Oltre ai due titoli in uscita in sala, Il ritratto del Duca di Roger Michell e Occhiali Neri di Dario Argento, su Radio SDAC si è parlato anche del rapporto fra videogame e cinema.
Un’interessante puntata che potete ascoltare e scaricare dal profilo Spreaker di Radio SDAC, o vedere sul canale Youtube della “SDAC – Scuola D’Arte Cinematografica di Genova“. Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, e Andrej Bosco, critico cinematografico, hanno tenuto banco sulle questioni più calde a tema cinematografico. Ci sono state opinioni contrastanti su Il ritratto del Duca, nuovo film di Roger Michell (Notting Hill, Ipotesi di reato, Amore fatale), commedia brillante tratta da una storia vera. Stroncatura, pressoché totale, per Occhiali Neri di Dario Argento. Il film non ha convinto ma ha lasciato spazio ad interessanti osservazioni sulla carriera del maestro del brivido.
Grazie alla domanda di una lettrice, si è approfondito il rapporto fra cinema e videogame. Quanto e come questi due ambiti si sono contaminati? Chi rischia di perdere la propria identità per accontentare i bisogni dei fan? Qual è stato il videogioco più cinematografico di sempre? Se volete conoscere le nostre risposte mettetevi comodi e schiacciate PLAY!
Come sempre, in coda all’episodio, abbiamo celebrato i compleanni della settimana. A questo giro i protagonisti sono stati Vincent Minelli, padre di Liza e regista di film come Gigi, Il bruto e la bella, e Ron Howard, mitico protagonista di Happy Days e conclamato regista di importanti film come Apollo 13 e Rush.
Ricordiamo che Radio SDAC, come SDAC Magazine, appartengono a SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. Dal 1993 attiviamo corsi di formazione per il settore cinematografico. Per ogni informazione potete contattarci a [email protected] o al numero 348 3555781.