Miglior film francese dell’anno e Premio della Giuria al Festival di Cannes (2019), quattro César vinti (compreso quello per il miglior film), candidatura all’Oscar come miglior film straniero, I Miserabili”, acclamata opera prima del regista Ladj Ly.

Girato esattamente dove Victor Hugo aveva ambientato il suo romanzo, a Montfermeil, nella periferia a un’ora dal cuore di Parigi si consuma un thriller dal ritmo avvincente e adrenalinico.

Stéphane, insieme a due colleghi veterani di una squadra anticrimine, si trova a fronteggiare una guerra tra bande, membri di un ordine religioso, ragazzini in rivolta. Un semplice episodio di cronaca diventerà il pretesto per una deflagrante battaglia per il controllo del territorio, in un tutti contro tutti senza pietà.

Se il titolo richiama l’umanesimo di Victor Hugo (è sua anche la frase di chiusura: «Non esistono erbe o uomini cattivi, ma solo cattivi coltivatori»), il film usa in apertura i festeggiamenti per il mondiale vinto dalla Francia dove tutti cantano La Marsigliese per poi frantumare quello spirito nazionale nei tanti gruppi etnici che si combattono; distribuisce “buoni” e “cattivi” senza distinzione di pelle, di ruolo o di età; sembra chiudere il film dopo la pace ristabilita dagli adulti per bruciarla all’improvviso nell’ultima mezzora.

E termina su un fondo al nero che lascia aperte tutte le ipotesi e costringe lo spettatore ad aprire gli occhi dove forse vorrebbe chiuderli.

I Miserabili “non finisce qui”. Il nuovo cantore delle periferie, che ha preso il capolavoro di Victor Hugo; e ne ha fatto un film coinvolgente, andrà avanti con una trilogia. “In questo periodo ho ricevuto decine di proposte dall’America per fare film, serie, persino un film della Marvel, ma ho rifiutato tutto, magari in futuro le considererò, ma per ora ho altre priorità: andare avanti a raccontare la mia gente”, ha dichiarato all’ANSA il regista, classe 1978, nato da genitori di origini maliane.

Il film, è stato prodotto da Lily Films, Rectangle Productions, Srab Films e sostenuto dal programma MEDIA di Europa creativa della Commissione Europea e da Europa Cinemas, ovviamente un tale progetto ha riscontrato l’interesse anche di grandi firme della distribuzione e della produzione CANAL+, Arte e Lucky Red per citarne solo alcune.

“I Miserabili” è disponibile in streaming su MioCinema, la piattaforma di streaming on demand creata da MYmovies in sostegno alle sale cinematografiche, il 40% dell’incasso dello streaming sarà devoluto agli esercenti delle sale.

Decisamente un film da non perdere.