I vincitori del Premio Solinas Italia Spagna, 7° edizione

0
136

Si è tenuta a Madrid la manifestazione di premiazione della settima edizione del Premio Solinas Italia-Spagna nell’ambito del 15º Festival del Cinema Italiano di Madrid.

Il Premio Solinas Italia-Spagna – che promuove le coproduzioni tra Italia e Spagna e/o con i Paesi appartenenti all’America Latina – è stato annunciato da Marialuisa Pappalardo (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid) che ha dichiarato: “Giunto alla 7ma edizione, il Premio é ormai uno strumento consolidato che completa con un tassello importante – quello della scrittura e della co-produzione cinematografica – la collaborazione tra Italia, Spagna e America Latina. Ringrazio i giurati e tutti i partecipanti, di cui abbiamo potuto apprezzare talento e creativitá, e confidiamo che per questi soggetti oggi sia solo l’inizio di un percorso di sviluppo, che potrá concretizzarsi in una coproduzione”. I vincitori del Premio Solinas Italia Spagna

Alla settima edizione del concorso hanno partecipato 68 storie pervenute in forma anonima e la Giuria composta da Matilde Barbagallo, Claudio Falconi, Alberto Fasulo. Annamaria Granatello, Salvatore Lizzio, Maria Luisa Pappalardo, Alessandra Picone, Serena Sostegni, Milo Tissoneha decretato il vincitore e una menzione speciale.

Vince il PREMIO SOLINAS ITALIA-SPAGNA del valore di 1.000 €:
L’affievolirsi
Con la seguente motivazione

“L’affievolirsi” di Filippo Ciufoletti e Tommaso Scelba
Motivazione della Giuria“Per aver acceso i riflettori, con tagliente ironia, su un periodo della vita spesso lasciato in ombra e difficile da raccontare, in cui l’esistenza, affievolendosi, apre e chiude al desiderio di guardare verso gli altri con speranza e curiosità. Una storia che traccia la parabola umana di un anziano che, attraverso un’Applicazione di dating, scopre che se l’amore non è un dovere è quantomeno un diritto, che tutti dovrebbero essere disposti a concedersi. ” I vincitori del Premio Solinas Italia Spagna

Menzione speciale a:
Blackout
Con la seguente motivazione

“Blackout” di Francesca Erriu e Riccardo Tamburini
Motivazione della Giuria“Un Coming of age al contrario, in cui un anziano scopre che se il nostro passato determina il nostro futuro, il domani, talvolta, può riscrivere tutti i nostri ieri, mostrandoci chi siamo stati e, soprattutto, chi possiamo ancora essere. Una storia dove il tempo collide con lo spazio, aprendo a un on the road in un viaggio che unisce un gruppo di anime rotte che, durante il tragitto insieme, impareranno a riunire i loro pezzi.”