Per scoprire e comprendere meglio il mondo dei fumetti, la sua storia e la sua evoluzione nell’epoca dei social e del web, ci viene incontro un documentario disponibile su YouTube che soddisferà appassionati e curiosi: “Fumetti Verticali – dall’edicola alla rete”.

In un’ora avrete l’opportunità di fare chiarezza su quale sia la situazione ad oggi del fumetto italiano.

Vedrete interpellati al riguardo i massimi esponenti di questo mondo fatto di matite e chine che sta traslando verso il digitale, tra i più noti: Zerocalcare, Sio, Igort, Roberto Recchioni, Alice Milani, Cristina Portolano, Leo Ortolani, Mario Gomboli, Michele Foschini, Ritardo, Silvia Rocchi, Ratigher, Serena Schinaia, Matteo Stefanelli.

Il documentario, autoprodotto e frutto di un duro lavoro, è ottimo, soprattutto grazie alle grafiche accattivanti, le musiche, le scene lucide, il montaggio dinamico, e una  narrazione mai noiosa. Il progetto ha scelto la forma del racconto corale e a parlare sono solo gli intervistati, con le loro voci e la loro esperienza. Ben 42 volti tra fumettisti, giornalisti, editori.

“Fumetti verticali” è  suddiviso in 6 capitoli: il pre-internet, il disegno digitale, la diffusione dei web comics, l’uso dei social network come trampolino di lancio, metodi alternativi di finanziamento (crowdfounding, patreon), e il futuro del fumetto.

Il documentario venne realizzato durante Lucca Comics 2019, ed è dedicato alla memoria di Federico Memola: compianto fumettista recentemente scomparso.

La visione di “Fumetti Verticali” è gratuita su Facebook, su Instagram e, ovviamente, su YouTube.

Rivolgiamo un sentito e doveroso ringraziamento agli autori del documentario che ci hanno fatto questo bel regalo.

GRAZIE A: Filippo Cattaneo, Francesco Pierucci, Endrit Muhametaj, Alessio Zanin e a tutto il resto della crew che ha realizzato e reso disponibile free “Fumetti Verticali”.

#iorestoacasa  #filmxchistaacasa  #tuttiacasa  #ilfestivaldavoi 
#iorestoacasa…eleggo  #ioescoconlafantasia