Con il 2020 tra pandemia e post pandemia ecco una buona notizia, arriva a Genova la 26esima edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA, che per la prima volta sarà fruibile anche dal web attraverso lo streaming anche in diretta sulla pagina Facebook Parole Spalancate , in questo modo il festival porterà la poesia e Genova in tutto il mondo.
Siamo felici e orgogliosi, di riportarvi che le riprese dei diversi eventi che caratterizzeranno il festival poetico saranno ripresi dall’agguerrita crew degli operatori della SDAC, la nostra scuola di cinema, che nonostante il periodo porta avanti i propri progetti e le proprie collaborazioni, sempre disponibile ad impegnarsi nel sostegno delle attività culturali di Genova e di giovani filmmaker, che rappresentano una possibilità di svolta per questa burbera e vecchia città sdraiata sul suo porto, sempre capace di guardare al di là del mare alla ricerca di nuovi approdi.
Anche quest’anno l’organizzatore e direttore di Parole Spalancate è l’infaticabile Claudio Pozzani, sostenuto dal CVT Circolo dei Viaggiatori nel Tempo.
L’evento comincerà con il 15° BLOOMSDAY, questo 16 giugno che ormai rappresenta un’evento classico, e immancabile del festival, ovvero la lettura dell’Ulisse di James Joyce nel Centro Storico di Genova dalle 9 alle 24.
Si continua il giorno seguente, il 17 giugno, nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale (sede storica del festival di poesia), alle 21:00 con Maqroll concerto poetico di Federico Sirianni, a seguire alle 21:30 Storie di uomini e di vini – Io sono il mio lavoro, spettacolo teatrale di e con Pino Petruzzelli.
Mentre il 18 giugno sempre nel cortile del Ducale si comincerà alle 18.30 con Il cielo è di tutti, un omaggio speciale a Gianni Rodari con le sue filastrocche più conosciute, alcune fiabe e le canzoni che Virgilio Savona ha composto sui suoi testi tratte dalla raccolta La testa del chiodo e dall’Opera delle filastrocche; alle 21.00 reading poetico e alle 21.30 SAXBIRD-Storia e leggenda di Charlie Parker con Stefano Guazzo (sax), Fabio Vernizzi (pianoforte), Riccardo Barbera (contrabbasso), Rodolfo Cervetto (batteria) e Claudio Pozzani (ideazione e voce narrante).
Ma non è tutto, perché sulla scia del grande successo di Poetry in sDreaming, il Festival “virtuale” promosso nei mesi scorsi durante il lockdown, è in arrivo un’anteprima dell’evento di livello assoluto.
Nel 2016 Parole Spalancate invitò in Italia la musicista inglese PJ Harvey a presentare in anteprima il suo libro di poesie “The hollow of the end” (pubblicato in Italia con il titolo “Il cavo della mano” da La Nave di Teseo). Il fotografo e regista Seamus Murphy, che aveva collaborato al libro, ha realizzato oggi un film dal titolo “PJ HARVEY: A Dog Called Money” (Irlanda, Gran Bretagna, 94 minuti), che arriverà in Italia in anteprima nazionale grazie a Wanted Cinema e col patrocinio di Amnesty International Italia.
Per l’occasione, lo scorso 8 giugno c’è stata l’anteprima in diretta streaming sulle pagine Facebook wantedcinema, wantedclan e parolespalancate, in cui Claudio Pozzani ha parlato con Lorenzo Fantini della pellicola e di quei reading rimasti nella storia del Festival e nel cuore degli spettatori. Insomma una bella partenza con il botto, per Parole Spalancate 2020.
Per la programmazione in continuo divenire dell’evento poetico potete consultare questo link, dove troverete anche tutte le indicazioni per partecipare in sicurezza agli eventi o come seguirne lo streaming.
Buona poesia!
S.V.
RICORDATEVI DI ANDARE A GUARDARE I NOSTRI MEDIA DOVE TROVERETE I NOSTRI FILMATI YOUTUBE DEL CANALE SDAC. CLICCATE E ISCRIVETEVI!