La Berlinale: i titoli in gara in attesa di febbraio

0
225

Dal 16 al 26 febbraio si svolgerà La Berlinale, uno dei più importanti festival cinematografici d’Europa. Scopriamo i film fino ad adesso annunciati in concorso per le categorie Panorama e Generation.

La Berlinale è un luogo unico per la ricerca e l’intrattenimento artistico. Uno dei più grandi festival cinematografici al mondo, fu creato all’inizio della Guerra Fredda come una “vetrina del mondo libero”. Cresciuto in una città divisa, la Berlinale si è trasformata in un luogo di scambio interculturale e una piattaforma per l’esplorazione cinematografica delle questioni sociali. Ad oggi è considerato il più politico di tutti i maggiori festival cinematografici.

Ogni anno circa 400 film di tutti i generi, lunghezze e formati sono mostrati nelle varie sezioni e una ricca serie di eventi, dibattiti e panel incentivano una partecipazione attiva al festival da parte del pubblico. Ecco di seguito i titoli annunciati in concorso:

The Berlin International Film Festival - Berlinale 2023 | Tickets Dates & Venues – CarniFest.com

Sezione Panorama:

Al Murhaqoon (“The Burdened”) di Amr Gamal. Con Khaled Hamdan, Abeer Mohammed, Samah Alamrani, Awsam Abdulrahman, Shahd Algonfedy. (Yemen/Sudan/Arabia Saudita)

Au cimetière de la pellicule” di Thierno Souleymane Diallo.(Francia/Senegal/Guinea/Arabia Saudita)

El castillo” (“The Castel”) di Martín Benchimol. Con Justina Olivo, Alexia Olivo.(Argentina/Francia)

Hello Dankness” di Soda_Jerk. (Australia)

Insidedi Vasilis Katsoupis. Con Willem Dafoe. (Grecia/Germania/Belgio)

Iron Butterfliesdi Roman Liubyi. (Ucraina/Germania)

Passagesdi Ira Sachs. Con Franz Rogowski, Ben Whishaw, Adèle Exarchopoulous.(Francia)

Perpetratordi Jennifer Reeder. Con Kiah McKirnan, Alicia Silverstone, Christopher Lowell, Melanie Liburd, Ireon Roach. (USA)

Realitydi Tina Satter. Con Sydney Sweeney, Josh Hamilton, Marchánt Davis. (USA)

Silver Hazedi Sacha Polak. Con Vicky Knight, Esmé Creed-Miles, Charlotte Knight, Archie Brigden, Angela Bruce. (Paesi Bassi/Regno Unito)

La Sirène” di Sepideh Farsi. (Francia/Germania/Lussemburgo/Belgio)

Stamsdi Bernhard Braunstein. Con Sophia Waldauf, Martina Ambrosi, Eva-Maria Kofler, Pascal Mair, Kevin Kirchebner. (Austria)

Stille Liv (“The Quiet Migration”) di Malene Choi. Con Cornelius Won Riedel-Clausen, Bjarne Henriksen, Bodil Jørgensen, Clara Thi Thanh Heilmann Jensen, Dawid Ściupidro.
(Danimarca)

Transfarianadi Joris Lachaise. (Francia/Colombia)

Berlinale — Festival Internazionale del Cinema di Berlino in Berlino, 2023

Sezione Generation Kplus:

Cortometraggio “Aaaah!di Osman Cerfon. (Francia)

L’ Amour du monde (“Longing for the World”) di Jenna Hasse. Con Clarisse Moussa, Esin Demircan, Marc Oosterhoff. (Svizzera)

Deniska umřela” (“Dede is Dead/Dede è morto”) di Philippe Kastner. (Repubblica Ceca)

Cortometraggio “Entre deux sœurs di Anne-Sophie Gousset e Clément Céard. (Francia)

Helt super” (“Just Super”) di Rasmus A. Sivertsen. Con Hennika Eggum Huuse, Todd Monrad Vistven, Johannes Kjærnes, Tobias Santelmann, Kari Simonsen. (Norvegia)

Cortometraggio “Naniticdi Carol Nguyen. Con Kylie Le, Van Pham, Ly Pham, Dam Nguyen, Eve Sevigny. (Canada)

Le proprietà dei metalli(“The properties of Metals”) di Antonio Bigini. Con Martino Zaccara, Edoardo Marcucci, David Pasquesi, Antonio Buil Pueyo. (Italia)

Cortometraggio “Waking Up in Silencedi Mila Zhluktenko e Daniel Asadi Faezi. (Germania/Ucraina)

Zeevonk” (“Sea Sparkle/Il Luccichio del Mare”) di Domien Huyghe. Con Saar Rogiers, Dunia Elwaleed, Sverre Rous, Valentijn Dhaenens, Hilde De Baerdemaeker. (Belgio/Paesi Bassi)

Sezione Generation 14plus:

Adolfodi Sofía Auza. Con Juan Daniel García Treviño, Rocío de la Mañana. (USA/Messico)

Cortometraggio “Antes de Madrid” (“Before Madrid”) di Ilén Juambeltz e Nicolás Botana. Con Alejo Martínez, Agustina Castaño. (Uruguay)

Cortometraggio “Crusheddi Ella Rocca. (Svizzera)

Darvazeye royaha” (“Dreams’ Gate”) di Negin Ahmadi. (Iran/Norvegia/Francia)

Cortometraggio “Infantaria” (“Infantry”) di Laís Santos Araújo. Con Ana Luiza Ferreira, Karolayne Rayssa, Francisco Nunes, Ane Oliva. (Brasile)

Míng tian bi zuo tian chang jiu” (“Tomorrow Is a Long Time”) di Jow Zhi Wei. Con Leon Dai, Edward Tan. (Singapore/Taiwan/Francia/Portogallo)

Le Paradis” (“The Lost Boys”) di Zena Graton. Con Khalil Ben Gharbia, Julien de Saint Jean (Francia)

Sicadi Carla Subirana. Con Thais García Blanco, Núria Prims, Marco Antonio Florido Añón, María Villaverde Ameijeiras. (Spagna)

Cortometraggio “To Write from Memorydi Emory Chao Johnson. (USA)