Il percorso si sviluppa alternando stanze dove viene raccontata in modo preciso la storia del cinema a corridoi onirici circondati da teche che rendono omaggio alle più grandi saghe fantastiche mai girate nella storia, tra cui Star Wars, Harry Potter e Il Signore degli Anelli. Ma non solo.
Sono molte le esposizioni che con l’ausilio di miniature e oggettistica rara rendono merito ai film iconici che hanno caratterizzato la produzione filmica mondiale e di quelli rimasti più di nicchia, sicuramente non meno importanti. Il piccolo cinema presente all’interno della Mostra racconta nel dettaglio la nascita degli strumenti di ripresa per come li conosciamo oggi, condividendo un documentario didattico apprezzabile da tutti.
Il visitatore viene immerso in un’ambientazione che rende il viaggio attraverso la Settima Arte davvero unico. Ogni angolo della Mostra ha una storia da raccontare, una didascalia dalla quale imparare qualcosa e offre centinaia di spunti per aggiornare la propria personale lista dei film da vedere. Il banco multimediale, dove consultare l’archivio cinematografico del museo suddiviso per decenni, pone il punto esclamativo sulla visita.
All’evento era presente anche il Cultural Manager del Comune di Genova, Maurizio Gregorini, che è stato intervistato ai microfoni di SDAC Magazine: