SDAC si conferma punto di riferimento per studiare cinema

0
337
Foto scattata durante una delle lezioni di SDAC, presso la Sala Solimena di Villa Durazzo Bombrini, a Genova Cornigliano.

Negli ultimi anni SDAC si è consolidata come il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono studiare cinema e i mestieri ad esso collegati.

Genova, 10 ottobre 2022: Prendono il via i corsi di SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova dell’Associazione culturale Indie Club. Fondata sul modello no profit, l’istituto è presente sul territorio genovese dal 1993 ed è un consolidato punto di riferimento per tutti coloro che vogliono studiare le discipline legate ai comparti della produzione cinematografica e audiovisiva. studiare cinema

Anche quest’anno decine di studenti e studentesse, provenienti dalla Liguria e non solo, hanno scelto la proposta formativa di questa accademia per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali. I corsi durano circa nove mesi e sono molteplici: dalla regia cinematografica a quella televisiva, sceneggiatura, montaggio video, operatore di macchina, direzione della fotografia, tecnico del suono e composizione di colonne sonore. 

Tutti i corsi danno accesso a lezioni pratiche, teoriche e al lavoro sui set cinematografici organizzati dalla Scuola stessa. Durante l’anno vengono organizzati stage e collaborazioni con organizzazioni locali, dove gli alunni prendono parte attivamente, mettendo in campo le nozioni acquisite.

Fotografia che racconta uno dei set degli studenti SDAC.

SDAC negli ultimi anni è stata riconosciuta, unico caso in Liguria e tra le poche del nord ovest italiano, dai portali istituzionali Film Italia, braccio operativo del MiBACT, e da Cineuropa, istituzione legata alla Commissione Europea. 

SDAC, inoltre, vanta una partnership con Cinemadamare, il più grande campus itinerante del mondo, alla quale partecipano ogni estate studenti e studentesse provenienti da scuole di ogni angolo del globo: dal Santa Monica College di Los Angeles fino all’ECU – Escuola de Cine di Montevideo, passando per la School of New Cinema di Mosca. Annualmente la Scuola mette a disposizione tre borse di studio per partecipare a questa esperienza che forma l’elite tecnica del cinema mondiale. 

Villa Durazzo Bombrini, sede di SDAC. Qui vengono tenuti i corsi della nostra Scuola.

Il direttore della SDAC, il dott. Alessandro Bellagamba, si dice soddisfatto dei risultati ottenuti nell’ultimo quadriennio: “La Scuola ogni anno dimostra di essere diventata il punto di riferimento per tutti coloro che non vogliono abbandonare il proprio territorio per seguire la propria vocazione.

“È un piacere vedere come i nostri studenti, una volta terminati gli studi, vadano a formare la nuova classe professionale ligure, e non solo, nell’ambito della produzione cinematografica e multimediale. Testimonianza del fatto che siamo in prima linea a soddisfare un bisogno di formazione sul territorio che troppo spesso viene sottovalutato”. 

Le iscrizioni ai corsi ripartono a gennaio e gli interessati alla proposta formativa potranno trovare un programma per la primavera, intenso e culturale, con la partenza del nuovo ciclo di lezioni e seminari. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.sdac.it, sulla rivista online www.sdacmagazine.it e sui profili social della Scuola.