix e l’Italian Film Commission sostengono il Cinema

August 29, 2023

Claudio Fragasso, il King del Trash!

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.