Novembre con Nexo Digital: le uscite al cinema

0
226

Ecco l’articolo che stavate tutti aspettando, gli eventi al cinema di Nexo Digital per il mese di novembre!

Presentando la tessera SDAC alla cassa delle sale convenzionate, accompagnato dall’immagine del volantino relativo al film scelto, potrete entrare ad un prezzo agevolato. Maggiori informazioni su www.nexodigital.it. Partiamo! Novembre con Nexo Digital

CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI – 31 ottobre e 1, 2 novembre.

La nuova esilarante commedia del regista Premio Oscar di The Artist Michel Hazanavicius.

Dopo il successo di pubblico e di critica raccolto all’ultimo Festival di Cannes, sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Best of 2022, CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI (tit. orig. Coupez!) il nuovo esilarante film del regista Premio Oscar Michel Hazanavicius, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con il suo The Artist.

Commedia irresistibilmente dissacrante, CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI, che vede nel cast anche Romain Duris e Bérénice Bejo, ci porta sul set di un film horror a basso costo e tutto pare virare verso il disastro. Circondato da tecnici stanchi e attori disinteressati, il regista sembra essere l’unica persona dotata dell’energia necessaria per dare vita a un altro film sugli zombi. Novembre con Nexo Digital

Ma mentre si prepara a girare una scena decisamente poco entusiasmante, ecco che compaiono dei veri… morti viventi! Un film inaspettato, divertentissimo e imprevedibile dove al centro di tutto c’è l’amore per il cinema, in tutte le sue forme e le sue ossessioni, in tutte le sue favolose, ammalianti, irriverenti stranezze.


MUNCH. AMORI, FANTASMI E DONNE VAMPIRO – 7, 8 e 9 novembre.

“Ogni forma d’arte, di letteratura, di musica deve nascere
nel sangue del nostro cuore.
L’arte è il sangue del nostro cuore”.

Edvard Munch

Esiste al mondo pittore più celebre, eppure meno conosciuto di Edvard Munch? Se il suo Urlo è diventato un’icona dei nostri tempi, il resto della sua produzione non è altrettanto famoso.

Ora invece Oslo, l’antica Kristiania, segna una svolta per la conoscenza dell’artista: il nuovo museo MUNCH – inaugurato nell’ottobre 2021 – è uno spettacolare grattacielo sul fiordo della capitale norvegese, pensato per ospitare l’immenso lascito del pittore alla sua città. Uno straordinario patrimonio che ci offre una visione d’eccezione della mente, delle passioni e dell’arte di questo genio del Nord. Novembre con Nexo Digital

Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, il docufilm MUNCH.  AMORI, FANTASMI E DONNE VAMPIROdiretto da Michele Mally che firma la sceneggiatura con Arianna Marelli, si impegna a gettare nuova luce su Edvard Munch, un uomo dal fascino profondo e misterioso, un precursore e un maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui.

Ma è anche un viaggio attraverso la Norvegia di Munch, alla ricerca delle radici e dell’identità di un artista universale, che ci invita a interrogarci sul tema principale del suo multiforme lavoro: la sua idea di Tempo. L’appuntamento nelle sale (elenco a breve su nexodigital.it) sarà per i prossimi 7, 8 e 9 novembre.

“SWORD ART ONLINE”
THE MOVIE – Progressive –
Scherzo of Deep Night – 14, 15, 16 novembre.

Sta diventando ormai un caso quello degli anime al cinema con i suoi numeri da record in tutto il mondo.

In Italia, la Stagione 2022 degli Anime al Cinema, un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit, procede con il secondo appuntamento dell’anno con SWORD ART ONLINE PROGRESSIVE THE MOVIE, SCHERZO OF DEEP NIGHT, in arrivo nelle sale il 14, 15, 16 novembre.

Il film è prodotto da A-1 Pictures e diretto da Ayako Kōno, con il design dei personaggi di Kento Toya e la musica di Yuki Kajiura, mentre Yasuyuki Kai dirige le scene di azione.

Sword Art Online (pubblicato in patria da Dengeki Bunko edito in italia da J-POP Manga) è una serie di light novel di Reki Kawahara e illustrata da abec, vincitrice del 15° Dengeki Bunko Novel Grand Prize. Ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo: circa 30 milioni di copie dei volumi di Sword Art Online sono state stampate in diversi paesi, tra cui Giappone, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Per l’adattamento anime, premiato come miglior serie televisiva del 2012 al Tokyo Anime Award, sono state già realizzate 4 stagioni, due film e uno speciale. Novembre con Nexo Digital

La storia ruota attorno al protagonista Kirito e alle sue imprese eroiche come giocatore di Sword Art Online, un VRMMORPG di nuova generazione.  Siamo nel 2022, quando più di diecimila giocatori si collegano a un gioco virtuale e vi rimangono intrappolati. “Game Over” significa morire anche nella vita reale. Un eroe riesce a liberare i giocatori intrappolati e a mettere fine all’incubo. Quel gioco si chiama SWORD ART ONLINE. Questa storia si svolge molto tempo prima che la “Saetta” e lo “Spadaccino Nero” fossero conosciuti con questi nomi…

THE ROYAL BALLET: A DIAMOND CELEBRATION – 16 novembre

13 produzioni, incluse 3 prime mondiali, e tanti talenti internazionali come Danielle de Niese e Juan Diego Flórez.

La Royal Opera House è lieta di annunciare la sua più grande stagione cinematografica di sempre. Nel biennio 2022/23, ben 13 produzioni del Royal Ballet e della Royal Opera saranno trasmesse in più di 1.300 cinema in tutto il mondo.

La Stagione cinematografica si aprirà a settembre con la struggente opera di Puccini Madama Butterfly. Il mese successivo, gli spettatori potranno unirsi al Royal Ballet per la serata di apertura di Mayerling di Kenneth MacMillan, sperimentare la nuovissima produzione di Aida di Robert Carsen, diretta da Antonio Pappano, e assistere a La Bohème con un cast eccezionale che comprende Juan Diego Flórez e Danielle de Niese. La serata di apertura di The Royal Ballet: A Diamond Celebration – che comprende Diamonds di George Balanchine, la prima rappresentazione della Compagnia di For Four di Christopher Wheeldon e tre prime mondiali – sarà trasmessa in diretta a novembre; a dicembre, Lo Schiaccianoci ci porterà sulla neve con magiche scenografie e le danze eseguite nell’onirico Regno dei Dolci. Novembre con Nexo Digital

LIAM GALLAGHER – KNEBWORTH 22
IL DOCU-FILM EVENTO – 17 e 18 novembre

Con interviste inedite, dietro le quinte e materiali preziosi, per la reunion di tutti i fan dell’artista.

Trafalgar Releasing, Warner Music Entertainment e MTV Entertainment Studios sono lieti di annunciare l’arrivo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo del docu-film Liam Gallagher – Knebworth 22,  che debutterà nei cinema italiani solo il 17 e il 18 novembre (prevendite aperte da oggi, 21 ottobre. Elenco sale su nexodigital.it). Le proiezioni in sala saranno arricchite da due canzoni aggiuntive tratte dall’esibizione di Knebworth che verranno suonate in chiusura del docu-film: un contenuto esclusivo per le sale cinematografiche che non apparirà in nessun’altra uscita del film e che i fan potranno godersi sul grande schermo solo in questa occasione.

All’inizio di quest’anno Liam Gallagher ha superato ogni aspettativa ed è tornato a Knebworth, circa 26 anni dopo gli storici concerti degli Oasis del 1996. L’evento di quest’anno ha coinciso con la pubblicazione del terzo album da solista, C’mon You Know, che è valso la conquista del suo terzo numero uno nella classifica degli album in UK.

Liam Gallagher – Knebworth 22, diretto da Toby L (Foals – Rip Up The Road / Olivia Rodrigo – Sour Prom / Tonight With Arlo Parks / Bastille – ReOrchestrated / Rihanna – 777), è un documentario che riporta Liam Gallagher nel luogo delle esibizioni più importanti della sua ex band, con interviste inedite, dietro le quinte e filmati dei concerti ripresi da 20 camere. Ma il docu-film si spinge anche oltre, alla ricerca di storie e punti di vista di collaboratori e fan di diverse generazioni provenienti da tutto il mondo, confrontando il contesto emotivo e sociale degli spettacoli degli anni ’90 rispetto al tumulto della nostra epoca attuale. Novembre con Nexo Digital

“RITRATTO DI REGINA” – 21, 22, 23 novembre

La storia inedita e sorprendente della donna che ha saputo commuovere, appassionare, far discutere per 70 anni di regno, ripercorsa attraverso i suoi più intensi ritratti fotografici.

È stata la donna più fotografata, amata, discussa, spiata, osannata, criticata, acclamata del pianeta. Il desiderio di tutti, in ogni parte del globo e in ogni istante della sua lunga vita interrottasi a 96 anni, è stato da sempre quello di osservarla dallo spioncino, di intercettarne nuovi frammenti. Riusciremo a rispondere alla domanda: chi è stata, veramente, la Regina Elisabetta?

Per questo arriva ora al cinema un film che racconta The Queen da un punto di vista totalmente nuovo: attraverso i suoi più intensi, sorprendenti, rivelatori ritratti fotografici. Nasce da questa intuizione Ritratto di Regina, il documentario-evento che ha per protagonisti non soltanto il lunghissimo regno di Elisabetta II, ma anche l’eccezionale tributo con cui la fotografia, arte apparentemente “muta”, ha omaggiato la Regina, creando un album lungo settant’anni, unico al mondo per varietà, intensità e ricchezza.

Quella di Elisabetta II, del resto, è stata la storia di una donna apparentemente inavvicinabile che dell’accettazione del proprio destino e della difesa della corona ha fatto la sua suprema ragione di vita e uno schermo impenetrabile, con la sola eccezione della fotografia: unico palcoscenico su cui The Queen, cedendo anche solo per pochi minuti alle leggi universali della luce e alle esigenze di un ritrattista, si è davvero rivelata.

BOTTICELLI E FIRENZE.
LA NASCITA DELLA BELLEZZA – 28, 29, 30 novembre

Dal 28 al 30 novembre un viaggio attraverso i capolavori del Maestro racchiusi in quel Museo a cielo aperto che è Firenze: un itinerario inedito per scoprire l’inventore di un nuovo modello di bellezza capace di superare la barriera dei secoli e ispirare i contemporanei.

Da Terry Gilliam a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga: pittori, stilisti, fotografi contemporanei sono rimasti abbagliati dal fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente rilette e re-inventate fino a entrare a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo, lo stesso che porta ogni anno migliaia di visitatori di fronte ai suoi capolavori. Eppure, per più di trecento anni dopo la sua morte, il pittore fiorentino fu quasi completamente dimenticato, sino alla riscoperta che di lui fecero nel XIX Secolo Ruskin e i Pre-Raffaelliti. Del resto, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, detto Botticelli (Firenze 1445 c.-1510), è forse colui che più di ogni altro ha saputo carpire lo spirito del suo tempo.

Sono proprio la sua storia, la sua arte e la sua riscoperta contemporanea ad essere le protagoniste di Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza, il docufilm, con la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il patrocinio del Comune di Firenze, ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani, in arrivo al cinema solo il 28, 29 e 30 novembre.