Corso di alta specializzazione in regia cinematografica
DIRETTO DA MARCO BELLOCCHIO
BOBBIO 25 luglio – 10 agosto 2019
La Fondazione Fare Cinema con la collaborazione del Comune di Bobbio organizza il corso di alta specializzazione in regia cinematografica, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio diretto da MARCO BELLOCCHIO. Si tratta di una straordinaria occasione di seguire e partecipare direttamente alle riprese di un film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche “sul campo”. Il Comune rilascerà ai partecipanti un attestato di alta formazione, a condizione che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di lezione previste.
Il corso è a numero chiuso.
Il corso ha inizio il 27 luglio alle ore 15.00 presso la sala conferenze del Palazzo Comunale e si conclude il giorno 10 agosto. Il corso è aperto a giovani italiani e stranieri maggiorenni. È rivolto a operatori del settore cinematografico e televisivo.
Bando di concorso e scadenza
Per partecipare inviare la domanda d’iscrizione e gli allegati previsti all’indirizzo: [email protected]
entro e non oltre il 12 luglio 2019
L’ammissione è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito della valutazione della domanda d’iscrizione e dei materiali allegati, inviati dagli aspiranti partecipanti.
L’iscrizione al corso prevede una simbolica retta di iscrizione di € 290
Ai corsisti verrà offerto l’alloggio in ostello a Bobbio al prezzo calmierato di € 14,00 a notte e l’ingresso gratuito a tutte le proiezioni dei film del Bobbio Film Festival.
Info e contatti:
[email protected]
Per informazioni logistico-organizzative:
Giuseppe Ridella, Roberta Armani – c/o biblioteca comunale
tel. 0523/962813 – [email protected]
Nell’ambito del Progetto Fare Cinema per la direzione artistica di Marco Bellocchio e
in concomitanza con Bobbio Film Festival e il corso di alta specializzazione in regia cinematografica, organizzano:
CINEMA SUMMER SCHOOL
seminario residenziale di critica cinematografica
BOBBIO 27 LUGLIO -10 AGOSTO 2019
Docenti:
Stefano Francia di Celle (autore di Fuori orario e curatore di retrospettive cinematografiche)
Enrico Magrelli (autore e conduttore del programma di Rai Radio 3 Hollywood Party)
Anton Giulio Mancino (docente universitario e critico cinematografico),
Ivan Moliterni (docente, saggista e critico cinematografico, storico curatore del corso)
Giona Nazzaro (delegato generale della Settimana Internazionale della Critica, Mostra Cinema di Venezia)
Oltre ai critici sarà possibile incontrare attori e registi presenti durante le giornate del festival e accedere gratuitamente a tutte le proiezioni.
I corsisti avranno anche la straordinaria opportunità di comporre la giuria ufficiale del festival e di scegliere i film da premiare, rispettando i criteri di valutazione appresi durante il seminario.
Al termine della Summer School sarà rilasciato un attestato di frequenza. I corsisti interessati potranno ottenere la certificazione ufficiale del numero di ore complessive, necessaria per la richiesta dei crediti formativi universitari ai docenti di riferimento.
Affiancate dalla visione dei film, le esercitazioni riguarderanno le forme della recensione, l’attacco e la chiusura di un pezzo, il lavoro sul ritmo della scrittura, l’analisi e l’interpretazione del film. Inoltre, i laboratori affronteranno il tema della critica oltre la scrittura: il critico come programmatore e selezionatore nell’ambito dei processi di valorizzazione del patrimonio cinematografico. I candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail e, per confermare la loro adesione, potranno versare la quota di partecipazione, che è fissata in € 190. L’organizzazione del festival darà indicazioni per il pernottamento a Bobbio durante il corso.
Saper guardare i film
Le forme della critica
L’interpretazione
Il cinema e la crisi dell’immaginario
Il mestiere del critico oggi
La critica e i generi
Il critico come operatore culturale
Posti disponibili:
30 previa selezione
Per partecipare alla selezione occorre scrivere:
la recensione (max 3.000 battute, spazi inclusi) di un film italiano uscito nelle sale nel 2019
Il materiale, insieme all’indicazione della propria data di nascita, va inviato entro il 20 luglio 2019 all’indirizzo [email protected]
Corso di alta specializzazione in regia cinematografica
DIRETTO DA MARCO BELLOCCHIO
BOBBIO 25 luglio – 10 agosto 2019
La Fondazione Fare Cinema con la collaborazione del Comune di Bobbio organizza il corso di alta specializzazione in regia cinematografica, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio diretto da MARCO BELLOCCHIO. Si tratta di una straordinaria occasione di seguire e partecipare direttamente alle riprese di un film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche “sul campo”. Il Comune rilascerà ai partecipanti un attestato di alta formazione, a condizione che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di lezione previste.
Il corso è a numero chiuso.
Il corso ha inizio il 27 luglio alle ore 15.00 presso la sala conferenze del Palazzo Comunale e si conclude il giorno 10 agosto. Il corso è aperto a giovani italiani e stranieri maggiorenni. È rivolto a operatori del settore cinematografico e televisivo.
Bando di concorso e scadenza
Per partecipare inviare la domanda d’iscrizione e gli allegati previsti all’indirizzo: [email protected]
entro e non oltre il 12 luglio 2019
L’ammissione è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito della valutazione della domanda d’iscrizione e dei materiali allegati, inviati dagli aspiranti partecipanti.
L’iscrizione al corso prevede una simbolica retta di iscrizione di € 290
Ai corsisti verrà offerto l’alloggio in ostello a Bobbio al prezzo calmierato di € 14,00 a notte e l’ingresso gratuito a tutte le proiezioni dei film del Bobbio Film Festival.
Info e contatti:
[email protected]
Per informazioni logistico-organizzative:
Giuseppe Ridella, Roberta Armani – c/o biblioteca comunale
tel. 0523/962813 – [email protected]
Nell’ambito del Progetto Fare Cinema per la direzione artistica di Marco Bellocchio e
in concomitanza con Bobbio Film Festival e il corso di alta specializzazione in regia cinematografica, organizzano:
CINEMA SUMMER SCHOOL
seminario residenziale di critica cinematografica
BOBBIO 27 LUGLIO -10 AGOSTO 2019
Docenti:
Stefano Francia di Celle (autore di Fuori orario e curatore di retrospettive cinematografiche)
Enrico Magrelli (autore e conduttore del programma di Rai Radio 3 Hollywood Party)
Anton Giulio Mancino (docente universitario e critico cinematografico),
Ivan Moliterni (docente, saggista e critico cinematografico, storico curatore del corso)
Giona Nazzaro (delegato generale della Settimana Internazionale della Critica, Mostra Cinema di Venezia)
Oltre ai critici sarà possibile incontrare attori e registi presenti durante le giornate del festival e accedere gratuitamente a tutte le proiezioni.
I corsisti avranno anche la straordinaria opportunità di comporre la giuria ufficiale del festival e di scegliere i film da premiare, rispettando i criteri di valutazione appresi durante il seminario.
Al termine della Summer School sarà rilasciato un attestato di frequenza. I corsisti interessati potranno ottenere la certificazione ufficiale del numero di ore complessive, necessaria per la richiesta dei crediti formativi universitari ai docenti di riferimento.
Affiancate dalla visione dei film, le esercitazioni riguarderanno le forme della recensione, l’attacco e la chiusura di un pezzo, il lavoro sul ritmo della scrittura, l’analisi e l’interpretazione del film. Inoltre, i laboratori affronteranno il tema della critica oltre la scrittura: il critico come programmatore e selezionatore nell’ambito dei processi di valorizzazione del patrimonio cinematografico. I candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail e, per confermare la loro adesione, potranno versare la quota di partecipazione, che è fissata in € 190. L’organizzazione del festival darà indicazioni per il pernottamento a Bobbio durante il corso.
Saper guardare i film
Le forme della critica
L’interpretazione
Il cinema e la crisi dell’immaginario
Il mestiere del critico oggi
La critica e i generi
Il critico come operatore culturale
Posti disponibili:
30 previa selezione
Per partecipare alla selezione occorre scrivere:
la recensione (max 3.000 battute, spazi inclusi) di un film italiano uscito nelle sale nel 2019
Il materiale, insieme all’indicazione della propria data di nascita, va inviato entro il 20 luglio 2019 all’indirizzo [email protected]