Giffoni Film Festival: iscrizioni aperte

0
58

Il Giffoni Film Festival (GFF) nasce nel 1971 da un’idea di Claudio Gubitosi: promuovere e far conoscere il cinema per ragazzi, elevandolo dalla posizione marginale che occupava al tempo.

Il giovane Gubitosi cerca di stimolare un ambiente povero di iniziative culturali e fare qualcosa di diverso per il suo territorio: la città di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno.

Nel corso del tempo il numero dei giurati è cresciuto fino a raggiungere quota 3000 e il ventaglio dei Paesi di provenienza si è attestato su quota 41, abbracciando tutti i continenti del Mondo.

I ragazzi della giuria sono di età compresa tra i 3 e 18 anni, divisi per fascia d’età in 5 sezioni di concorso ufficiale, a cui vanno aggiunte le due ultime nate: agli over 18 (Sguardi Inquieti) e alle lezioni di cinema d’autore (Masterclass).

A tutti i giurati il compito di: vedere, giudicare, discutere, votare i film in concorso. Robert De Niro, Oliver Stone, Meryl Streep, Jeremy Irons, John Travolta, Wim Wenders, Meg Ryan, Kathy Bates, Krzystof Kieslowsky, Roman Polanski, Danny de Vito: tra i tanti ospiti internazionali arrivati al Giffoni Film Festival nel corso di questi 40 anni di attività.

John Travolta al Giffoni Film Festival nell’anno 1991.

La lista completa comprende praticamente tutti gli autori e gli attori più importanti del cinema italiano di queste ultime quattro decadi.
A caratterizzare il fenomeno Giffoni Film Festival è soprattutto la sensibilità nella scelta dei film, atto finale di un processo di valutazione e analisi del panorama mondiale del cinema per ragazzi. Un’opera proiettata al GFF ha come un marchio di garanzia, un sigillo che ne attesta la qualità e la adeguatezza rispetto a un pubblico di teenager e famiglie.

Quest’anno c’è la possibilità di iscrivere il proprio lavoro fino al 31 maggio 2023. È sufficiente seguire le istruzioni, cliccando QUI. Buona fortuna!