La terza edizione del Festival Genova Reloaded 2022 si avvia alla conclusione con “Giulia”, il film che mercoledì 13 luglio alle 21 è in programma nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.
A presentarlo è la coppia Ciro De Caro e Rosa Palasciano, registi entrambi e Palasciano anche protagonista. Il film è in gara al concorso nazionale Genova Reloaded. Giulia è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi amata e una selvaggia voglia di libertà.
Quando si ritrova letteralmente in mezzo a una strada, inizia a cercare un rifugio e il suo posto nel mondo. Con il suo zainetto in spalla, trova casa ovunque lei vada. Gli incontri che farà colmeranno le sue giornate dandole un tetto e molto sostegno.
La torrida estate romana in cui si svolge la storia è, per lei, un periodo di speranza e di ripresa dove finalmente capisce che deve essere lei il motore della sua vita.
«Secondo me – ha dichiarato Palasciano – anche se è un personaggio particolare che si muove in un contesto sociale particolare, tutti possiamo un po’ rispecchiarci in Giulia, perché viviamo in un mondo che va troppo veloce e quindi molto spesso ci sentiamo a disagio e stanchi e iniziamo a fare delle cose che possono risultare un po’ fuori luogo. Io mi aspetto che la gente vada al cinema e che si lasci andare a questa commedia perché noi abbiamo provato a raccontare cose profonde ma sempre con estrema leggerezza e penso che di questi tempi ce ne sia tanto bisogno».
«Giulia – ha aggiunto De Caro – cerca di riempire un vuoto e, al tempo stesso, vuole lasciarsi attorno quanto più spazio possibile. La sua ambiguità nasce da questa scissione. Non è pazza, non è depressa. Per come la vedo io, siamo tutti un po’ pazzi, ma c’è una pazzia più comune che viene accettata e una più particolare, che fa accendere una spia sulla testa di alcune persone. Ingiustamente».
De Rosa e Palasciano saranno intervistati da Giorgio Viaro, insieme ad Alessandro Giacobbe direttore artistico del festival organizzato da Circuito/Alesbet.
Le sei opere in gara per il concorso nazionale “Genova Reloaded” – “Ariaferma” di Leonardo di Costanzo, “Piccolo corpo” di Laura Samani, “Il legionario” di Hleb Papou, “A Chiara” di Jonas Carpignano, “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito e “Giulia” di Ciro De Caro e Rosa Palasciano – sono sottoposte alla valutazione di tre giurie.
Oltre al Premio al Miglior Film, conferito dalla giuria tecnica composta da Maura Delpero, Luca Massa e presieduta da Giuseppe Piccioni, verranno assegnati il Premio “Giuria Giovani” e il Premio del Pubblico. Ogni spettatore può esprimere il suo parere votando sì o no sulle schede da imbucare nell’urna alla fine di ogni proiezione.
Al vincitore del Premio Genova Reloaded 2022 come Miglior Film vengono garantite una serie di proiezioni nelle sale o nelle arene di Circuito, in coerenza con l’obiettivo concreto di sostenere la visione nella sale.
Il Festival Genova Reloaded 2022 prosegue tutti i giorni fino al 14 luglio.
Informazioni e prenotazioni su www.genovareloaded.it e www.circuitocinemagenova.com
Tel. 010 583261 – 010 5532054
Tutti gli incontri sono condotti da Giorgio Viaro.
Studenti e docenti della SDAC – Scuola d’Arte Cinematografica intervisteranno gli ospiti della manifestazione
BIGLIETTI:
Intero: € 8
Ridotto: € 7
Film in concorso: € 5
In vendita on line su www.circuitocinemagenova.com, presso le biglietterie delle sale di Circuito, al botteghino dell’Arena di Palazzo Ducale e di Circuito sul Mare a Sturla da mezz’ora prima l’inizio della proiezione, al Totem nel Cortile Minore di Palazzo Ducale.
In caso di pioggia le proiezioni previste al Ducale saranno trasferite al cinema Sivori.
La terza edizione del Festival Genova Reloaded 2022 si avvia alla conclusione con “Giulia”, il film che mercoledì 13 luglio alle 21 è in programma nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.
A presentarlo è la coppia Ciro De Caro e Rosa Palasciano, registi entrambi e Palasciano anche protagonista. Il film è in gara al concorso nazionale Genova Reloaded. Giulia è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi amata e una selvaggia voglia di libertà.
Quando si ritrova letteralmente in mezzo a una strada, inizia a cercare un rifugio e il suo posto nel mondo. Con il suo zainetto in spalla, trova casa ovunque lei vada. Gli incontri che farà colmeranno le sue giornate dandole un tetto e molto sostegno.
La torrida estate romana in cui si svolge la storia è, per lei, un periodo di speranza e di ripresa dove finalmente capisce che deve essere lei il motore della sua vita.
«Secondo me – ha dichiarato Palasciano – anche se è un personaggio particolare che si muove in un contesto sociale particolare, tutti possiamo un po’ rispecchiarci in Giulia, perché viviamo in un mondo che va troppo veloce e quindi molto spesso ci sentiamo a disagio e stanchi e iniziamo a fare delle cose che possono risultare un po’ fuori luogo. Io mi aspetto che la gente vada al cinema e che si lasci andare a questa commedia perché noi abbiamo provato a raccontare cose profonde ma sempre con estrema leggerezza e penso che di questi tempi ce ne sia tanto bisogno».
«Giulia – ha aggiunto De Caro – cerca di riempire un vuoto e, al tempo stesso, vuole lasciarsi attorno quanto più spazio possibile. La sua ambiguità nasce da questa scissione. Non è pazza, non è depressa. Per come la vedo io, siamo tutti un po’ pazzi, ma c’è una pazzia più comune che viene accettata e una più particolare, che fa accendere una spia sulla testa di alcune persone. Ingiustamente».
De Rosa e Palasciano saranno intervistati da Giorgio Viaro, insieme ad Alessandro Giacobbe direttore artistico del festival organizzato da Circuito/Alesbet.
Le sei opere in gara per il concorso nazionale “Genova Reloaded” – “Ariaferma” di Leonardo di Costanzo, “Piccolo corpo” di Laura Samani, “Il legionario” di Hleb Papou, “A Chiara” di Jonas Carpignano, “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito e “Giulia” di Ciro De Caro e Rosa Palasciano – sono sottoposte alla valutazione di tre giurie.
Oltre al Premio al Miglior Film, conferito dalla giuria tecnica composta da Maura Delpero, Luca Massa e presieduta da Giuseppe Piccioni, verranno assegnati il Premio “Giuria Giovani” e il Premio del Pubblico. Ogni spettatore può esprimere il suo parere votando sì o no sulle schede da imbucare nell’urna alla fine di ogni proiezione.
Al vincitore del Premio Genova Reloaded 2022 come Miglior Film vengono garantite una serie di proiezioni nelle sale o nelle arene di Circuito, in coerenza con l’obiettivo concreto di sostenere la visione nella sale.
Il Festival Genova Reloaded 2022 prosegue tutti i giorni fino al 14 luglio.
Informazioni e prenotazioni su www.genovareloaded.it e www.circuitocinemagenova.com
Tel. 010 583261 – 010 5532054
Tutti gli incontri sono condotti da Giorgio Viaro.
Studenti e docenti della SDAC – Scuola d’Arte Cinematografica intervisteranno gli ospiti della manifestazione
BIGLIETTI:
Intero: € 8
Ridotto: € 7
Film in concorso: € 5
In vendita on line su www.circuitocinemagenova.com, presso le biglietterie delle sale di Circuito, al botteghino dell’Arena di Palazzo Ducale e di Circuito sul Mare a Sturla da mezz’ora prima l’inizio della proiezione, al Totem nel Cortile Minore di Palazzo Ducale.
In caso di pioggia le proiezioni previste al Ducale saranno trasferite al cinema Sivori.