Una bellissima notizia per gli amanti di Miyazaki: il Ghibli Museum, il museo dedicato alle opere dello Studio Ghibli, lo studio cinematografico di animazione giapponese ora chiuso al pubblico a causa dell’attuale emergenza sanitaria, apre le porte ai fan con dei veri e propri tour virtuali.

Voluto dallo stesso Hayao Miyazaki e realizzato nel 2001, il museo, conosciuto anche come Museo d’Arte Ghibli, si trova a Mitaka, nei pressi di Tokyo, ospita mostre permanenti inerenti alle opere prodotte dallo studio o ad altre realtà del mondo d’animazione, un cinema interno al museo che permette la visione di corti d’animazione esclusivi, nonché varie mostre non permanenti a tema Ghibli, ed è un must dei viaggi in Giappone.

Sul canale YouTube del Ghibli Museum sono infatti stati pubblicati alcuni brevi video che mostrano gli interni del museo, tra disegni preparatori e schizzi originali e sale arredate come quelle dei film d’animazione dello Studio, oltre ai corridoi del museo di notte e ad alcuni dei personaggi più celebri. Ed è così che si potrebbe individuare Kiki sulla sua scopa o Nausicaa sul suo aliante e molti altri amati personaggi dei film cult del grande Hayao. Un autentico spettacolo.

Il bello, è che per chi visita il museo è vietato fotografare o riprendere gli ambienti interni, invitando i visitatori a godere del momento. È per questo motivo che online non si trovano molte testimonianze e documentazioni visive del Museo Ghibli, alimentando il fascino di questo luogo. Tuttavia, con il lockdown, il museo ha fatto un’eccezione e ha permesso al mondo di curiosare oltre le sue mura alla ricerca di Ponyo sulla scogliera, Principessa MononokeLa città incantataNausicaa, Totorola principessa Splendente e di tutti gli altri personaggi dei capolavori Ghibli.

A quanto pare,i video saranno rimossi dal canale YouTube alla fine dell’emergenza, perciò affrettatevi: cogliete la preziosa occasione e andate a scoprire anche voi il meraviglioso mondo Ghibli conservato nel museo.

 

Quindi si tratta di un’occasione imperdibile per sbirciare all’interno del fantastico mondo di Hayao Miyazaki che tanto ci ha insegnato con i suoi film, sul rapporto che si dovrebbe avere con le persone e con la natura.