MOVIEVALLEY BAZZACINEMA FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI 2020
E’ un concorso di cortometraggi che premia opere che non siano mai state distribuite in nessuna sala cinematografica; saranno comunque accettate opere che abbiano gareggiato, ricevuto attestati o vinto premi nell’ambito di altri festival cinematografici in Italia e all’estero. Il Concorso ha la sua location a Bazzano e della Valsamoggia, a pochi chilometri da Bologna.
La partecipazione al Festival è aperta a filmmaker di ogni età e provenienza geografica.
Il concorso è aperto ad opere a TEMA LIBERO, le sezioni sono le seguenti:
Fiction Italiana (un prodotto di cui almeno il produttore o il regista abbiano cittadinanza italiana oppure siano residenti in Italia).
Fiction Internazionale (sezione dedicata ai progetti non italiani).
Animazione Internazionale (La seziona animazione è rivolta a film makers di ogni provenienza, italiana e non italiana).
Il Festival è nato otto anni fa con l’obiettivo di supportare i registi emergenti italiani offrendo loro un’occasione di crescita, visibilità, networking, seminari e molto altro.
Tutte le sezioni di cortometraggi stranieri ed italiani richiedono una iscrizione gratuita.
I corti presentati dovranno avere una durata massima di 15 minuti inclusi i titoli di coda, pena l’esclusione.
Per partecipare, presentare il proprio progetto tramite la pagina.
La scadenza del bando è il 15 luglio 2020.
I cortometraggi semifinalisti, selezionati tra tutti quelli pervenuti, nazionali e internazionali, il cui numero sarà stabilito dalla Giuria di Preselezione, saranno proiettati nel corso di MOVIEVALLEY BAZZACINEMA FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO 8a edizione. Tra questi la medesima Giuria sceglierà i corti finalisti che saranno proiettati nella giornata conclusiva di MOVIEVALLEY BAZZACINEMA, 25 ottobre 2020 a Bologna . Tra i finalisti la Giuria costituita da esperti appartenenti al mondo del Cinema, dello spettacolo, della cultura e del giornalismo, sceglierà insindacabilmente un cortometraggio per ogni sezione, e si procederà alla loro premiazione nella stessa data della finale.
PREMI
1° PREMIO PER IL MIGLIOR CORTO DELLA CATEGORIA ITALIAN FICTION
Targa, buono da 500 euro spendibile in uno store NATURASI’, opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
1° PREMIO PER IL CORTO DELLA CATEGORIA INTERNATIONAL FICTION
Targa, prodotti bio offerti da NATURASI’ per il valore di 500 euro comprese spese spedizione, opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
1° PREMIO PER IL MIGLIOR CORTO DELLA CATEGORIA ANIMAZIONE INTENAZIONALE Targa, prodotti offerti da NATURASI’ pari a 500 euro compreso spese di spedizione o premio equipollente, opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
PREMIO INTERNAZIONALE FELLINI
Targa premio speciale alla regia, opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
PREMIO GIULIETTA MASINA
Targa alla migliore interprete femminile offerta da BPER BANCA.
PREMIO VITTORIO GASMANN
Targa al miglior interprete maschile.
PREMIO GINO PELLEGRINI
Targa alla migliore scenografia.
PREMIO INTERNAZIONALE GIURIA AL PERSONAGGIO FEMMINILE MEGLIO CARATTERIZZATO
Negli ultimi anni, alla luce della scarsità di opere a livello internazionale che tratteggino ruoli femminili complessi e realistici, il Festival si è posto l’obiettivo di premiare sceneggiature che abbiano creato personaggi femminili di particolare spessore. Il premio consiste in una targa e nell’opportunità di proiezione del cortometraggio durante altri eventi correlati al festival.
Un concorso ricco di eventi e con un occhio di riguardo per le tematiche femminili, una buona opportunità per conoscere e farsi conoscere, in un ambiente positivo e carico di stimoli come quello di Bologna, che ci mostra come sia possibile anche in Italia portare avanti iniziative culturali di tutto rispetto , che raggiungano a anche artisti internazionali, il tutto sostenuto da numerosi sponsors e dalla Regione Emilia Romagna, dall’Università di Bologna e dal Museo Tonino Guerra.
Gli organizzatori tra cui ricordiamo Maria Grazia Palmieri, nell’arco degli anni hanno saputo allargare e cambiare il Movie Valley, promuovendo il territorio, e non solo, sempre alla ricerca di innovazione.
Nella scorsa edizione ha vinto il premio come Miglior cortometraggio Fiction Italiana: Aggrappati a me (Italia/2019) di Luca Arcidiacono
Filmmaker non perdete l’occasione!
S.V.