“Jazz Noir”, il film sulla morte misteriosa del leggendario Chet Baker

0
889

Un film per indagare sulla morte misteriosa di un musicista leggendarioChet Baker“Jazz Noir” di Rolf van Eijk sarà proiettato al Circuito Ariston (vico San Matteo 14, tel. 010/2473549) da lunedì 22 a mercoledì 24 novembre 2021.

La tormentata vita di Chet Baker (1929-1988) si è conclusa con una morte oscura, una notte di maggio ad Amsterdam, nel 1988. Il corpo del leggendario trombettista viene trovato sotto la finestra della sua camera d’albergo. Non è chiaro se si tratti di suicidio, di omicidio o di un fatale incidente. A tentare di capire cosa possa essere successo ci pensa il detective Lucas, ma anche la sua vita nasconde molte zone d’ombra. Il film, attraverso la ricerca che Lucas compie seguendo il caso che gli è stato assegnato, descrive una vita di passioni, jazz, debiti e droga che prendevano forma nelle note tormentate e incantevoli uscite dalla sua tromba: questo è Chet Baker, un vero e proprio genio.

L’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor Banca Carige, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature. Attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vogliono contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste).

Ricordiamo ai nostri lettori un altro importante evento cinematografico, promosso da Circuito. Stiamo parlando del ciclo di documentari “Mondovisioni – I documentari di Internazionale“, presenti al cinema Sivori di Genova dal 9 novembre 2021 al 26 aprile 2022. Un’interessante approfondimento documentaristico sui tempi caldi degli ultimi anni: dalla diffusione delle fake news fino alla gestione della pandemia, passando per i diritti civili, cancel culture e il tema della migrazione. ogni film verrà anticipato dalla presentazione di un espero sul tema del documentario. Potete trovare il programma completo cliccando QUI.