Al cinema con OCEAN 2021 per documentare la bellezza e la potenza dell’oceano, ma anche la sua fragilità di fronte ai cambiamenti climatici e all’inquinamento da plastica…. e per celebrare i subacquei, i surfisti, i nuotatori e tutti gli amanti del mare e degli oceani che vivono per la nebbia salina del mare, inseguono le creste delle onde e si meravigliano dei misteri del grande blu.
Il viaggio di Ocean Film Festival parte da Milano il 7 ottobre e prosegue con altre 13 tappe che toccheranno le principali città italiane. Scopri qui il calendario e prenota il tuo posto in sala! Qui di seguito un paio di film degni di nota, noleggiabili sulla piattaforma on demand collegata alla manifestazione: Itacaondemand
Gorropu (2020)
Gorropu è il ritratto di Aleksandra Taistra. Climber appassionata, con una determinazione fuori dal comune, che ha realizzato e concluso ad ottobre 2019 il suo progetto “Hotel Supramonte”, tra le più apprezzate vie d’arrampicata multi tiro d’Europa.
Un progetto di tale ambizione richiede un livello di impegno che per la maggior parte dei climbers risulta irraggiungibile. Aleksandra ha dovuto affrontare condizioni meteorologiche difficili, insicurezze e dubbi, spesso senza un compagno di arrampicata. Il film racconta sia l’atto sportivo di Aleksandra che il suo lato emotivo e sentimentale.
Dai meravigliosi paesaggi sardi e in particolare dalla gola del Gorropu, il film illustra come Aleksandra sia riuscita a completare con perseveranza e autostima un obiettivo apparentemente fuori portata per molti, mostrando come l’arrampicata possa diventare un trampolino di lancio verso la comprensione di se stessi.
La maestra silenziosa (2021)
La maestra silenziosa (che è la montagna, ma anche un po’ l’autrice). Guardando la foto di Petra Cola in copertina avrei dovuto capirlo, si vedono solo gli occhi, che brillano di luce ed entusiasmo: per la bellezza della vita che la montagna sa trasferire, insieme all’amore, meglio di ogni altra cosa al mondo. La montagna raccontata da una ragazza di 25 anni che insegna a relativizzare il quotidiano, e a guardarlo dall’alto.
Perché per Petra la montagna non è solo una cornucopia di Bellezza, ma è qualcosa di più, ed è sorprendente che una persona cosi giovane lo abbia capito in modo così preciso. A Petra la montagna ha insegnato una volta per tutte le vette della dimensione spirituale, quella ragione dello stare al mondo che supera le nostre esistenze inserendole in un disegno più grande, ma allo stesso regala loro un senso invincibile.
“Andare in Montagna è un cammino interiore che insegna a relativizzare il quotidiano, a guardarlo dall’alto”. “Davanti a certi paesaggi, conquistati col sudore, a volte con la paura, improvvisamente senti che i jeans griffati, lo smartphone nuovo, l’automobile figa sono elementi residuali di una vita che merita di essere vissuta più pienamente, più autenticamente”.
Vi auguriamo buona visione! Seguite il tour di OCEAN 2021 e i suoi film sulla piattaforma on demand Itaca On Demand!