SEEYOUSOUND lancia una call internazionale rivolta a giovani musicisti e compositori per la partecipazione ad un contest che prevede la sonorizzazione originale su un’opera del cinema muto.
La partecipazione alla call di Seeyousound è gratuita. La selezione dei candidati finalisti avverrà in forma anonima. Sono ammessi compositrici e compositori di qualsiasi nazionalità che non superino il 35 anno di età.
A chi è rivolta la call di Seeyousound
Il contest è aperto a musicisti, producer, sound designer e a chiunque operi nell’ambito musicale. La produzione dovrà essere un’opera originale e inedita, non saranno ammesse opere derivate da ricampionamenti di brani altrui anche se rimontate in battute, tempi o tonalità differenti, playlist, remix ecc. È ammesso l’uso di campionamento digitale solo come elemento originale di sound design all’interno della composizione. Tali elementi devono comunque non essere conducibili a brani, suoni o musiche di cui non si possiedono pienamente i diritti.
Strumentazione ammessa
È ammesso qualsiasi tipo di strumento acustico, elettroacustico, elettronico, computer, sintetizzatori con una predilezione verso l’uso di un linguaggio innovativo anche a carattere sperimentale ed elettronico al fine di rendere l’esperienza della sonorizzazione del muto un’opera contemporanea e attuale.
Invio del materiale
Gli aspiranti partecipanti dovranno realizzare una soundtrack originale su una clip scelta in
collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa scaricabile cliccando QUI.
Il file/film scaricato non può essere diffuso in alcun modo.
Il file video sonorizzato dovrà pervenire come link di WeTransfer oppure come altra forma di link scaricabile (Vimeo, Dropbox, Drive ecc) unicamente tramite l’apposito google form.
Il file dovrà essere nominato con il cognome e nome dell’autore. I file pervenuti saranno organizzati separatamente in modo tale da non rendere visibile il nome dell’autore alla commissione di valutazione per la scelta dei finalisti.
Scadenza
Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 15/12/2021 compilando il FORM e inserendo il link al video sonorizzato nell’apposito campo del form come indicato al punto 2. Non saranno accettate candidature o invio di materiale se non tramite il form dedicato.
Le candidature saranno esaminate entro il 21/01/2022, a seguire sarà data comunicazione a mezzo mail ai 4 candidati selezionati che saranno invitati a partecipare e a cui sarà assegnata a ciascuno una nuova clip da sonorizzare scelta in collaborazione con Il Museo Nazionale del Cinema per il contest finale (la nuova clip sarà assegnata entro il 25/01/2022).
Per tutte le altre informazioni consultate il sito seeyousound.org o il bando del concorso a questo link.