Continua il progetto “Dal Bianco e Nero al Colore“. Lo staff SDAC sta colorando e restaurando digitalmente alcune fra le più celebri opere del cinema in bianco e nero.
Questa settimana è stato il turno del pionieristico cortometraggio del 1903 The Great Train Robbery. Considerato una pietra miliare nella storia del cinema, la pellicola è stata la prima ad utilizzare un montaggio incrociato, cioè a raccontare contemporaneamente due scene in location diverse. Ancora prima di Nascita di una Nazione, è ritenuto il vero primordiale manifesto filmico del cinema statunitense. Potete trovare la versione restaurata del cortometraggio del regista Edwin S. Porter qui di seguito:
Questo corto è stato citato in un grande film contemporaneo: Quei Bravi Ragazzi (1990) di Martin Scorsese. In che modo vi chiederete? L’inquadratura finale! Il regista italoamericano si ispirò proprio all’ultima scena di The Great Train Robbery per costruire l’inquadratura finale su Joe Pesci, che punta la pistola verso la macchina da presa, sparando (nemmeno troppo) metaforicamente allo spettatore.
Continuate a seguirci su Facebook, Instagram e Youtube per non perdervi nemmeno un contributo. Vi ricordiamo che SDAC Magazine è gestito da SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova. La più importante scuola di cinema in Liguria. Per avere informazioni sui nostri corsi potete scriverci nella chat che appare in basso a destra o potete mandarci una mail a [email protected].