SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, riparte con un nuovo ciclo di corsi professionali, da febbraio 2022. Molte le novità che andranno ad arricchire la nostra proposta formativa.
Dopo il successo di iscrizioni per i corsi di ottobre, ecco un nuovo ciclo didattico per la più importante scuola di cinema in Liguria. Da febbraio 2022 ripartiranno alcuni dei corsi storici della SDAC, affiancati da alcune importanti novità che esordiranno nel nostro programma di studi. Non solo video e sceneggiatura, ma anche tanto audio. Perché audio e video sono due prodotti che viaggiano di pari passo. La Scuola vuole offrire la possibilità a tutti gli studenti e studentesse di formarsi in modo completo, per soddisfare le proprie esigenze artistiche e produttive, sia nel settore video che in quello sonoro e musicale.
Ogni anno SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, forma decine di figure professionali, grazie a nozioni teoriche ed esercizio pratico sempre all’avanguardia. Alla fine dei corsi i nostri studenti iniziano subito a lavorare nel comparto della produzione audiovisiva, grazie alla possibilità di applicare le conoscenze e le capacità apprese direttamente sui set cinematografici di fine anno, organizzati da SDAC e che vedono i nostri studenti assoluti protagonisti. La nostra Scuola forma ogni anno decine di figure professionali che trovano il proprio impiego all’interno del settore cinematografico e della produzione audiovisiva. Ricordiamo che chi sceglie di iscriversi a due corsi ha lo sconto del 50% su quello meno caro.
La sede della nostra Scuola è sita in Villa Durazzo Bombrini, a Genova Cornigliano, in via Muratori 5. Per ogni informazione su corsi e prezzi, potete mandare una mail a info@sdac.it o chiamare il numero 348 3555781. In alternativa potete contattarci sui nostri profili Facebook e Instagram. Qui di seguito i dettagli di ogni corso.

Sceneggiatura e Montaggio, due corsi storici SDAC ripartono a febbraio 2022
Corso di Sceneggiatura a Genova, da febbraio 2022.
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita “la più difficile tra tutte le scritture conosciute”: bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po’ registi. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini.
Il corso è aperto a chiunque sia interessato al linguaggio cinematografico e voglia approfondirne i meccanismi, senza esperienza specifica. La didattica fornisce gli elementi base per capire e progettare una sceneggiatura cinematografica, secondo i criteri della narrazione. Il riferimento è al film tradizionale, con aperture ad altre forme di prodotto audiovisivo (cortometraggio, serie, documentario).
La scheda completa del corso la trovi QUI.
Corso di Montaggio video a Genova, da febbraio 2022.
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio, e quindi il montatore, si assume il compito di mettere tutto assieme, “tagliare e cucire” tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato. Il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare.
Il corso è aperto a chiunque sia interessato al montaggio digitale e voglia approfondirne i meccanismi, senza esperienza specifica. La didattica fornisce allo studente non solo gli elementi di base per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti del montaggio digitale, ma anche la capacità di organizzare e seguire un lavoro all’interno di una produzione.
La scheda completa del corso la trovi QUI.
Le novità di SDAC e l’ampliamento della nostra proposta formativa.
Corso di Colonne Sonore a Genova, da febbraio 2022
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La colonna sonora è il pilastro musicale della produzione video. Molti registi hanno il loro
marchio di fabbrica nell’utilizzo della colonna sonora. Accompagna lo spettatore a fruire le
immagini, nelle scene può essere protagonista o in sottofondo, determinando lo stile e il
“tono” delle scene. Il 50% di un prodotto multimediale è l’audio e non può essere mai
sottovalutato. La professionalità della produzione audio dev’essere sempre alta e garantita e di almeno pari livello rispetto al video.
L’obbiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti fondamentali per preparare e produrre una colonna sonora professionale, tramite programmi digitali e tastiere musicali. Lo studente avrà la possibilità di preparare la colonna sonora di uno o più cortometraggi degli studenti di Regia. La strumentazione necessaria per lo svolgimento del corso verrà fornita dalla Scuola e dal docente.
Corso di Tecnico del Suono a Genova, da febbraio 2022
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Ogni prodotto audiovisivo deve avere una buona qualità audio per essere ritenuto professionale. Troppo spesso i prodotti filmici, anche di rilievo, perdono di spessore a causa di un audio di bassa qualità. Il corso per Tecnico del Suono mira a formare figure professionali che sia sul set, che in altri ambienti di registrazione audio, possano garantire una presa diretta di qualità. Il corso ha lo scopo, fra teoria e pratica, di insegnare allo studente il corretto utilizzo degli strumenti indispensabili per riuscire a lavorare e cattura il suono nella maniera giusta.
Nel corso di toccano vari temi e si risponde a molte domande: cosa è il suono? Analisi di onde e frequenze, come si misura e come lo si edita. Approfondimento su mono, stereo e altri segnali. Ci si occuperà della colonna sonora: voci, suoni, musica, effetti sonori. Studio del bilanciamento e suono tridimensionale, panoramica su attrezzatura e software fondamentali, lezioni sull’audio in presa diretta e sull’analisi degli ambienti (il set). Verrà trattato il ruolo del fonico all’interno della troupe e lo studente verrà introdotto all’utilizzo del mixer e instradato su i segreti della post produzione e del missaggio. Un ulteriore punto di interesse è l’argomento che approfondisce le strade professionali che il corsista potrà intraprendere a corso terminato. Solo dopo aver partecipato allo stage di fine anno, dove metterà in pratica le competenze acquisite, direttamente su set cinematografico.
Corso di Regia Televisiva e Streaming a Genova, da febbraio 2022
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
La regia televisiva e lo streaming sono due ambiti tecnico-artistici in costante espansione, soggetti a rinnovamento e interessanti per un investimento di tipo formativo. Miliardi di utenti hanno accesso alla gestione di una regia, soprattutto grazie ai dispositivi mobili che utilizziamo ogni giorno. Il corso vuole formare figure professionali capaci di utilizzare ogni tipo di regia televisiva: dalla cabina nel classico studio televisivo, fino all’utilizzo di piattaforme streaming di grande successo, come ad esempio Twitch.
All’interno del corso vengono analizzati molti argomenti: cosa è la regia televisiva e come è fatto uno studio televisivo in generale, analisi delle figure professionali sia sul set che dietro le quinte, studio e utilizzo dell’attrezzatura principale/base. Comunicazione multimediale e streaming. Approfondimento sulla grafica televisiva (sfondi, sottopancia, crediti, dissolvenze e altro ancora) e studio delle caratteristiche di un programma televisivo. Infine la produzione vera e propria di contenuti idonei alla diretta. Il corso si svolge all’interno di una vera e propria regia televisiva, negli studi del Videoporto di Genova Cornigliano.
Corso di Effetti Speciali a Genova, da febbraio 2022
Dieci lezioni con frequenza settimanale, il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Il corso punta a fornire le competenze necessarie alla comprensione e alla creazione degli effetti speciali utilizzati in campo cinematografico, televisivo e sul web. Il corso introduce all’utilizzo della CGI e agli effetti pratici, attraverso diverse modalità di approccio e utilizzo. Lo studente apprenderà il concepimento e la creazioni di immagini e video di varie tipologie. Corsi sul cinema Corsi sul cinema
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze riguardo l’arte del VFX, dal 2d al compositing, dal motion tracking al projection, includendo nel programma l’utilizzo del chroma key, della color correction, fino ad arrivare al 3d e al rendering. Verrà illustrato l’utilizzo della CGI di vario tipo, tramite spiegazioni orali, esempi ed esercizi pratici. A fine corso lo studente affronterà un esame pratico che consisterà nella realizzazione di un video con effetti speciali creati interamente dagli studenti. Alla fine del corso i partecipanti avranno appreso le nozioni necessarie per muovere i primi passi nel mondo degli effetti speciali, applicabili a molti ambiti lavorativi.
Ulteriori informazioni
Tutti i corsi hanno una durata di dieci lezioni. Durante lo svolgimento della didattica sarà possibile frequentare il corso di Produzione (incluso nel prezzo) dove tutti i corsisti SDAC si uniscono per imparare a lavorare sul set cinematografico, ognuno con le proprie competenze. Il corso si tiene il mercoledì dalle 17 alle 19. Il corso sfocia nel periodo finale dell’anno scolastico, dove vengono prodotti i cortometraggi SDAC e dove tutti i corsisti sono tenuti a partecipare in base alle proprie competenze. Questa fase è importante non solo per la valutazione finale e il rilascio del diploma professionale, ma anche per fare pratica in un ambiente dinamico, artistico e che prepara il corsista all’impiego professionale.
Per ogni informazione su corsi e prezzi, potete mandare una mail a info@sdac.it o chiamare il numero 348 3555781. In alternativa potete contattarci sui nostri profili Facebook e Instagram. Corsi sul cinema Corsi sul cinema Corsi sul cinema