The Next Generation Film Festival: è un concorso per cortometraggi che vuole offrire a filmmaker e ad artisti visivi emergenti e indipendenti, a studenti delle Scuole di cinema, delle Accademie di Belle Arti, delle Università e degli Istituti superiori di tutta Italia, un’occasione per sviluppare con piena libertà espressiva una riflessione su visioni e paesaggi contemporanei o far conoscere opere già edite inerenti al tema proposto.
Lo spirito del festival è di dare voce alla “generazione che verrà”, intesa non tanto in senso anagrafico quanto piuttosto artistico: talenti capaci di portare visioni e narrazioni nuove, inedite, non lineari, sciolte dal vincolo stringente della continuità con il passato.
Quest’anno il festival si rinnova ancora e si arricchisce di una nuova sezione per aprire una modalità differente di visione e creazione: accanto alle opere che utilizzano una narrazione prettamente cinematografica (sezione Cortometraggi), trovano spazio i linguaggi “ibridi” che possono concorrere nella categoria Film d’artista.
Si può partecipare come singolo autore, coautori o collettivo, l’opera dovrà avere una durata complessiva di 30′, ogni autore potrà presentare un corto non necessariamente inedito.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 settembre 2020.
I premi in palio, per l’ammontare complessivo di 5.000 euro, saranno articolati e distribuiti a discrezione della Direzione artistica e della Giuria tra le opere vincitrici.
I cortometraggi vincitori di The Next Generation 2019, proiettati e premiati durante la serata finale del festival al Cineporto di Bari – il cuore della produzione cinematografica pugliese e sede dall’Apulia Film Commission sono stati i seguenti:
Miglior Regia: “La Béte” di Filippo Meneghetti
Miglior Cortometraggio: “Mon amour mon ami” di Adriano Valerio
Miglior Attore: Luigi Fedele in “Noi soli”
Menzione speciale: “Notturno” di Fabrizio Condino