Torna ad Amantea (CS) il Guarimba International Film Festival, per chi non lo sapesse Guarimba è una parola che per gli indios venezuelani significa “posto sicuro”.
La “mission” di questo festival parte proprio dal desiderio dei suoi organizzatori di dare vita ad un luogo temporaneo, dove la cultura attraverso il cinema promuove i valori della democrazia partecipativa, dell’integrazione e dell’accessibilità.
“Il nostro obiettivo è riportare il cinema alla gente e la gente al cinema” affermano orgogliosamente i fondatori del festival, Giulio Vita (1988), calabro-venezuelano tornato al paese dei suoi nonni per creare questo progetto; e Sara Fratini (1985), illustratrice e muralista venezuelana.
Gli organizzatori (Sara Fratini, Giulio Vita, Alex Spagnolo, Marta Miquel, Jacinta Agten, Valeria Werasinghe, Sam Morrill) anche per questa VIII edizione, hanno svolto un lungo lavoro di analisi e valutazione dei 1160 cortometraggi ricevuti da tutto il mondo, creando così il programma dell’edizione 2020 con una selezione di 165 corti provenienti da 54 paesi diversi e rappresentando tutti i continenti.
Il Guarimba si terrà dal 7 al 12 agosto, ed è il più grande festival del cortometraggio in Italia. Anche se sarà un’edizione ridotta, Giulio Vita sottolinea “La crisi? Vogliamo essere parte della soluzione”.
E continua: “Abbiamo da subito rifiutato l’idea di un festival online Un festival non è un posto dove si vedono i film e basta. È un luogo di incontro, un rito pagano che ha bisogno della nostra presenza fisica. Un festival online non è un festival, soprattutto non è La Guarimba, perché noi siamo, prima di ogni cosa, una comunità che si ritrova ogni anno ad Amantea con la missione di riportare il cinema alla gente e la gente al cinema. Sarà una edizione diversa, in un comune recentemente sciolto per mafia, ma ci auguriamo sia anche un’occasione per riflettere sull’ossessione per gli eventi di massa. Speriamo finalmente si capisca l’importanza che hanno le piccole Guarimba in giro per il mondo, che illuminano i paesi senza cinema ricordandoci quanto sia bello sedersi insieme e confrontarsi in modo orizzontale”.
L’ottava edizione celebra il ritorno al rito del cinema, regalando proiezioni sotto le stelle al pubblico di Amantea, e al tempo stesso contribuisce al miglioramento dell’offerta turistica con un evento di richiamo per i giovani provenienti da tutta la regione e a muovere l’economica locale.
Ideato nel 2012, La Guarimba, in 7 anni ha registrato circa 25mila spettatori.
Variegato e molto articolato nel suo complesso il festival offre la possibilità di dare uno sguardo ad un ampio panorama di artisti e punti di vista che ben rappresentano l’evoluzione del linguaggio visivo mondiale.
La competizione ufficiale è divisa nelle categorie di Fiction, Documentario, Animazione, Videoclip Musicale, Film Sperimentali e La Grotta dei Piccoli, dove troverete diversi generi e stili cinematografici di nuovi autori ed altri già affermati, componendo un collage di sensazioni e visioni uniche ed eterogenee tra loro.
Fiction, Animazione e Documentario, da sempre in competizione al festival, sono il caposaldo del programma e puntano a rappresentare il meglio delle nuove proposte audiovisive del panorama mondiale.
Tra i tanti titoli selezionati ve ne citiamo soltanto un paio, per incuriosirvi e spingervi a seguire questo festival che risveglierà negli spettatori la voglia di condividere e vivere il cinema insieme come un’esperienza comunitaria.
“I’LL END UP IN JAIL” di Alexandre Dostie (2019 Canada)
Una mamma casalinga ha un incidente automobilistico in cui nessuno vuole prendersi la colpa.
“STICKER” di Georgi M. Unkovski (2020 Macedonia)
Dopo un tentativo fallito di rinnovare la registrazione della sua auto, Dejan cade in una trappola burocratica che mette alla prova la sua determinazione ad essere un padre responsabile.
“BY THE PEOPLE, FOR THE PEOPLE” di Clara Dias & Pedro Petriche (2019 Brasile)
Attraverso le riprese ufficiali dello stadio e intervistando i tifosi della squadra di calcio dei Corinthians che vivono ai suoi margini, il film mostra la dubbia relazione che si svolge tra di loro.
Per scoprirne di più non vi resta che cliccare questo link.
S.V.