Karlovy Film Festival: il più prestigioso festival dell’Europa Orientale

0
215

Il Karlovy Film Festival è il più grande festival della Repubblica Ceca e il più prestigioso dell’Europa centrale e orientale. Per partecipare con i vostri prodotti avete tempo fino al 30 marzo 2023.

Il Karlovy Film Festival è uno dei più antichi festival cinematografici di prima categoria per la FIAPF, ovvero festival non specializzati con un concorso per lungometraggi di finzione, una categoria che condivide con i festival di Cannes, Shanghai, Venezia, San Sebastian, Mosca, Montreal, Berlino e Tokyo.

Ogni anno, il festival presenta circa 200 film da tutto il mondo e molti ospiti importanti. Il festival di Karlovy Vary è rivolto sia ai professionisti del cinema che al pubblico in generale e offre ai visitatori un programma attentamente selezionato, strutture eccellenti e una vasta gamma di servizi.

La giuria del Festival, inoltre, ha nominato il regista italiano Hleb Papou come uno dei dieci registi più promettenti a livello internazionale, grazie al suo film d’esordio: “Il Legionario“. Hleb Papou Sarà a Genova, dal 13 al 16 aprile, e terrà un laboratorio di Regia Cinematografica presso la SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. Le iscrizioni sono aperte. Per maggiori informazioni potete cliccare QUI.

Un evento unico arriva a Genova. Hleb Papou, fra i più promettenti registi internazionali, tiene il suo laboratorio di regia.

Il Festival è composto da diverse sezioni e accetta film girati in qualsiasi formato. Il programma comprende due tornate competitive:

Crystal Globe Competition:

Concorso internazionale di lungometraggi di finzione e documentari presentati in anteprima mondiale e internazionale;

Concorso East of the West:

concorso per opere prime e seconde di finzione e documentari prodotti nei paesi dell’Europa centrale e orientale, dei Balcani, dell’ex Unione Sovietica, del Medio Oriente e del Nord Africa presentati come anteprime mondiali, internazionali ed europee.

Il programma del Festival comprende anche sezioni non competitive, focus, retrospettive e omaggi. Per partecipare, con i vostri lavori, avete tempo fino al 30 marzo. Sarà questa la data che sancirà la chiusura delle iscrizioni per l’edizione 2023 del Festival. Per sottoporre i vostri prodotti alla giuria sarà sufficiente collegarvi QUI, alla pagina dedicata sul sito del Festival, e seguire le indicazioni.