Il film di Alfred Hitchcock “Nodo alla gola” torna al cinema

0
1916

Martedì 17 dicembre 2019, ore 18.30 al Cinema Sivori (Sala Filmclub), per il Ciclo Alfred Hitchcock: 

proiezione del film Nodo alla gola, con la regia di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall.

Domani sera, 17 dicembre 2019 alle ore 18:30 al Cinema Sivori di Salita S.Cristina, si terrà la proiezione di un immortale classico del cinema d’autore, il capolavoro “Nodo alla gola” (The rope, 1948), del maestro Alfred Hitchcock.

La pellicola prodotta dalla Warner Bros ha 71 anni, ma cela con orgoglio la propria età dietro una narrazione fresca, dinamica, composta dal famoso collage di 10 piani sequenza (obbligati, ma mascherati con astuzia e sportività). La scelta (o meglio, l’impresa) registica è l’approccio più corretto e vicino alle tematiche della vicenda, sia dal punto di visto cronologico che filosofico. La velocità e il tempo sono i protagonisti del film, sin dalla prima inquadratura all’interno dell’appartamento, dove lo spettatore non può che pregare che il tragico fatto, imbocchi il suo destino, ma solo dopo la fine di una cena con diversi ospiti.

La corda (la rope del titolo appunto), la cassapanca nella stanza e il pianosequenza sono i mcguffin del film (il termine è stato coniato dallo stesso Hitchcock).

Il pathos e il climax infervono, grazie ai movimenti di macchina, studiati alla perfezione, in favore d’inquadrature ormai entrate nell’immaginario collettivo, oltre anche ad un’interpretazione potente e profonda degli attori protagonisti (James Stewart, John Dall, Farley Granger).

Il film è ancora una delle opere più studiate nelle scuole cinematografiche e dai registi per quanto riguarda la direzione di un set: il film è stato girato in 4 settimane e il risultato è un perfetto connubio di movimenti di camera, ritmo, gestione della scenografia, delle luci, della coreografia e degli attori. Un capolavoro immortale, che merita sempre uno spazio nei cinema, e questa volta, il cinema Sivori ci offre la possibilità di apprezzare l’opera sul grande schermo.