Nexo Digital porta al cinema Gigi Proietti e Leonardo

0
351

Gli appuntamenti di marzo con Nexo Digital, un affascinante viaggio alla scoperta di ingegno, genialità e avventura. Protagonisti Gigi Proietti, Leonardo e l’alpinista Marc-André Leclerc.

Presenta in cassa il volantino Nexo Digital con il logo SDAC e usufruisci di uno sconto sul prezzo del biglietto, grazie alla partnership fra la nostra Scuola e la casa di distribuzione milanese. Qui di seguito gli appuntamenti del mese. Nexo Digital Gigi Proietti e Leonardo

LUIGI PROIETTI
DETTO GIGI

dal 3 al 9 marzo 2022
solo al cinema

Il racconto dell’ultimo grande istrione dello spettacolo italiano. La sua vita, la sua storia, il segreto della sua indimenticabile comicità.

Il racconto di Edoardo Leo si snoda attraverso lo sguardo di chi ha conosciuto Proietti sin dagli inizi della sua carriera – gli amici, la famiglia, i colleghi – e alterna materiali inediti, repertori introvabili e cavalli di battaglia indimenticabili. In questo modo la vita di Proietti viene ripercorsa sin dagli esordi, mostrando successi e battute d’arresto, fino al raggiungimento del mito. Un viaggio emozionante per scoprire chi era davvero Luigi Proietti, grazie a ricerche, backstage e la sua ultima, intensa, intervista. All’interno del film trovano spazio anche le testimonianze preziose e dettagliate di alcune delle persone che più lo hanno avuto vicino: Renzo Arbore, Lello Arzilli, Paola Cortellesi, Fiorello, Alessandro Fioroni, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Loretta Goggi, Tommaso Le Pera, Nicola Piovani, Anna Maria Proietti, Carlotta Proietti, Susanna Proietti, Mario Vicari.

THE ALPINIST
Uno spirito libero

solo il 7-8-9 marzo 2022
al cinema

Un uomo lontano dai riflettori, arrampicato su remote pareti alpine. Il suo nome era Marc-André Leclerc (1992-2018), giovane canadese dallo spirito libero che ha compiuto alcune delle salite in solitaria più audaci della storia. 

È a lui che è dedicato THE ALPINIST. UNO SPIRITO LIBERO, in arrivo nelle sale italiane solo il 7, 8, 9 marzo 2022: il ritratto intimo di uno scalatore visionario, guidato solo dal suo amore per la montagna. Prodotto da Red Bull Media House in associazione con Sender Films, il film è stato presentato in anteprima al Telluride Film Festival e al SXSW Film Festival.Senza videocamere, senza corda e senza margine di errore, l’approccio di Leclerc ha sempre rappresentato l’essenza stessa dell’avventura in solitario. Nomade e timido, non ha mai posseduto un telefono o un’auto. Quando si è proposto di realizzare un film su di lui, il regista Peter Mortimer ha faticato a tenere il passo con il suo soggetto sfuggente, seguendolo in un’avventura storica in Patagonia capace di ridefinire ciò che è possibile nell’arrampicata in solitaria. Nexo Digital Gigi Proietti e Leonardo

LEONARDO.
IL CAPOLAVORO PERDUTO

solo il 21-22-23 marzo 2022
al cinema

Emozionante, provocatorio, seducente. Una storia sconvolgente in bilico tra cinismo, potere e adorazione per svelare i misteri che si celano dietro al “Salvator Mundi” il dipinto più costoso mai venduto al mondo. Con la partecipazione straordinaria di Dianne Modestini, Luke Syson, Martin Kemp, Maria Teresa Fiorio, Frank Zöllner, Alison Cole e Bernd Lindemann. Nexo Digital Gigi Proietti e Leonardo

Dopo il successo raccolto al Tribeca Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, dove è stato presentato in anteprima mondiale, arriva nei cinema italiani il 21, 22, 23 marzo “LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO” di Andreas Koefoed, il documentario che racconta la storia del Salvator Mundi, il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto uno dei capolavori perduti di Leonardo da Vinci. Nexo Digital Gigi Proietti e Leonardo

Nel 2008, gli esperti di Leonardo Da Vinci più illustri al mondo si sono riuniti attorno a un cavalletto alla National Gallery di Londra per esaminare un misterioso dipinto: un Salvator Mundi apparentemente senza pretese. Tre anni dopo, la National Gallery ha presentato quell’opera come un dipinto autografo di Leonardo nella celebre mostra dedicata al pittore, dando vita a una delle vicende più seducenti e sconcertanti del mondo d’arte dei nostri tempi. Girato nel corso di tre anni, LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO racconta meticolosamente l’intera storia dietro il Salvator Mundi e si snoda come un thriller avvincente che vede protagonisti roboanti nomi dell’arte, della finanza e della politica.

Buona visione dallo STAFF della SDAC!