Thursday, September 21, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home News

Recensione di Nope, il nuovo film di Jordan Peele

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in News, Recensioni
0

You might also like

Al cinema con Nexo Digital

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

Bye Bye Halloween!

Il Direttore di SDAC, Alessandro Bellagamba, ha scritto la recensione di Nope, il nuovo film del regista americano Jordan Peele. Un’avventura horror che non vi lascerà indifferenti.

Attenzione al pitch del film, perché se avete visto il trailer o letto qualcosa della trama, potete dimenticarvi tutto e resettare la memoria per godervi una spettacolare (termine non a caso) avventura horror che difficilmente lascerà invariati. Recensione di Nope

Come da incipit, attenti al pitch, perché Jordan Peele, qui al suo terzo film, continua lo studio sulla ricerca dell’identità perduta. Se nei primi due film si concentra sull’uomo, sull’etnia differente, sul razzismo e l’uomo bianco che cerca di dominare l’afroamericano eccetera, qui l’identità forse è proprio nella natura delle cose, e perché no, forse del film stesso.

La trama è semplice, poiché vediamo un “villain” che viene dall’alto e da lontano, che tormenta un ranch di addestratori di cavalli, risucchiando tutto quello che trova sotto di sè, fagocitando e restituendo con dei violentissimi “sputi” ciò che non digerisce (metallo, oggetti vari).

Jordan Peele sul set di Nope.

Il regista alza il tiro sia a livello di scrittura che di tecnica registica e inquadrature, sfruttando un cospicuo budget che gli permette giochi e virtuosismi di macchina e anche di effetti speciali digitali molto interessanti, che regalano un finale molto classico e farcito di citazioni e omaggi.

Alcune inquadrature horror sono davvero esaltanti per i fan del genere, ma non aspettatevi jumpscares poiché è l’inquietudine e l’ansia che dominano l’emozione dello spettatore. Ma gli horror a questo giro diventano due, e il gioco con lo spettatore diventa chiaro nel finale, quando anche i personaggi, chiari riferimenti alle macchiette anni Ottanta e al puro cinema d’intrattenimento, ma mantenendo una serietà e rispetto espliciti verso il cinema e, soprattutto, la fotografia (in senso assoluto).

Non a caso le fotografie di E. Muybridge compaiono sia nel film che nei titoli di testa, e complicano la lettura del prodotto, quando è in realtà un’ulteriore chiave di lettura del film, che omaggia cultura, arte, e memoria.

Il regista non si fa mancare il tema della famiglia, della società hollywoodiana, dove l’unico vero artista sembra il montatore e operatore di documentari (interpretato dallo straordinariamente mistico e onirico Michael Wincott), che regala una scena finale memorabile e deliziosamente cinica.

Michael Wincott in azione sul set.

Forse quella innocente scarpetta iniziale, macchiata di sangue, rappresenta proprio il messaggio del regista che osserva come il mondo riesca a mantenere l’equilibrio anche se capitano sia miracoli positivi che negativi, e il punto è che tutto va accettato e ci si deve adeguare di conseguenza.

Non a caso, il “villain” del film, assume una forma decisamente simile all’arma che sul finale lo neutralizza, cercando di evitare più spoiler possibili. Questa arena, con la ricerca della testimonianza e di un bisogno di appartenere alla realtà, è irrefrenabile, questo spiega l’ultimo gesto estenuante della sorella del protagonista, interpretato dal suo molto bravo attore feticcio Daniel Kaluuya.

Tags: recensione
Share234Tweet146
Previous Post

Romanistan: martedì 27 settembre al cinema Sivori

Next Post

Casting comparse per la serie TV: Cuori

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Casting comparse per la serie TV: Cuori

Recommended

Tutte le informazioni su Nexo+, il nuovo servizio streaming del nostro partner Nexo Digital

August 29, 2023

Genova Reloaded 2022, 9 luglio: “Piccolo corpo” al cinema Sivori

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.