Seminari e laboratori SDAC

0
1990

La SDAC durante l’anno accademico organizza alcuni stage e seminari professionali grazie alla collaborazione di Film Commission, Cineporto e privati professionisti del settore. Tale organizzazione sarà costantemente aggiornata al fine di offrire continue e massime opportunità agli appassionati, agli allievi, a tutti.

Dalla lanterna magica al digitale

Giorni: 29-30 settembre 2018

Docente: Maurizio Gregorini

Orario: 10:00 – 17:00

Una full immersion della durata di due giorni, dove il docente, Maurizio Gregorini, presenterà la storia del cinema, attraverso le date fondamentali dell’evoluzione tecnologica.

 

Dal libro alla sceneggiatura

Giorni: 22-23 settembre 2018

Docente: Maurizio Gregorini

Orario: 10:00 – 17:00

Laboratorio sul linguaggio letterario e cinematografico. Il laboratorio è rivolto a professionisti, amatori e studenti del settore “scrittura” che vogliano apprendere gli strumenti e la tecnica per approcciarsi al sistema del racconto per immagini. L’obiettivo del laboratorio è quello di illustrare le varie tecniche di scrittura dei vari settori (film, serie televisiva, fiction) e come si applicano nel linguaggio cinematografico, attraverso esercitazioni e guida passo per passo.

 

Presentazione del libro di Maurizio Gregorini

Giorni: 6 ottobre 2018

Orario: 10:00 – 13:00

Presentazione del libro: “Martin Scorsese. Le forze primigenie dell’America” di Maurizio Gregorini. L’autore sarà presente a Villa Bombrini per presentare il suo nuovo libro, illustrandone i passaggi salienti attraverso il percorso biografico professionale e privato del maestro americano.

Dal cinema alla serialità, scrivere per la televisione

Giorni: 13-14 ottobre 2018

Docente: Nicola Peirano

Orario: 10:00 – 17:00

Laboratorio tenuto dal docente e sceneggiatore Nicola Peirano, giovane talentuoso genovese che presenterà un percorso illustrativo e analitico sulla struttura delle diverse forme di serialità televisiva. Il laboratorio affronterà anche le fasi principali della stesura di un soggetto seriale analizzandone i meccanismi e i punti i forza.