Vi siete mai chiesti cosa si trova dietro gli oggetti che utilizziamo tutti i giorni?

Da dove nascono le intuizioni e le idee, che si trasformano in disegni ed infine in oggetti utili ed eleganti, di cui non possiamo più fare a meno?

Se volete trovare delle risposte a queste domande, se vi interessate di design, o se semplicemente vi volete godere un ottimo documentario, approfittate dell’occasione e guardatevi: “Objectified“, che troverete gratis, on line, fino al 31 marzo, al seguente link:

Il regista indipendente, Gary Hustwit ha deciso di trasmettere i suoi film gratuitamente, in tutto il mondo agli spettatori bloccati in casa durante la crisi COVID-19.

Ogni settimana il regista caricherà gratuitamente un suo documentario, fin quando non finirà questa crisi sanitaria, che ci obbliga in casa.

Dopo “Helvetica“, documentario (online fino al 24 marzo) che racconta la nascita e l’uso di questo font in tutto il mondo e sui vari media, il regista indipendente americano Gary Hustwit ha messo a disposizione gratuitamente su Vimeo anche il documentario “Objectified“.

Objectified è un documentario sul nostro complesso rapporto con i manufatti e, per estensione, con le persone che li progettano. Cosa possiamo imparare su chi siamo e chi vogliamo essere dagli oggetti di cui ci circondiamo?

Presentato nel 2009, il documentario in questione è interessante perché si vedono all’opera grandi designer tra i quali Jonathan Ive (ex capo del settore design a Cupertino) e il suo collega Marc Newson, ma anche Dieter Rams, i fratelli BouroullecNaoto Fukasawa che vanta molti suoi prodotti anche nell’Apple Park.

Hustwit ha dichiarato sul suo blog nel 2009 mentre girava il documentario: «Mi sono sentito come Charlie in Willy Wonka e la Fabbrica del Cioccolato, solo che tutto era fatto di alluminio lucido invece che di dolciumi e non c’erano lompa lompa in giro».

Avvertenza: il doc. è in lingua originale, ovvero inglese.

#IOSTOACASAEGUARDOFILM