Tuesday, September 26, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home News

Ricordando Joel Schumacher

William Sanchez by William Sanchez
August 27, 2023
in News
0

You might also like

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

Al cinema con Nexo Digital

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

 

“Quando la gente si trova spinta al limite, stai pur certo che ne verrà fuori il meglio o il peggio”, questo era il motto personale di Joel Schumacher, il regista 80enne che si è spento pochi giorni fa dopo aver combattuto il cancro per oltre un anno.

Schumacher è stato un artista controverso, discusso, sempre sospeso tra le produzioni indipendenti e i blockbuster, criticato per le eccessive scelte kitsch di inquadrature, costumi e scelte scenografiche.

Per lui è sempre stato decisivo e influente il reparto costumi, da cui  Schumacher parte e sviluppa i propri gusti e stili e negli anni Settanta, quando arriverà a lavorare anche per Woody Allen nei film Il dormiglione e Interiors.

Nel 1987 si fa conoscere a livello globale con il successo di Ragazzi perduti, un film che adotta l’ambientazione horror e vampiresca per raccontare problemi adolescenziali nella California anni Ottanta.

Qualche anno dopo torna a dirigere Kiefer Sutherland in Linea mortale, includendo nomi di rilievo nel cast come Julia Roberts e Kevin Bacon, ma nel 1993 consacrerà il suo successo e il suo posto tra i registi di rilievo con Falling Down, ovvero Un giorno di ordinaria follia. Dirigendo magistralmente Michael Douglas, Schumacher crea un’iperbole di follia nel panorama losangelesco dei primi anni Novanta, realizzando inquadrature e scene che sono diventate icona e metafora di una discesa agli inferi per vari gironi che descrivono il panorama razziale e capitalistico americano. Indimenticabile inoltre la citazione della scena iniziale a 8 e ½ di F.Fellini.

Schumacher sostituirà Tim Burton, che resterà come produttore, del terzo e quarto capitolo di Batman: Batman forever e Batman & Robin. I film purtroppo sono un ibrido tra il mondo visionario di Burton che aveva creato per l’uomo pipistrello di Bob Kane, e il peso dei “televisivi” anni Novanta che hanno trasformato la cinematografica graphic novel in due episodi da cartone animato. Si dovrà aspettare Cristopher Nolan per rivedere splendere il bat-segnale e tornare a sognare.

Con 8mm, delitto a luci rosse, Schumacher torna al film di genere sporco e metropolitano, dirigendo Nicolas Cage, ma in una pellicola scialba, che non riesce a impennare e trova solo un piccolo successo marginale che metterà il regista in ombra fino allo splendido In linea con l’assassino, con Colin Farell e una cabina telefonica.

Joel Schumacher sa girare perfettamente ed è un esperto direttore del ritmo e della narrazione, soprattutto quando l’ambiente e l’atmosfera coincidono con l’anima del film e le scelte sono estreme, come qui, girato tutto in una cabina telefonica nel cuore di Manhattan.

Gran successo e ritorno di botteghino, che gli permetteranno di girare il costoso e sfarzoso Fantasma dell’opera, che però si rivelerà un cospicuo flop. Dovrà dirigere Jim Carrey in Number 23, in bilico tra l’horror blockbuster e una fine trasposizione da graphic novel, per riconquistare il pubblico, ma la pellicola pare più un vento di speranza che un bel thriller, poichè non c’è originalità ed è tutto un po’ decadente, per quanto sia rilevante la bravura di Jim Carrey e l’atmosfera riesce a coinvolgere lo spettatore, finché non si svelano gli altarini della banale sceneggiatura.

Schumacher torna a dirigere Nicolas Cage nel 2011, accanto a Nicole Kidman, in Trespass, un thriller a basso costo che cerca di rendere giustizia alla potenza del regista, quando si tratta di creare un’emozione all’interno di pochi ingredienti concentrati in un solo spazio e in un’unica direzione.

Poliedrico e spigoloso, non ha mai avuto la completa libertà di muoversi nelle grandi produzioni, e probabilmente è stato questo a rovinare la sua immagine e ad associarlo alla sporcatura dell’icona di Batman, ma d’altra parte, altre pellicole come Un giorno di ordinaria follia e In linea con l’assassino, rimarranno orizzonti di un pubblico che vuole che il cinema sia strumento e veicolo per svuotarsi dal perbenismo sociale e alienante, per poter divincolarsi, almeno per un’ora e mezza, da quella forma borghese e asettica che anche il cinema ogni tanto veste, per concentrare un unico ma forte messaggio, lanciato a 300 all’ora verso lo spettatore e l’utopia visionaria del regista.

Ci mancherai Joel.

A.B.

Tags: BatmanBob KaneColin FarellCristopher NolanF.FelliniJim CarreyJoel SchumacherJulia RobertsKevin BaconKiefer SutherlandMichael DouglasNicolas CageNicole KidmanregistascenografoWoody ALlen
Share234Tweet146
Previous Post

TENET ad agosto nelle sale

Next Post

#LaGuarimba2020

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

#LaGuarimba2020

Recommended

“L’anima nel ventre” di Fabio Giovinazzo

August 29, 2023

Scadenze Premio Solinas Experimenta Serie

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.