Filmmaker, ci siete? Non vi sarete lasciati assopire dai primi caldi, o magari soffrite di qualche scompenso psicologico da post lock down? Riprendetevi, è tempo di lavorare e darsi da fare, ancora una volta vi segnaliamo un concorso per le vostre opere!
ll Lucca Film Festival e Europa Cinema, slitterà in autunno a causa dell’emergenza sanitaria internazionale, e prenderà la forma di un Festival diffuso tra appuntamenti virtuali e in sala in vari luoghi della città.
“Stiamo valutando – ha commentato Nicola Borrelli, presidente del Festival – nuove forme e nuovi linguaggi per arrivare al pubblico con strategie condivise con la città e con i vari partner. Siamo sicuri che anche questa volta il cinema darà delle risposte concrete che contribuiranno per la ripartenza del mondo della cultura in Toscana e in Italia”.
Ma non tutto vien per nuocere, lo slittamento in autunno del festival ha permesso la proroga delle iscrizioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi, la nuova dead line è stata fissata al 31 agosto (il 15 settembre saranno annunciati i film selezionati).
Per le iscrizioni alla giuria studentesca sarà possibile invece iscriversi fino al 22 settembre inviando sempre una mail all’indirizzo segreteria@luccafilmfestival.it.
Ora ci addentriamo nel regolamento riguardante i cortometraggi:
- La selezione è aperta fino al 31 agosto 2020.
- L’autore non potrà iscrivere più di 4 opere e in ogni caso non sarà selezionata più di una opera ad autore.
- I cortometraggi non dovranno superare i 29 minuti.
- • L’invio dell’opera e di tutto il materiale ad essa concernente potrà essere spedito tramite link video al seguente indirizzo: competition@luccafilmfestival.it, oppure sulle piattaforme di Filmfreeway e Festhome. Per le iscrizioni che avverranno esclusivamente durante il mese di aprile 2020 l’invio del materiale deve essere fatto pervenire tramite la piattaforma Festhome.
- Se il/i cortometraggio/i non risulta né parlato né sottotitolato in lingua italiana, è obbligatorio spedire in allegato una copia dei dialoghi in inglese, per permetterne la sottotitolatura.
Come iscriversi?
L’edizione 2020 del Lucca Film Festival & Europa Cinema prevede una quota d’iscrizione al concorso internazionale di cortometraggi.
- La quota d’iscrizione ammonta a: 10 euro per 1 cortometraggio, 15 euro per due cortometraggi, 25 euro per tre cortometraggi, 30 euro per quattro cortometraggi.
NB. per beneficiare degli sconti sopracitati, sarà necessario iscrivere i propri cortometraggi tramite bonifico bancario o PayPal. - Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario da effettuare a MONTE DEI PASCHI DI SIENA IBAN: IT 45 O 01030 13710 000000117654 oppure tramite PayPal dedicato; in entrambi i casi è obbligatorio specificare la causale “Iscrizione concorso cortometraggi”.
- Non è previsto alcun rimborso una volta avvenuta l’iscrizione del/dei cortometraggio/i.
Per maggiori info cliccate qui.
Ora che sapete tutto quello che c’è da fare per partecipare torniamo al festival; il “poster – manifesto” dell’edizione 2020 è dedicato a Federico Fellini, il grande regista italiano, di cui tutta l’Italia sta celebrando il centenario dalla nascita.
Come fosse uno scatto di una vecchia macchina fotografica dell’epoca, l’artista lucchese Francesco Giani ha realizzato un manifesto dedicato “al Cinema – ha spiegato – con la lettera maiuscola. Fellini è un’icona di potenza universale. Nel realizzare il manifesto mi sono lasciato ispirare dalle citazioni artistiche di Fellini che intercettano, tra le onde, i simboli del suo cinema”.
L’omaggio a Fellini vuole essere anche un ricordo del suo storico rapporto con Viareggio e il Festival “Europa Cinema” – ideato da Felice Laudadio – di cui il grande regista italiano disegnò il logo (il suo autoritratto caricaturale) e al quale il Festival stesso dedicò una retrospettiva proprio nel 1993, anno della sua scomparsa. L’edizione 2020 sarà un viaggio nel mondo “felliniano” con proiezioni, mostre, incontri e eventi speciali che punteggeranno il programma del Festival tra star internazionali, prime italiane e ospiti.
I vincitori della scorsa edizione: