REGGIO FILM FESTIVAL XIX EDIZIONE
Il RFF è organizzato dalla Federazione Italiana dei Cineclub con il sostegno della Regione Emila Romagna, del Comune di Reggio Emilia e del MIBAC.
Il Festival ha dimostrato negli anni di saper crescere, divenendo un punto di riferimento nazionale e internazionale per giovani film-maker, la sua longevità e successo sono legati in modo indissolubile allo staff organizzatore, che riesce con il proprio lavoro a trovare gli indispensabili sponsor, e a rendere ricca di eventi la rassegna.
Incontri con gli autori, concerti, spettacoli, mostre e una grande partecipazione di pubblico; tra gli ospiti il RFF può annoverare: Dario Fo, David Riondino, Don Gallo, Bruno Bozzetto, Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Valeria Solarino e molti altri.
L’iscrizione al concorso è gratuita ed aperta a tutti i film-maker che abbiano a disposizione un loro corto da poter iscrivere alle diverse categorie in gara:
Barriere: narrazioni che trattino il tema, in ogni sua declinazione, dalle barriere architettoniche a quelle meno materiali che dividono le persone.
Laicità: un argomento di non semplice risoluzione.
Family: cortometraggi rivolti al pubblico delle famiglie e dei bambini.
Spazio Libero: decisamente la sezione che preferiamo, in cui potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia, affrontando l’argomento che desiderate.
Cliccando il seguente link troverete in pochi passi il necessario modulo di iscrizione: http://www.reggiofilmfestival.it/iscrizioni/ ; coraggio sfruttate il tempo della quarantena per creare e iscrivetevi!
È tutto molto semplice e smart, si può fare tutto da casa, i corti iscritti dovranno essere inviati tramite l’indicazione di un link per la visione on line, valido almeno fino a novembre 2020.
La scadenza per l’invio dei corti e delle schede di partecipazione è il 15 maggio 2020.
I selezionati che parteciperanno al RFF, potranno aspirare a diversi premi.
La categoria Barriere rappresenta il punto centrale del Reggio Film Festival ed è quella a cui viene attribuito il Primo premio della rassegna, ovvero un contributo in denaro destinato al primo classificato di: 1000 euro.
Di seguito gli altri riconoscimenti:
Premio Giuria Popolare, al corto più votato dagli spettatori.
Premio laicità, riconoscimento promosso dalla Associazione Iniziativa Laica.
Menzione Speciale Suono, in collaborazione con RCF spa (storica azienda produttrice di microfoni, amplificatori ecc…), verrà premiato il miglior suono originale; sia esso musica, parola o rumore.
Premio Family, anche questo riconoscimento verrà attribuito dal pubblico.
Tra i vincitori dell’anno scorso vi segnaliamo: per la sezione Barriere, Primo Premio a “All Inclusive” di Corina Schwingruber Ilić (10′, Olanda, 2018); mentre il Premio Giuria Popolare è andato a “Skin” di Guy Nattiv (20′, USA, 2018).
#iorestoacasa #filmxchistaacasa #tuttiacasa #ilfestivaldavoi
#iorestoacasa…eleggo #ioescoconlafantasia