Lo studio di animazione americano Disney-Pixar ha sorpreso tutti, lanciando sui propri canali social la notizia della sua nuova lavorazione: “LUCA” di Enrico Casarosa (regista) e di Andrea Warren (produttore). L’uscita è prevista per l’estate 2021, ma a destare ancor più interesse per i cinefili italiani è l’ambientazione, vicinissima a noi, ovvero LA RIVIERA LIGURE!
I primi stralci della trama del film parlano di un giovane ragazzo, appunto Luca, che durante l’estate passata in un paese che si affaccia sul mare, fa amicizia con un coetaneo. In realtà il nuovo amico nasconde un segreto, ovvero quando torna nel suo mondo, situato sotto la superficie dell’acqua, assume le fattezze di un mostro marino .
Un tema, quello dell’amicizia, molto disney-friendly che sarà corredato dall’approfondimento del diverso in quanto altro/mostro, anche questo un grande classico narrativo sfruttato dal cinema d’animazione e non solo. Rimaniamo perciò affascinati da questa nuova tappa esotica della Pixar, successiva al Dìa de Muertos di “Coco”. E a proposito di Messico, i pochi elementi dalla storia di “Luca” sembrano richiamare il recentissimo e fortunatissimo “La forma dell’acqua” di Guillermo Del Toro, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra umano e creatura marina.
Enrico Casarosa, classe 1970, aveva già esordito per la Pixar con il cortometraggio dal sapore molto italiano “La Luna”, proiettato prima del canonico “Brave”(2012), anche lì c’erano il mare e la tradizione del golfo.
Questa attenzione alla Liguria la dimostrarono anche i suggerimenti creativi per “Cars 2”, riguardo lo spostamento della gara di Saetta Mcqueen da Montecarlo verso Portofino, che gli sono valsi anche un piccolo easter-egg: ovvero l’onore di dare il proprio nome ad un personaggio secondario (Enrico Car La Rosa), guarda caso proprio una barca come per “La Luna”.
L’Italia e la terra di mare che gli ha dato i natali sono nel destino creativo di Casarosa, l’abbiamo già visto in questi piccoli scampoli animati e lo vedremo anche in questo attesissimo esordio alla regia sul lungometraggio.
Queste le sue parole sul progetto “Luca”:
Questa è una storia profondamente personale, non solo perché è ambientata nella riviera italiana dove sono cresciuto, ma perché al centro di questo film c’è la celebrazione dell’amicizia. Le amicizie infantili spesso stabiliscono la rotta di chi vogliamo diventare e sono proprio quei legami ad essere al centro della nostra storia in Luca. Così, oltre alla bellezza e al fascino del mare italiano, il nostro film racconterà un’avventura estiva indimenticabile che cambierà radicalmente Luca.
Siete curiosi di vedere come verrà immortalata la Liguria dal magico studio Pixar?
In questa estate di attesa diteci cosa ne pensate di questa nuova uscita. Lorenzo Bottari, in arte Lorenzo Ciak, un promettente studente della nostra scuola, ce lo fa sapere attraverso un video sul suo canale Youtube.
Scriveteci e seguiteci sui nostri canali, cercate @sdac.genova su Instagram, Facebook e Youtube.