Si rinnova la sinergia fra SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, e RIFF – Riviera Film Festival. Come per le scorse edizioni, gli studenti e le studentesse della nostra Scuola, saranno coinvolti in un interessante incontro con Massimo Santimone, responsabile della programmazione. L’appuntamento è per mercoledì 5 maggio 2021, e si svolgerà presso la nostra sede di Villa Durazzo Bombrini, a Genova Cornigliano. Ricordiamo che le iscrizioni ai nostri corsi sono aperte, tutte le info le potete trovare cliccando qui.
Il Festival
Il Riviera International Film Festival è un concentrato di cinque giorni nel mondo del cinema e delle fiction. Quest’anno si terrà dal 20 al 30 maggio, nella storica location di Sestri Levante. Fondato dal produttore di Los Angeles Stefano Gallini-Durante, dal 2017 ad oggi è riuscito a diventare un appuntamento fisso per gli appassionati e per i professionisti del comparto cinematografico. Inoltre si è rapidamente affermato come fiore all’occhiello per quanto riguarda la promozione e l’approfondimento dell’arte filmica nella nostra regione. Il RIFF affianca, alle proiezioni di film e documentari, panel, conferenze, incontri, laboratori e masterclass di professionisti riconosciuti a livello mondiale. Con un focus specifico, per quanto riguarda i film in concorso, per i registi under 35.
Gli ospiti
Nel corso delle passate edizioni si sono susseguiti nel programma del RIFF professionisti di altissimo livello, provenienti da tutto il mondo, fra cui molti vincitori del Premio Oscar. Come l’attore Marton Csokas (Il Signore degli Anelli, Bourne Ultimatum), lo sceneggiatore David Franzoni (co-produttore de Il Gladiatore), l’attore Mattew Modine (Soldato Joker in Full Metal Jacket, Peter Foley in Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, Dottor Brenner in Stranger Things), lo sceneggiatore Ed Solomon (Men in Black, Charlie’s Angels) e il direttore della fotografia Peter Zeitlinger, che dal 1995 collabora stabilmente con il regista Werner Herzog.
L’edizione 2021 del Riviera Film Festival
Sarà una delle prime rassegne cinematografiche a livello europeo a ripartire dopo il lockdown, e questo rende ancora più grande l’attesa per questa quinta edizione. Lo svolgimento dell’evento sarà ibrido, che consiste nella trasmissione dei dieci film e degli altrettanti documentari in concorso sia online che in presenza (in streaming già dal 20 maggio su MYmovies.it, la piattaforma e magazine di settore più seguita in Italia, in sala dal 24 al 29 maggio al Cinema Ariston di via Eraldo Fico) e in una tre giorni conclusiva tutta dal vivo, nell’incantevole cornice della Baia del Silenzio, per un red carpet come sempre impreziosito da ospiti internazionali e un numero record di Masterclass, per la prima volta completamente gratuite e fruibili anche online.
Per il programma completo potete visitare il sito della manifestazione.
Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie relative al cinema, seguiteci sui nostri canali social Facebook e Instagram.